Popular Tags:

Inizia una grande stagione dei Campionati Nazionali Libertas

20 Febbraio 2018 at 7:31

Sta per iniziare la stagione 2018 dei campionati nazionali Libertas. Ci prepariamo a scrivere insieme una nuova pagina di sport, con l’entusiasmo e l’energia dei neofiti, pur avendo un lungo percorso di esperienze alle nostre spalle. Si percepisce un’aria nuova, una pulsione contagiosa che si traduce in segnali, numeri e risultati.

Capacità organizzativa, adesione cospicua e spessore tecnico saranno gli ingredienti di una formula vincente che vedrà crescere un lusinghiero consenso intorno ai vessilli della Libertas su tutto il territorio nazionale, a conferma della valenza della nostra linea progettuale.

La stagione si apre con i campionati nazionali Libertas di Sci, il cui inizio è programmato il 1 marzo 2018, in località Lavarone, ai quali seguiranno i campionati nazionali Libertas di Corsa Campestre, previsti per il 18 marzo presso Casarsa della Delizia (PN).

Dalle prime, positive “sensazioni” del 2018 emerge una realtà associativa fortemente motivata. È considerevolmente aumentata la partecipazione dei centri comunali, provinciali e regionali che aggregano nuovi sodalizi su tutto il territorio nazionale. Dobbiamo essere consapevoli delle nostre enormi potenzialità. Abbiamo un plusvalore che ci rende unici nel panorama dello sport sociale: i valori prestigiosi ed irrinunciabili della nostra storia, guidati da uno sguardo rivolto al futuro.

Partiamo da questa enunciazione per mettere in cantiere nuovi percorsi verso traguardi ambiziosi. Dobbiamo intensificare la politica delle alleanze per associare il nostro logo a prestigiosi partners che possano sostenere, condividere e consolidare la proposta associativa. Le formule tradizionali dei campionati si sono integrate con le nuove istanze delle figure sociali più vulnerabili (diversamente abili, minoranze etniche, ecc.). In questa direzione la Libertas ha sempre elaborato politiche di promozione umana, di partecipazione e di inclusione.

Il calendario dei campionati 2018 confermerà la straordinaria iperattività della Libertas. Si allarga sempre più il ventaglio delle discipline sportive che potremmo definire “le Olimpiadi della Libertas”. E’ bene sottolineare, ad esempio, che sono sempre attuali le “Libertiadi”, contenitore multidisciplinare che fu inaugurato nel 1995, in occasione del Cinquantenario del nostro movimento, e che quest’anno vestiranno per la prima volta “i panni” invernali, facendo il loro esordio sulle nevi dell’Alpe Cimbra, in Trentino.

A proposito di Olimpiadi, parte il “countdown” per i nostri campionati nazionali di sci mentre la delegazione azzurra a PyeongChang esalta l’immagine gloriosa dello sport italiano sulla scena internazionale. Impossibile, in queste prestigiose occasioni, non pensare, fra i campioni che hanno onorato la storia tricolore, alle numerose eccellenze nate proprio fra le file della Libertas.

Alla Scuola dello Sport per parlare dei cambiamenti del sistema sportivo

20 Febbraio 2018 at 7:31

Un giornata per essere vicini alle associazioni e sostenerle nell’affrontare i recenti cambiamenti del sistema sportivo. Questo l’obiettivo del Centro Regionale Libertas Lazio che ieri, 15 febbario 2018, ha incontrato, alla Scuola dello Sport del CONI, molti rappresentanti delle proprie realtà associative per aggiornarle sui temi caldi del mondo della’associazionismo sportivo con  Le  A.S.D. oggi. Problematiche e prospettive”.

Un workshop serrato in cui si è parlato non solo delle nuove dinamiche introdotte dal Registro CONi 2.0 ma anche delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 e di Terzo Settore.

Ad aprire i lavori anche il Presidente Luigi Musacchia e il Vicepresidente Renzo Bellomi che hanno fissato alcuni punti fondamentali su cui soffermarsi per comprendere il cambiamento in atto.

Il Presidente ha sottolineato l’importanza fondamentale, in questo momento più che mai, di una collaborazione costante e continua tra territorio e Centro Nazionale.

“ La Libertas – ha continuato il Presidente – ha risposto all’estrema velocità della evoluzione dei sistemi informatici del CONI, puntando sulla sinergia con il proprio territorio e preparando il proprio personale con confronti e aggiornamenti costanti.”

Il Presidente ha poi continuato ribadendo l’importanza di questo passaggio alla nuova piattaforma: “ Sono convinto che nonostante le difficoltà operative iniziali, il nuovo registro si a una occasione per far emergere l’associazionismo sportivo sano e impegnato quotidianamente nelle attività”

Della stessa opinione anche il Vicepresidente Bellomi:

“Il registro 2.0 è una occasione per ribadire al forza e la motivazione del nostro settore”

Anche l’organizzatore dell’incontro Enzo CorsoPresidente Regionale del Lazio, che ha scandito i tempi di questa giornata, si è espresso con decisione sul nuovo Registro :

“Il Registro 2.0 è uno scatto in avanti. Un passaggio importante a cui prestare attenzione”

I relatori hanno strutturato un percorso logico preciso per affrontare in modo sistematico i tanti temi messi in campo. Da Carlo DaliaPresidente Provinciale di Roma e Consigliere Nazionale Libertas, che ha chiarito i  punti più innovativi della nuova normativa a Stefania Lella, del Comitato Scientifico della Scuola di Formazione Libertas Lazio, che ha presentato una panoramica del Terzo Settore. Interessante la prospettiva presentata da Stefania Lella incentrata sulle caratteristiche di questa riforma che ribalta il piano logico,  centrando cioè l’attenzione non sulle caratteristiche dei singoli enti ma sulle attività che ne determinano l’appartenenza al Terzo Settore.

In chiusura un intervento che entra nel dettaglio delle trasformazioni dell’inquadramento dei lavoratori sportivi, con Fabio RomeiDottore Commercialista, esperto di tematiche fiscali legate al mondo delle associazioni sportive Docente della Scuola dello Sport CONI.

La Legge di Bilancio 2018 ha infatti introdotto alcuni cambiamenti non solo rispetto alla soglia per i compensi sportivi, ma ha riconosciuto una nuova identità per il mondo sportivo con le Società Sportive Lucrative.

NEWS -EVENTI

20 Febbraio 2018 at 7:29

TENRI JUDO CONEGLIANO:
18 02 18 Seminario Interstile Tenri Dojo Conegliano

JUDO S. VITO:
Al via il 23° Torneo Interregionale Città di San Vito

KUMIAI:
MEDAGLIA DI BRONZO DI CAROLA PAISSONI AL EUROPEAN OPEN DI ROMA

KSDK PARMA:
5° Trofeo Nazionale Tadashi Koike

Registro CONI 2.0. Linee pratiche per l’iscrizione

12 Febbraio 2018 at 21:17

In questa prima fase di adeguamento al nuovo Registro CONI 2.0, le Associazioni e le Società Sportive possono trovare qualche difficoltà nel portare a termine la fase di iscrizione.

Asd e Ssd devono infatti registrarsi autonomamente sul portale dedicato https://rssd.coni.it/ entro e non oltre il 30 marzo 2018.

Il Centro Nazionale Sportivo Libertas sta procedendo alla migrazione dei  dati  per  garantire alle proprie associazioni un passaggio semplice e veloce.

Vi invitiamo a procedere alla registrazione in tempi brevi per potervi  supportare  in caso di eventuali  problematiche.

Ecco una Guida Pratica per facilitare l’accesso  alla piattaforma.

Sull’argomento, ti segnaliamo anche  un articolo di approfondimento su FiscoLibertas.it

Aggiornamenti

12 Febbraio 2018 at 21:16

KSDK PARMA:
Cadet European Judo Cup Follonica 2018

KUROKI TARCENTO:
Successi in Slovacchia e a Grisignano. In arrivo il 34° Valli del Torre
 L’ottava sinfonia

 KUMIAI:
ALESSANDRO ARAMU CONQUISTA L’ORO, MATILDA AVILA L’ARGENTO, ILARIA QUALIZZA E LORENZO TURINI IL BRONZO AL 23.IMO GRAN PRIX ALPE ADRIA JUNIOR

POLISPORTIVA VILLANOVA:
Il campione mondiale Amaury Bitettimartedì 20 febbraio al Palazen

 

Locandina Seminario Ju-Jitsu 17-18 Marzo 2018

8 Febbraio 2018 at 21:41

Locandina Tenri Club_DEF_Tracciata

Pronti a riqualificare i tecnici. La formazione Libertas in linea con il Registro 2.0

6 Febbraio 2018 at 7:16

Con l’entrata in vigore il 1 gennaio 2018 del nuovo Regolamento del Registro CONI 2.0, è emersa la necessità immediata di rivedere le qualifiche tecniche degli Operatori sportivi.

Il Dipartimento Formazione Libertas sta strutturando, su tutto il territorio nazionale, corsi che permettano ai nostri associati di essere in regola con le indicazioni previste dal nuovo Registro sulla complessa questione delle qualifiche tecniche riconosciute.

Cosa cambia?

Il punto centrale è l’obbligo per le ASD e SSD di inserire i propri tecnici nell’elenco dei tesserati per poter essere accreditati nel registro pena la sospensione e successiva cancellazione.

Quali sono le direttive del CONI?

Il Registro 2.0 indica due elementi obbligatori:

– “… essere espressamente indicati nell’elenco dei Tesserati di una ASD/SSD dei Tecnici qualificati (sigla TEC) in un n. adeguato e congruo al n. dei partecipanti alle attività Sportive e didattiche dichiarate (Rapporto allievi dei corsi / n. Tecnici)

– la qualifica del Tecnico deve essere coerente con le attività dichiarate e svolte e sia stata conseguita solo presso uno degli Organismi riconosciuti dal CONI (FSN-EPS)”

Quali problemi possono avere i nostri associati?

Molti tecnici che operano presso ASD e SSD sono in possesso di qualifiche rilasciate da organismi formativi non riconosciuti dal CONI.

tecnici devono essere formati da organismi accreditatiFederazioni Sportive Nazionali (CONI) o Enti di Promozione Sportiva (EPS) o Discipline Associate (DSA). Ogni altra attestazione non ha valore ai fini dell’iscrizione al Registro.

Il Progetto di Riqualificazione

E’ fondamentale in questo momento affiancare i nostri affiliati nel sanare la posizione dei propri tecnici.

Il Dipartimento Nazionale della Formazione ha avviato un progetto di riqualificazione aperto a tutti i tecnici che si trovano in questa situazione, per consentire a tutti di ottenere in tempi brevi una qualifica tecnica ammissibile e certificata secondo il Sistema delle Qualifiche dei tecnici Sportivi (SNaQ) riconosciuta dal CONI per il tramite dell’Ente Libertas.

Le Scuole Regionali Libertas sono in partenza con una programmazione dedicata alla riqualificazione SNaq, i nostri associati possono rivolgersi al Centro Nazionale o agli organismi territoriali per chiarire ogni dubbio sulle esigenze specifiche di ogni Società o Associazione Sportiva Dilettantistica

 

News

6 Febbraio 2018 at 7:16

KSDK:
23° Trofeo Alpe Adria
1^ Fase Circuito Olimpia Group for Kids 2018

KUMIAI:
LORENZO TURINI CONQUISTA L’ORO AL 23.IMO GRAN PRIX ALPE ADRIA CADETTI DI LIGNANO

KUROKI:
Gino Gianmarco Stefanel agli Assoluti 2018

J.C.TOLMEZZO:
23° Trofeo internazionale Alpe Adria

POL. VILLANOVA:
Kinesiologia: La conoscenza del linguaggio del corpo per l’autoguarigione
Judo, I valori delle arti marziali con il Maestro Pizzolon

 

Comunicato della Giunta Nazionale Libertas (25/1/2018)

30 Gennaio 2018 at 7:21

Si è tenuta in data 25 gennaio 2018, presso la sede nazionale di via Po 22, Roma, la Giunta Nazionale Libertas che ha aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 23 novembre 2017.

Nelle sue comunicazioni il Presidente Luigi Musacchia ha fatto il punto relativo al sistema della ripartizione del contributo del CONI e ha introdotto il tema successivo riguardante ilRegistro 2.0, passando la parola al Segretario Generale Sergio Bernardini il quale ha fotografato il momento dell’Ente rispetto all’approccio con la nuova piattaforma.

Ratificate le varie delibere del Presidente, si è passati ai temi relativi all’attività motorio-sportiva e formativa. In merito la Giunta ha approvato la delibera circa l’assegnazione dei Campionati Nazionali Libertas di Corsa Campestre e di Sci, e i relativi comitati organizzatori. La Giunta ha poi approvato la delibera sull’Albo Tecnici quota iscrizione anno 2018 e quella relativa alle integrazioni alla revisione n. 9/2017 del Regolamento nazionale della Formazione. Approvata anche la delibera riguardante l’istituzione di una Scuola Regionale di Formazione Libertas in Campania e la separazione del settore Equitazione da quello della Cinofilia, con le relative nomine dei responsabili. Infine, dopo aver approvato la delibera relativa al Regolamento del Karate, la Giunta ha approvato la delega al Presidente dell’assegnazione delle attività sportive per l’anno 2018.

In merito all’organizzazione territoriale, la Giunta ha approvato all’unanimità le nomine dei commissari straordinari di alcuni Centri Provinciali.

Dopo aver esaminato un lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i lavori alle ore 16.00.

Pancalli confermato Presidente del CIP

30 Gennaio 2018 at 7:21

Luca Pancalli è stato confermato al vertice del Comitato Italiano Paralimpico dal Consiglio Nazionale riunito alla Casa delle Armi del Foro Italico a Roma.

Pancalli, alla guida del movimento dal 2000, rieletto con 51 preferenze sui 56 aventi diritto, si appresta ad essere il primo numero uno da quando il CIP è stato riconosciuto come Ente Pubblico. Una trasformazione per cui il dirigente romano si è battuto con tenacia e determinazione per restituire la giusta dignità ad un movimento che ricopre un ruolo determinante nel welfare di questo Paese e che opera per il bene della collettività.

Queste le parole di Pancalli:

“Oggi il Comitato paralimpico non è Luca Pancalli, ma qualcosa che rimarrà nella storia del Paese: sono tanti anni che appartengo a questo mondo e sono assolutamente consapevole di essere di passaggio, ma nel nostro percorso di vita si puo’ realizzare qualcosa pur non essendo nulla”.

“Abbiamo chiuso un libro – ha continuato il dirigente romano – Oggi idealmente comincia la scrittura di un nuovo volume, che è tutta da colorare di pagine piene di grandi risultati sportivi. Ma allo stesso tempo vogliamo rappresentare un pezzo di welfare del Paese: non dimentichiamo che i protagonisti della nostra azione sono i nostri grandi atleti e soprattutto chi ancora non sa di esserlo. Dobbiamo tirare fuori dalle case questi ragazzi e queste ragazze”.

Questo il commento del Presidente del CONI Giovanni Malagò:

“Ieri il Cip era una delle federazioni del Coni, oggi è un comitato autonomo, indipendente. Luca si è battuto come un leone per questo obiettivo. Sarebbe bello se un giorno si potessero valorizzare al meglio le sinergie e le potenzialità dei nostri due mondi. Non so se serviranno dieci o cento anni, ma secondo me questo deve essere il nuovo traguardo, sicuramente complicato da perseguire”.

il Presidente Nazionale della Libertas Luigi Musacchia, presente all’assemblea ha così sottolineato l’impegno della Libertas sul tema dell’inclusione e della partecipazione:

“Intercorrono con l’avv. Luca Pancalli consolidati rapporti di amicizia e di stima. Esprimo, a nome di tutto il movimento che ho l’onore di rappresentare, le più sincere congratulazioni per la plebiscitaria conferma al vertice del Comitato Italiano Paralimpico. L’avv. Pancalli ha svolto in questi ultimi anni una straordinaria azione promozionale per conferire cittadinanza e visibilità al grande sommerso degli sportivi diversamente abili. Un impegno di altissimo profilo culminato nella trasformazione del CIP in Ente Pubblico.”

La Libertas – nel corso dei suoi oltre settant’anni di storia – ha sempre rivolto una sensibile attenzione verso la promozione umana e l’inclusione sociale dei diversamente abili. Una mission ribadita con forza nel novembre 2016 all’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva di Riccione. Nel cospicuo palmarès hanno legittimato un posto di primo piano le medaglie conseguite dagli atleti paralimpici che hanno esaltato i colori della Libertas in Italia ed all’estero.

La qualificata progettualità si è espressa in molteplici testimonianze a livello nazionale e territoriale. Fra le più recenti realizzazioni della Libertas nell’area della disabilità: “Sportinsieme – Progetto pilota sul rapporto tra sport, disabilità e qualità della vita” (Presidenza Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità); “Sport senza barriere”(Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali); “Arte e sport – Strumenti di inclusione per la disabilità adulta” (Regione Lazio); “Talentinrete” (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù); “Libertas – Identità in formazione” (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).