Popular Tags:

News settimanali

29 Gennaio 2018 at 19:48

KUMIAI:
ALESSANDRO ARAMU 5° AI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI
MATTEO LAZZARINI E MICHELA SEMERARO SI QUALIFICANO AI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI
IL KUMIAI CONQUISTA 5 ORI 7 ARGENTI E 5 BRONZI NEL 11.O TROFEO INTERNAZIONALE CITTÀ DI LAVIS

KUROKI TARCENTO:
Prime medaglie per gli azzurri dei Kata

JUDO FVG:
Kata, Grand Prix e Criterium Nazionale: Tutte medagliate le coppie friulane

JUDO CLUB TOLMEZZO:
Campionato Italiano Assoluto 2018

Fisco Libertas, sempre più al fianco delle associazioni

23 Gennaio 2018 at 19:50

Inizia un nuovo anno, una nuova pagina da scrivere insieme. E’ consuetudine ricominciare stilando una lista di buonipropositi o degli obiettivi da raggiungere ma per farlo è necessario avere una linea chiara e definita, un’analisi concreta dei traguardi raggiunti e di quelli da conseguire.

Si chiude un 2017 che ha visto il mondo dello sport dilettantistico attraversare una fase di profonda trasformazione. LaLibertas si è mostrata pronta e puntuale nel rispondere alla legittima preoccupazione espressa dalle decine di migliaia di associazioni sportive che sono chiamato a rappresentare.

Dalla Riforma del Terzo Settore alla Legge di Stabilità, passando per l’introduzione del nuovo Registro CONI 2.0, laLibertas ha realizzato seminari di approfondimento e aggiornamento lungo tutto il territorio, ha posto le basi per una pianificazione più strutturata dell’attività sportiva e ha ideato e messo a disposizione gli strumenti adeguati affinché i propri organismi siano in grado di reggere l’urto di una tale trasformazione. Per dare un senso compiuto al nostro impegno sportivo, sociale, culturale e civile.

Posso cogliere con soddisfazione che nella struttura centrale e nelle nervature periferiche si respira un cambio di passo in grado di abbreviare i tempi di elaborazione e di ri-organizzazione. Noi siamo consapevoli delle nostre potenzialità e abbiamo rivitalizzato una spinta creativa che ci spinge verso nuovi territori di ricerca e di sperimentazione. La nostra proposta associativa deve essere più dinamica, incisiva e al passo. Occorre dunque calibrare una linea progettuale che sia in sintonia con la nuova domanda che emerge dalla società. Ed è in virtù di questo tanto ambizioso quanto concreto obiettivo che sono lieto di presentare il “FISCO LIBERTAS”, un’area web dedicata agli approfondimenti sul piano fiscale e legale, ideata ad hoc per il mondo dello sport dilettantistico. Si tratta di un progetto che nasce per porre la Libertas dove è giusto che sia, ovvero al fianco delle associazioni in tutte le fasi organizzative e gestionali.

In questa fase di cambiamento strutturale per il nostro settore è fondamentale fornire un supporto concreto e competente. FiscoLibertas ha questa ambizione. Una redazione di fiscalisti è a disposizione degli utenti per rispondere ai dubbi e alle difficoltà che si incontrano quotidianamente nella vita associativa. Il nostro intento è quello di creare uno spazio comune e di dialogo in cui approfondire e affrontare tematiche attuali e cambiamenti legislativi. Ancora una volta siamo convinti che ogni criticità possa rappresentare una occasione per crescere e affrontare la complessità del mondo sportivo dilettantistico.

Incontro con l’Ambasciatore della Bielorussia: Lo Sport è un linguaggio universale

23 Gennaio 2018 at 19:49

Un nuovo incontro, quello di giovedì 18 gennaio, per parlare di scambio, sostegno e integrazione tra culture. Il Presidente Luigi Musacchia e il Vicepresidente Renzo Bellomi hanno partecipato ad un tavolo di confronto con l’Ambasciatore bielorusso Alekandr Guryanov, con cui da tempo si è strutturata una collaborazione in merito all’accoglienza dei bambini provenienti dalla Regione di Gomel.

Sono molti anni ormai che la Libertas, e in particolare il Centro Provinciale di Lucca, organizza occasioni di incontro in cui ragazzi provenienti da questa regione della Bielorussia, vengono ospitati nel nostro Paese e coinvolti in attività fisiche e formative in ambito sportivo.

L’esperienza di questi anni ha portato ad un dialogo costante con l’Ambasciata bielorussa sui temi della cultura sportiva e delle competenze comuni da mettere in campo. Due realtà apparentemente così distanti che hanno saputo trovare nell’esperienza sportiva, non solo un linguaggio universale, ma anche un ambito di partenza per sviluppare collaborazioni future.

Il Presidente Musacchia ha ribadito l’impegno e l’interesse della Libertas nel portare avanti un progetto più strutturato e complesso. Lo sport è ancora una volta un punto di partenza fondamentale per agire sul terreno più difficoltoso della multiculturalità.

“Un aspetto di cui non possiamo non tenere conto – ha proseguito il Presidente Musacchia­ – è certamente anche l’interesse degli investitori rispetto alla realtà bielorussa, una realtà in continua evoluzione. Siamo certi che lo sport possa portare un contributo importante anche in termini di business, e di attenzione al contesto bielorusso. Un aspetto quello economico che ci permette di aver un impatto anche sul tessuto sociale di questo Paese che ha vissuto un contesto politico-economico difficile.”

In questo senso il mondo del volontariato e dell’associazionismo, che caratterizza il contesto italiano,  svolge non solo una funzione aggregante e inclusiva ma riesce ad aprire un canale di interazione e collaborazione,  che attraverso la risorse della crescita economica possa influire sulla società e sulla qualità della vita degli individui.

Una volontà congiunta che porterà ad una riunione tecnica, prevista per i primi di febbraio, in cui gli addetti commerciali dell’Ambasciata e i referenti della Libertas, della componente sportiva e imprenditoriale, metteranno a punto un piano operativo di sviluppo, fissando strategie e obiettivi comuni.

Comunicato riunione Area Tecnica Libertas (19/01/2018)

23 Gennaio 2018 at 19:49

Si è tenuta in data 19 gennaio 2018, presso la sede della Libertas Nazionale di via Po 22, Roma, la riunione tecnica deputata all’inquadramento della programmazione dell’attività Libertas nel corso del 2018.

Presenti alla riunione il Presidente Nazionale Luigi Musacchia, il vicepresidente, nonché Responsabile Area Tecnica Renzo Bellomi, il Segretario Generale Sergio Bernardini, il Direttore Luciano Morri, il Responsabile della programmazione attività motoria-sportivaMichele Maffei, i componenti della Direzione Carmine Adinolfi, Edoardo Muzzin e Alessandro Sette.

All’ordine del giorno, il resoconto dell’attività svolta nella stagione 2017 e i punti focali per la nuova stagione. I lavori sono stati aperti dal Presidente Musacchia, che ha evidenziato l’importanza di una programmazione volta ad attivare quella pulsione creativa in grado di spingere l’Ente verso nuovi territori di ricerca e di sperimentazione, con il fine ultimo di favorire la pratica motoria e sportiva.

Si è trattato di un proficuo confronto mirato alla pianificazione dell’attività lungo tutto il territorio, ponendo obiettivi e fissando traguardi basati sulla consapevolezza delle grandi potenzialità espresse dagli organismi Libertas, centrali e periferici.

STAGE SKORPION

16 Gennaio 2018 at 21:25

News dalle Società

16 Gennaio 2018 at 7:36

KSDK PARMA:
Qualificazioni ai Campionati Italiani Assoluti 2018
OTC Mittersil 2018

KUROKI TARCENTO:
Michele Di Giusto cintura nera

POLISPORTIVA VILLANOVA:
Nasce il corso di autodifesa perinfermieri a cura della Polisportiva Villanova

 

Eventi Organizzati dal Kuroki Tarcento

14 Gennaio 2018 at 10:20

Preagonisti:COPPA DEI TRE COMUNI 2018

Agonisti:34° Torneo delle Valli del Torre 2018

Ritorna la Befana

7 Gennaio 2018 at 15:16

Regolamento Gara:

REGOLAMENTO GARA

POLIZZA ASSICURATIVA CSN LIBERTAS 2018-2020

2 Gennaio 2018 at 14:22

Si comunica che a far data dal 1-1-2018 il CNSL ha stipulato una nuova polizza infortuni-RCT-assistenza con POSTE ASSICURA SPA del gruppo amministrativo Poste Vita a favore dei propri tesserati e delle società e associazioni affiliate.

file pdf Convenzione Assicurativa CNS LIBERTAS 2018-2020

file pdf Manuale Gestione Sinistri- LIBERTAS 2018

COMUNICAZIONE REGISTRO CONI 2.0

2 Gennaio 2018 at 14:21

In merito all’imminente partenza del Registro 2.0 del Coni, si comunica quanto segue:

Tutte le affiliazioni in essere per anno sportivo verranno automaticamente trasferite al registro 2.0, e saranno visibili alle società dall’ 8 gennaio. Le riaffiliazioni per anno solare possono essere inserite nel SIL già da ora, curando che la decorrenza sia 1/1/2018, e comunque anche nel periodo 1-7 gennaio. Tutte queste dall’8 gennaio saranno trasmesse dal SIL al Registro 2.0 e visibili alle società. Peraltro a tutti i fini (assicurativi, partecipazione a gare, ecc.) le affiliazioni ed i tesseramenti sono validi dalla data di decorrenza, quindi anche dal 1° gennaio se così è stato fatto.

Per le nuove affiliazioni, sia anno sportivo, sia anno solare, si procede esattamente come prima, e anche queste saranno visibili dal 8/1. Le singole società per accedere ai propri dati dovranno accreditarsi al Registro 2.0 con una nuova utenza, essendo quella precedente (Registro 1.0) non più valida.

Si riportano di seguito alcune FAQ (domande e risposte) pubblicate dal CONI sulla pagina del Registro Società Sportive:

  • Provo a collegarmi all’indirizzo https://rssd.coni.it/ ma il sistema non funziona.

Il nuovo programma informatico di gestione del Registro, come comunicato in precedenza, è in esercizio dal 1 gennaio 2018. Non è ancora possibile procedere all’attivazione delle nuove utenze perché è in corso la migrazione di tutti i dati contenuti nella precedente piattaforma. Il termine della migrazione è prevista per l’8 gennaio p.v.

  • La mia associazione/società è iscritta al Registro ma non compare sul sito del CONI. Perché?

Nei primi giorni dell’anno 2018, a causa della migrazione di tutti i dati dal vecchio al nuovo programma potrebbero generarsi disallineamenti nella visualizzazione dei dati sia nella sezione riservata che in quella pubblica. Ricordiamo che il Registro Pubblico mostra i nominativi delle associazioni/società sportive dilettantistiche la cui iscrizione risulti compiutamente perfezionata alle h.24:00 precedenti la consultazione. Si consiglia, in ogni caso, di entrare nella sezione riservata collegandosi all’indirizzo internet https://rssd.coni.it/ per controllare i dati e sollecitare, in presenza di inesattezze, gli organismi affilianti per apportare le correzioni.

  • La mia associazione/società, iscritta al Registro, ha già un’utenza funzionante. Con il nuovo applicativo in uso dal 1 gennaio 2018 posso accedere alla sezione riservata utilizzando lo stesso login?

    No. Tutte le utenze precedentemente attivate non saranno più valide dopo il 1 gennaio 2018. Per accedere alla sezione riservata del Registro è quindi necessario che il Legale Rappresentante provveda ad accreditarsi al nuovo applicativo mediante la compilazione del modulo di registrazione on line.
  • La mia associazione/società ha conseguito più iscrizioni al Registro. Con il nuovo applicativo è necessario ripetere l’accreditamento per ogni iscrizione?

No. Per l’accesso alla sezione riservata del Registro è prevista un unico accreditamento. Con il login ottenuto (username + password), si potrà verificare la propria posizione con riferimento a tutti i rapporti di affiliazione ed inserire i dati obligatori e/o facoltativi seguendo le indicazioni del programma.

  • Se l’iscrizione al Registro avviene per il tramite degli organismi di affiliazione, perché il legale rappresentante dell’associazione/società deve accreditarsi alla nuova piattaforma ed inserire ulteriori informazioni nella sezione riservata?

Il legale rappresentante, accedendo alla sezione riservata del Registro, oltre a verificare che tutti i dati trasmessi dagli organismi sportivi a cui è affiliato siano corretti può stampare il documento di riconoscimento sportivo. Circa le ulteriori informazioni da inserire è opportuno distinguere tra informazioni obbligatorie ed informazioni facoltative. Le informazioni obbligatorie che sono limitate agli estremi della registrazione dell’Atto Costitutivo/Statuto effettuata presso il competente ufficio dell’Agenzia dell’Entrate sono dovute soltanto dalle associazioni/società che nell’anno 2017 non erano iscritte al Registro ed attualmente sono affiliate agli organismi sportivi che ancora possono utilizzare il cosiddetto iter standard. Le informazioni facoltative, invece, riguardano il rendiconto approvato annualmente dai soci e la compilazione delle ricevute rilasciate dall’associazione/società e di quelle utili per la precompilata.

  • Quali sono gli organismi di affiliazione che per il 2018 utilizzeranno ancora il cosiddetto iter standard?

Gli organismi attualmente sono 42. Si tratta di ACI; AeCI; CUSI; FASI; FCI; FCrI; FIB; FIBa; FIC; FICr; FICSF; FID; FIDAF; FIDS; FIG; FIGB; FIGC; FIGEST; FIKBMS; FIM; FIN; FIPAP; FIPE; FIPM; FIPT; FIR; FIRAFT; FISB; FISE; FISO; FISW; FITARCO; FITAV; FITDS; FITETREC_ANTE; FITw; FIV; FIWuK; FMI; FMSI; FSI; PGS. Nel corso del 2018, però, implementati i propri sistemi informatici potrebbero chiedere di passare alla modalità web prima del termine stabilito dal Regolamento.