Popular Tags:

Trofeo e Stage Città di Frosinone

29 Marzo 2018 at 20:20

Domenica 8 aprile presso il Palazzetto dello sport Tecchiena di Altri (FR).

In allegato Regolamento ed Invito:

regolamento gara 08-03 -2018

TROFEO GIOVANILE 8 APRILE 2018.psd 4 PROVA

Judo Educazione di Bruno Carmeni

29 Marzo 2018 at 20:16

Ecco l’invito alla presentazione del Nuovo Libro  del Maestro Bruno  Carmeni:

Judo Educazione

che avrà luogo Sabato 14 Aprile 2018 alle ore 17.00 presso la nostra sede in Via Calpena 5 a Conegliano (TV).

Invito Presentazione Libro Judo Educazione Bruno Carmeni

Linee guida Utilizzo Registro 2.0

29 Marzo 2018 at 20:14

Alla luce delle nuove indicazioni pervenute dall’ufficio Organismi Sportivi del Coni  si inviano le linee guida per l’accesso e l’utilizzo del registro 2.0 che saranno a breve inoltrate anche agli indirizzi delle associazioni affiliate.
Registro CONI 2_0 linee guida 2

Certificato medico sportivo: abolito l’obbligo per i bimbi da 0 a 6 anni

27 Marzo 2018 at 20:26

Eliminato l’obbligo del certificato medico per la pratica dell’attività sportiva in età prescolare. A stabilirlo un decreto che porta le firme del ministro alla Salute, Beatrice Lorenzin, e di quello allo Sport, Luca Lotti. Considerando “l’attività sportiva in età prescolare dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni quale attività sportiva non soggetta ad obbligo di certificazione”, in tal senso si era già espresso il tavolo in materia di medicina dello sport.

Il decreto sancisce dunque che “non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra O e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra”.

Già nel 2015 la Federazione Medici Pediatri segnalò “la necessità di escludere dall’obbligo della certificazione medica l’attività sportiva per la fascia di età compresa tra O e 6 anni, al fine di promuovere l’attività fisica organizzata dei bambini, di facilitare l’approccio all’attività motoria costante fin dai primi anni di vita, di favorire un corretto modello di comportamento, nonché di non gravare i cittadini ed il Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni”.

 

Comunicato della Giunta Nazionale Libertas (22/3/2018)

27 Marzo 2018 at 20:26

Si è tenuta in data 22 marzo 2018, presso la sede nazionale di via Po 22, Roma, la Giunta Nazionale Libertas.
I lavori sono stati aperti con l’approvazione del verbale della precedente riunione del 9 marzo 2018. Nelle sue comunicazioni il Presidente Nazionale Luigi Musacchia ha introdotto il progetto approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali incentrato su Scuola e Sport. In merito la parola è passata alla dott.ssa Anna Calvaruso, della Fondazione Labos, la quale ne ha delucidato linee e punti salienti.

Il Presidente ha relazionato la Giunta in merito alle comunicazioni del CONI circa il sistema della ripartizione del contributo per il 2018, facendo poi il punto sullo stato del passaggio alRegistro 2.0 e sull’esito della verifica della consistenza societaria ad opera dello stesso CONI.

Il Presidente ha poi concluso le sue comunicazioni analizzando con soddisfazione numeri e riscontri del Campionato Nazionale Libertas di Corsa Campestre appena concluso.

Ratificate le delibere del Presidente, si è passati ai vari punti relativi all’attività motorio-sportiva e formativa.

Esaminati altri temi di carattere amministrativo e assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i lavori alle ore 14.00.

Comunicato della Conferenza Nazionale dei Presidenti Regionali (23/3/2018)

27 Marzo 2018 at 20:25

Si è tenuto in data 23 marzo 2018, presso la sede nazionale di via Po 22, Roma, la Conferenza Nazionale dei Presidenti Regionali Libertas.
Nelle sue comunicazioni il Presidente Nazionale Luigi Musacchia ha fatto il punto relativo ai dati relativi ad affiliazioni/riaffiliazioni all’Ente per l’anno 2018 e ha relazionato il Consiglio circa l’esito della verifica della consistenza societaria 2017 ad opera del CONI.

Le comunicazioni del presidente sono proseguite con il saluto al Segretario Generale dimissionario, il dott. Sergio Bernardini.

In merito all’attività formativa, è seguito l’intervento del prof. Fulvio Martinetti, responsabile nazionale del Settore Formazione Libertas.

Il Presidente ha poi dato la parola al rag. Marco Perciballi, consulente amministrativo dell’Ente, il quale ha analizzato il Bilancio Consuntivo del 2017 fornendo ai presenti delucidazioni in merito.

Dopo un’approfondita analisi alla proposta di Bilancio Consuntivo 2017, la Conferenza ha espresso parere favorevole.

In merito all’organizzazione territoriale sono state ratificate le assemblee elettive tenute dai vari Centri regionali e provinciali.

La seduta si è conclusa alle ore 14.00.

Comunicato del Consiglio Nazionale Libertas (23/3/2018)

27 Marzo 2018 at 20:25

Si è tenuto in data 23 marzo 2018, presso la sede nazionale di via Po 22, Roma, il Consiglio Nazionale del Centro Nazionale Sportivo Libertas che ha aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 24 novembre 2017.

Nelle sue comunicazioni il Presidente Nazionale Luigi Musacchia ha fatto il punto relativo ai dati relativi ad affiliazioni/riaffiliazioni all’Ente per l’anno 2018 e ha relazionato il Consiglio circa l’esito della verifica della consistenza societaria 2017 ad opera del CONI.

Il Presidente ha dato lettura al Consiglio del parere favorevole sul bilancio consuntivo del 2017 espresso, dopo un’ampia discussione, dalla Conferenza Nazionale dei Presidenti Regionali Libertas che ha avuto luogo il 23 marzo alle ore 11.00 presso la sede nazionale.

Le comunicazioni del presidente sono terminate con il saluto al Segretario Generale dimissionario, il dott. Sergio Bernardini, al quale è stato consegnato un simbolico riconoscimento da parte dell’Ente.

Il Presidente ha poi dato la parola al dott. Fabio Tardanico, revisore dei conti, il quale ha delucidato la relazione con cui il relativo Collegio ha approvato il bilancio consuntivo del 2017. Dopo un’approfondita analisi il Consiglio ha deliberato il Bilancio consuntivo 2017 del Centro Nazionale che verrà sottoposto all’approvazione della Consulta Nazionale dei Delegati in programma a Roma il 27 aprile 2018.

In merito all’organizzazione territoriale sono state ratificate le assemblee elettive tenute dai vari Centri regionali e provinciali.

La seduta si è conclusa alle ore 17.00.

12° Campionato Provinciale Libertas, Memorial “Don Romano Zovatto”, 1a prova – Pordenone

19 Marzo 2018 at 21:26

Il Centro Nazionale Sportivo Libertas e il Centro Provinciale Libertas di Pordenone organizzano il 12° Campionato Provinciale Libertas di Judo – Memorial “Don Romano Zovatto”, che consisterà in tre prove dedicate ai preagonisti nati dal 2007 al 2012.

Soltanto i partecipanti più giovani delle classi A1 e A2, nati dal 2011 al 2012, saranno premiati ad ogni prova, mentre tutti gli altri saranno premiati solo alla tappa finale. Al termine della terza tappa saranno incoronati i campioni provinciali, cioè i judoka che avranno vinto tutte e tre le tappe. I campioni provinciali saranno premiati con la maglietta di campione Libertas e il diploma, tutti gli altri avranno una medaglia.

 

L’iscrizione a tutte e tre le prove è completamente gratuita. Le preiscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente sul portale sportplanner.it nella sezione CALENDARIO.

La prima prova, organizzata dalla Polisportiva Villanova Judo Libertas, è stata inserita nel programma del 35° Trofeo Villanova. Avrà luogo il 24 marzo presso il Palazzetto dello Sport di Pordenone in via Fratelli Rosselli 4.

Le preiscrizioni dovranno pervenire entro giovedì 22 marzo 2018.

PROGRAMMA. I più piccoli delle fasce A1 e A2 dovranno fare l’accredito fra le 14.30 e le 14.45. A seguire inizieranno le gare. Per la fascia A2 (anno 2012) è previsto un percorso a tempo. Ai nati nel 2011 e 2010 spetta invece il ne waza, cioè la lotta a terra. Gli altri si cimenteranno nel tachi waza, letteralmente le tecniche in piedi.

La seconda prova è in programma sabato 7 aprile al Palazzetto dello Sport in via Progresso a San Vito al Tagliamento; la terza sarà infine al Palazen in via Pirandello 35 a Pordenone sabato 19 maggio.

24 marzo 2018 – 24 marzo 2018
Regolamento completo 12° Campionato Provinciale di Judo Libertas

Elezioni Politiche e fattore “Sport”

19 Marzo 2018 at 21:26

Si sono da poco concluse le Elezioni Politiche del 2018, si apre un nuovo scenario per l’Italia. Auspicando un governo compatto e coeso, concreto e riformista, stabile e durevole, deputato al bene comune e alla stabilità del Paese, è nostro interesse puntare la lente sullo Sport. Lo Sport come fattore fondamentale per la salute, per l’integrazione, per la formazione e per l’educazione. Uno Sport accessibile e inclusivo. Uno Sport per tutti.

E’ ancora fresca la ferita per l’eliminazione dell’Italia dai prossimi mondiali di calcio. La conseguente rivoluzione nella FIGC, gli insuccessi di alcune nazionali e la mancanza di prospettive rappresentano solo la punta del proverbiale iceberg di un sistema sportivo sempre più complesso e frammentato, segnato da contrapposizioni interne e da una mancata strategia condivisa da organi nazionali e locali. Da tempo abbiamo sollevato l’esigenza di riforme chiare, di un Ministero dello Sport in grado di affiancare il CONI nella difficile opera di coordinare tutti i protagonisti del panorama sportivo e di occuparsi delle centinaia di discipline tagliate fuori. Di un organo di controllo che possa rivedere il criterio di attribuzione del contributo che il CONI riconosce ai soggetti in causa, un sistema, quello attuale, che sollecita una competitività meramente basata sui numeri, rischiando di creare conflitti e prestare il fianco a strategie poco trasparenti. Ad oggi il sistema appare ampio e intricato, reso ancor più complesso dalla recente riforma del Terzo settore e della nuova legge finanziaria.

Il tutto si traduce in prospettive poco rosee. E’ vero, negli ultimi cinquant’anni i numeri dello sport sono aumentati esponenzialmente. Basti pensare che nel 1959, alla vigilia dei Giochi Olimpici di Roma, lo sport era un’attività elitaria, riservata a 1 milione e 230mila persone, di cui oltre il 90% erano maschi. Oggi il quadro è chiaramente diverso, sono stimate in oltre 20 milioni le persone di tre anni e più che dichiarano di praticare uno o più sport. Agli uomini spetta ancora la percentuale maggiore con il circa il 30% di chi pratica attività con continuità e il 12% per chi lo fa saltuariamente. Per le donne le percentuali sono più basse, rispettivamente 19,6% e 8,1%.

E’ sufficiente però cambiare prospettiva per rendersi conto di come la situazione generale desti non poche preoccupazioni.

Mentre secondo l’OMS l’inattività fisica rappresenta il quarto fattore di rischio per la mortalità, oltre 23 milioni di persone, per la maggior parte donne, rappresentano la “fetta” sedentaria del Paese. Di queste la maggior parte proviene del Sud. Non meno importante è l’aspetto legato al connubio “sport e lavoro”: in Italia il numero di persone occupate nel settore è pari allo 0,5% del totale degli occupati. Dati alla mano, in un’ipotetica classifica europea saremmo penultimi, avanti solo alla Grecia. Un altro dato allarmante è rappresentato dall’incidenza delle disponibilità economiche delle famiglie sulla pratica sportiva dei giovani: in questo caso l’ago della bilancia della pratica sportiva pende in maniera importante verso un ceto medio-alto. Significative anche le differenze rispetto al livello di istruzione: pratica sport il 51,4% dei laureati, il 36,8% dei diplomati, il 21,2% di chi ha un diploma di scuola media inferiore e solo il 7,3% di chi ha conseguito la licenza elementare o non ha titoli di studio.

La pratica sportiva in Italia è in aumento, vero, eppure molto resta da fare per sostenere la realizzazione di misure di promozione dell’attività fisica e di contrasto alla vita sedentaria, a partire dalle scuole.

Affinché si scongiuri un’Italia a due velocità. Quantomeno nello Sport.

Aggiornamenti società

19 Marzo 2018 at 21:26

KSDK PARAMA:
Junior European Judo Cup Coimbra 2018
3° Trofeo Internazionale Judo Montereale Valcellina
Turin Cup 2018

POLISPORTIVA VILLANOVA:
Progetto Scuola: Fra Olimpiadi Primaverili e mostre dei bambini

KUROKI TARCENTO:
Pokal Zirov in Slovenia: tre argenti per il Judo Kuroki

KUMIAI:
ORO DI MARTA FIORINI E BRONZO DI CHIARA MACCAGNO NEL 30.IMO TROFEO CITTÀ DI COLOMBO

J.C. TOLMEZZO:
2° Junior Koroška Open
3° Trofeo Montereale Valcellina

J.C. SAN VITO AL TAGLIAMENTO:
Torneo Internazionale “Genova Città di Colombo”: 5° posto per Pigozzo