Popular Tags:

17° Trofeo int.le Città di L’Aquila per le Friulane

20 Ottobre 2015 at 8:57

Continua a L’Aquila il percorso del Trofeo Italia per gli Esordienti B del Judo Club Tolmezzo.

Davide Corradina, nella numerosa categoria -60kg, si ferma al 33° posto in classifica. Giorgia Biscosi, nella categoria -57kg, vince il primo incontro, ma le due successive sconfitte la mettono al 10° posto. Annalisa Doriguzzi Breatta, con un incontro vinto ed uno perso, porta a casa il 9° posto in classificata nella categoria –63kg

1018

mentre da: http://www.judokuroki.com/

Marco Orlando argento a L’Aquila

Guidati in gara da Alessandro Costante, Marco Orlando e Giovanni Di Tomaso tornano da L’Aquila – dove hanno disputato il 17° Trofeo Città di L’Aquila, manifestazione dedicata alBrigadiere Augusto Desideri e valida quale terza prova del Trofeo Italia per Esordienti B – con una meritata medaglia d’argento e un ottimo decimo posto.

Magistrale la gara di Marco Orlando nei kg. 66: il giovane tarcentino ha vinto quattro incontri battendo anche le teste di serie numero 1 e 4 della gara (Davide Brignola campano del Bu Sen Marino e Valerio Bova del Fitness Nuova Florida Roma) oltre a Simon Traficante (Kodokan Brienza, Basilicata) e Alberto Coppa (Juoka Italia Roma), per poi fermarsi in finale contro l’alto atesino Giovanni Zaraca (I Castori Bolzano), testa di serie numero 2. Ottima la prova di Giovanni Di Tomaso vincitore su Christian Fonzo (Keijin Monterotondo) e su Edoardo Crudele (Judo Frascati) e sconfitto dal napoletano Cristiano Belmonte e dal piemontese Matteo Catania.

Una grande gara di Orlando che ha i numeri per stare in alto e che riscatta subito l’opaca prova nel Gran Prix di Modena della settimana scorsa. La vittoria su due teste di serie su tre che ha incontrato significa che ha grosse potenzialità. Ma anche un bell’ingresso a punteggio per Giovanni Di Tomaso. I due judoka ora saranno in gara nel trofeo Sankaku a Bergamo ultima gara del Trofeo Italia 2015, prima di cominciare l’avventura verso i Campionati Italiani esordienti.

Di Tomaso Costante Orlando

KSDK – 17° Trofeo Internazionale Città dell’Aquila

20 Ottobre 2015 at 8:55

da: http://www.ksdkparma.it/

Finisce con il 2° posto di Giovanni Bertone negli 81kg e il 5° di Cerutti Matilde nei 57kg la trasferta degli Eso B al 17° Trofeo Internazionale Città dell’Aquila. I nostri ragazzi, seguiti dal tecnico Fabio Orlandi, sono saliti sui tatami abruzzesi oggi per la 3^ tappa del Trofeo Italia Esordienti B.

Negli 81kg Giovanni Bertone porta a casa un bell’argento battendo prima Gervasi e poi De Finis entrambi per ippon, prima di sankaku e poi di ura-nage. A fermare la sua corsa verso il gradino più alto del podio però è stato Carnevale che con ippon di sasae lo costringe ad accontentarsi del secondo posto.

Foto

Buona anche la prova di Edoardo Brugnoli nei 55kg che, dopo aver battuto Klak ed Esposito, deve cedere il passo a Centracchio. Nei recuperi il nostro allievo tenta la risalita ma, dopo aver vinto con Albano, viene definitivamente fermato da Proietti.

Nei 57kg Matilde Cerutti guadagna il 5° posto con 4 vittorie su 6 incontri. Sfortunatamente, dopo aver superato Peritore e Tramontani, rimane intrappolata nella presa di Gonini che la costringe ai recuperi. Qui vince con Beolchi e Tantari approdando alla finalina per il 3°-5° posto dove però ha la meglio l’avversaria Milazzo che la lascia così di misura giù dal podio.

Peccato infine per la 48kg Giulia Valenti e la 63kg Eleonora Pagliughi che non riescono ad andare oltre il primo turno.

Per tutti è stata comunque una gara importante in vista della prossima tappa del Trofeo e dei Campionati Italiani in programma per fine anno. I nostri ragazzi hanno messo nel loro bagaglio un altro po’ di esperienza che sicuramente faranno fruttare al meglio nelle prossime occasioni.

Lo Skorpion Pordenone festeggia la cintura nera di Enrico Sartor

20 Ottobre 2015 at 8:43

Lo Skorpion Pordenone festeggia l’ingresso di un suo atleta nel già corposo elenco delle cinture nere societarie. Si tratta di Enrico Sartor, protagonista al memorial Tiberi di Spilimbergo. Per il blasonato club pordenonese sono saliti sul tatami anche gli esordienti Carlo Rosso (categoria -40kg, che con due incontri vinti e uno perso si è classificato terzo, nella foto il podio), Anna Zoff (che ha combattuto in una categoria di peso superiore ottenendo un quinto posto) ed Elena De Bortoli. Tra i cadetti si sono registrati la quinta piazza diIvan Grando e la settima di Giovanni Rosso. Dal gruppone dei più grandi è arrivato il bronzo di Alberto Ciardo.

Villanova a Koper

14 Ottobre 2015 at 15:59

È iniziata nel migliore dei modi la stagione agonistica dei giovanissimi portacolori della polisportiva Villanova Judo Libertas di Pordenone. I judoka friulani sono scesi sui tatami sloveni del 13° Trofeo internazionale “Coppa di Capodistria”, allestito al palasport Bonifika di Koper. In particolare è stata la prima vincente prova stagionale per Yasmine Dene (che ha chiuso la prova con un primo posto e con ben altre due vittorie in altrettante amichevoli), Marianna Bortolin (seconda con due incontri vinti), piazzamenti soddisfacenti anche per i compagni di squadra Daniele Babuin (5°) e Riccardo Pasut (7°). Alla trasferta hanno inoltre partecipato Andrea Cigalotto, Mattia Menegatti e Matteo Visentini 7classificato.

COMFACEjudoVillanova

Trofeo Tarcento sempre più Top

14 Ottobre 2015 at 8:14

Nel 2016 ospiterà gli esami per arbitro internazionale

TROFEO TARCENTO

        E’ arrivata dall’European Judo Union la notizia relativa all’assegnazione all’Italia degli Esami per Arbitro Internazionale Ijf di Judo del 2016: si svolgeranno a Lignano Sabbiadoro nell’ambito dl 34° Trofeo Tarcento – Europa Cup Juniores che si svolgerà dall’8 al 13 aprile 2016. Quindi nel 2016 oltre al Trofeo agonistico ci saranno anche gli importanti esami di qualifica, ospitati in quella che è la gara più importante del calendario judoistico del Friuli Venezia Giulia e la seconda d’Italia dopo l’European Open di Roma. Una grossa soddisfazione per il Judo Kuroki che organizza l’evento e che quindi vede la sua gara di bandiera salire sempre di più nella considerazione internazionale.

          E’ stato intanto costituito il Comitato Organizzatore della gara, che dovrà sopportare l’urto dell’importante evento cercando di mantenere gli alti livelli raggiungi gli anni scorsi e certificati dal report dei delegati Eju alla gara.

34° Trofeo Tarcento – Europa Cup Juniores – Eju Training Camp – IJF Referee Examination

Lignano Sabbiadoro, Ge. Tur. 8-13 aprile 2016

——————————————————

Comitato Organizzatore

 Presidente e direttore generale – Manuela Tondolo

Rapporti internazionali, Rapporti con Ge. Tur., Arbitri, Team Eju – Gianluigi Pugnetti

Direttore di sala, allestimenti, smantellamenti gara e training camp – Alessandro Costante

Informatica, merchandising, sponsor, marketing – Giuliano Casco

Volontari – Matteo Gerussi e Alberto Bertossi

Gestione tecnica della gara – Eju Computer Team

Addetto stampa – Gino Gianmarco Stefanel

Social network – Federico Liva

Rapporti con le istituzioni – Junio Valerio Tullio Filippig

Eju Training Camp – Luigi Rovere e Alessio Marini

 SUPERVISORE – Stefano Stefanel

A Koper bene tutta la squadra giovanile

Il Kumiai conquista con i Cadetti il 3.o Trofeo Liguria

14 Ottobre 2015 at 8:10
da: http://www.judokumiai.it/

Weekend intenso per il Kumiai quello appena archiviato, con gli Esordienti B impegnati a Modena nella seconda prova del Trofeo Italia (di cui si parla in altro articolo) ed i Cadetti maschili e femminili impegnati a Genova. Orfani di Ludovica Lentini e Matilda Avila ai box perché in non perfette condizioni fisiche sono stati 12 gli atleti, tra maschi e femmine, guidati dai tecnici Gianfranco Lentini e Stefano Qualizza, a salire sul tatami ed a conquistare il 3.o Trofeo Liguria grazie ad una performance di squadra di buon spessore che ha garantito in totale 4 medaglie d’oro, 5 d’argento ed 1 di bronzo oltre ad un quinto posto.
Primo gradino del podio per Alessandro Aramu, kg.55, che dopo un match di esordio con il freno a mano tirato ha poi ripreso il solito spartito fatto di ippon superando i vari avversari affrontati, Matteo Lazzarini, kg.66, che fatica un po’ nell’incontro di esordio per poi cambiare marcia nei successivi vinti tutti per ippon e per Paola Barile, kg.52, che e’ stata anche l’unica femmina nella gara odierna a salire sul gradino più alto del podio continuando in questo modo il trend positivo iniziato ai Campionati Italiani a squadre di Trento che l’aveva vista buona protagonista. La quarta medaglia d’oro della giornata l’ha messa al collo Edoardo Pivi, kg.60, che al rientro dopo un anno di inattività, per un’operazione alla spalla, e’ già stato capace di una ottima performance che gli ha certificato la piena guarigione pronto per tornare a recitare un ruolo da protagonista nelle prossime competizioni a cui il Kumiai parteciperà.
Secondo gradino del podio per Luca Longo che all’esordio nei kg.55 ha sfruttato la sua notevole velocità di base per fare strada e vedersi fermato in finale solo dal compagno di squadra Aramu, per Nicolo’ Gambino che nei kg.60 pur con problemi di stomaco, stringeva i denti vincendo anche una semifinale assai equilibrata al golden score per poi arrendersi in finale al compagno di squadra Pivi, per Sara Trina kg.44 e Stefano Melis kg.90 oggi poco brillanti e reattivi per poter puntare al bersaglio pieno e per Ilaria Qualizza, kg.70, che in una categoria in cui era stata inserita anche un’atleta appartenente ai kg.+70 dopo due vittorie per ippon veniva battuta proprio da quest’ultima che le preclude in questo modo la vittoria finale.
Terzo gradino del podio per Matteo De Cesario, kg.73, oggi poco centrato e brillante che paga dazio in semifinale per poi riprendersi e far suo il match valido per la medaglia di bronzo.
Sfortunato quinto posto di Andrea Bravetti, kg.66, che dopo due brillanti vittorie, in semifinale doveva arrendersi ad una fortissima crisi d’asma che lo costringeva, suo malgrado, purtroppo al ritiro dalla competizione. Giornata decisamente negativa per Riccardo Cagnasso che impegnato nei kg.66 saltava al primo turno e non veniva più recuperato. Come detto in fase di presentazione il Kumiai con i 90 punti totalizzati conquistava il primo posto davanti alla Pro Recco seconda ed alla Shogun terza classificata. Da sottolineare nella prestazione odierna anche le doppiette primo-secondo nelle categorie kg.55 con Aramu e Longo e nei kg.60 con Pivi e Gambino. Nel complesso i tecnici, Gianfranco Lentini e Stefano Qualizza, fanno ritorno a Druento dopo aver registrato delle buone prestazioni da parte di quasi tutti gli atleti che fanno ben sperare per il prestigioso Trofeo Internazionale Sankaku ormai distante solo tre settimane e dove il Kumiai ha come obiettivo quello di essere tra i protagonisti nelle due giornate di gare.

 

Trofeo Internazionale Romagna Judo 2015 Lorenzo Turini oro, Matteo Catania argento e Chiara Maccagno bronzo negli Es. “B”

Bronzo di Carola Paissoni alla European Cup Senior di Tampere

 

Pordenone, due giornate di formazione promosse dall’Asd Crescere

13 Ottobre 2015 at 16:02

L’Asd Crescere sul tatami judo Libertas ha promosso presso l‘Istituto comprensivo Pordenone Sud due giornate di formazione rivolte a tutti i docenti, inerenti l’attività motoria adattata inclusiva e con valenza educativa trasversale.

Il corso si è svolto in due distinte giornate. Nella prima, il formatore Paolo Seclì (docente di attività motoria, componente della commissione nazionale Miur e docente alle università di Modena e Reggio Emilia) ha illustrato strategie e tecniche didattiche inclusive, sottolineando l’importanza delle funzioni corporee e motorie per lo sviluppo delle funzioni cognitive, affettivo relazionali, sociali ed organiche. Nella seconda giornata, i docenti di area motoria e sostegno sono stati protagonisti di una lezione in palestra, guidata dal professorVincenzo Morgante (operatore sportivo per diversamente abili) assieme ad alcuni ragazzi speciali. In entrambi gli incontri è intervenuta la psicologa Francesca del Rizzo(componente del Coni) che ha approfondito alcuni aspetti nella relazione tra docente e alunno. Questo momento di formazione è stato organizzato e finanziato dall’associazione Crescere sul tatami, che da qualche anno opera nella polisportiva judo Villanova e presso l’istituto comprensivo Pordenone Sud. Si tratta di un team composto da docenti, genitori e operatori. Uno degli scopi principali dell’associazione è proprio sostenere e finanziare progetti formativi per insegnanti e alunni.

Domenica rosa per Tolmezzo

12 Ottobre 2015 at 15:53

1012doriguzzi

Domenica tutta rosa per il Judo Club Libertas Tolmezzo, che con 3 atlete partecipa a 2 gare in un solo giorno!

A Modena, Annalisa Doriguzzi Breatta ha partecipato al Trofeo Italia Emilia Romagna, gara riservata agli atleti della classe Esordienti B. Nella categoria fino a 63 kg Annalisa, con tre incontri, si è classificata al 9° posto. E’ la prima gara di un certo livello per la nostra atleta, che la prossima settimana sarà impegnata a L’Aquila in un’altra prova del Trofeo Italia.

Nel frattempo a Koper (SLO) Lara Mari e Betty Vuk hanno preso parte alla Coppa di Capodistria 2015. Le due cadette del Judo Club Tolmezzo hanno ottenuto rispettivamente un 7° posto nella categoria fino a 57 kg ed il 1° posto nella categoria fino a 70 kg

OPEN DAY AL BIKRAM YOGA LIBERTAS PORDENONE, DOMENICA 18 OTTOBRE 2015

10 Ottobre 2015 at 7:47

Programma:
10 – 11: Lezione di Bikram Yoga (un’ora, aperta a tutti)
16 – 17: Accoglienza YOGA RAGAZZI (6 – 15 anni) e GRAVIDANZA
17 – 18: Lezione di Bikram Yoga (un’ora, aperta a tutti)
Il centro resterà aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 fatta eccezione per le fasce orarie in cui è programmata una lezione
La prenotazione è gradita via mail a info@bikramyogapordenone.it oppure telefonicamente allo 0434 571524.

BIKRAM_6x3mt_YogaExperience_22set14-2-page-002

Si è concluso con successo all’EXPO Milano il progetto Libertas “Sport, Cibo & Salute”

8 Ottobre 2015 at 7:18

Si è concluso nella cornice internazionale dell’EXPO Milano il progetto della Libertas “Sport, Cibo & Salute” – Il gusto dello sport”. L’evento di chiusura ha avuto luogo giovedì 1° ottobre 2015, presso la Sala Conferenze (The Waterstone by Intesa Sanpaolo, Padiglione 73 – G17), alla presenza di un prestigioso parterre di autorità e protagonisti dello sport.

Leitmotiv dell’iniziativa è stato quello di sensibilizzare, informare e formare l’immaginario collettivo – in particolare le nuove generazioni – su stili di vita più consapevoli. Un obiettivo raggiungibile solo attraverso la responsabilizzazione delle centrali educative del nostro Paese (scuola, sport, famiglia), al fine di prevenire patologie sociali in allarmante espansione quali obesità infantile, diabete giovanile, sedentarietà, bulimia, etc.

Chairman dell’evento Osvaldo Bevilacqua, giornalista Rai e noto autore e conduttore televisivo di diversi format di successo, uno su tutti “Sereno Variabile”, entrato addirittura nel Guinness dei Primati per essere il programma televisivo in onda ininterrottamente da più tempo con lo stesso conduttore (1977-2015).

In seguito, a presentare il report conclusivo del progetto, è stato il presidente nazionale Libertas, prof. Luigi Musacchia, che ha evidenziato l’importanza del binomio “salutismo fisico e psicologia del benessere”, sottolineando come l’iniziativa abbia rilevato l’indiscussa improcrastinabilità di associare la cultura del movimento con una alimentazione sana e consapevole.

La parola è poi passata alle autorità presenti che hanno salutato con favore la mission che ha tracciato il percorso del progetto “Sport, Cibo & Salute” lungo questi mesi. Sono dunque intervenuti il dott. Angelo Gnerre, in rappresentanza dell’Assessore allo Sport della Regione Lombardia; il dott. Mario Castorina, per il Ministero dell’Agricoltura; la dott.ssa Giulia Serinelli, delegata del Ministero Istruzione Università e Ricerca e il dott. Riccardo Garosci, voce del Comitato per l’educazione alimentare del MIUR.

Dopo l’intervento delle autorità, non poteva mancare il contributo di un’icona dello sport mondiale, nonché atleta la cui carriera ha mosso i primi passi tra le fila Libertas: la campionessa olimpica, Sara Simeoni. La Simeoni, oro alle XXII Olimpiadi di Mosca nel 1980, oggi volto di spicco della Federazione Italiana di Atletica Leggera, ha sottolineato l’importanza della componente “qualità della vita” nella carriera di uno sportivo. Un fattore che, dal dilettantismo ai massimi livelli agonistici, assume una veste sempre più determinante.

Successivamente si è registrato l’intervento di Marco Fragomeno, responsabile sales e marketing di Banca Prossima, il quale ha esposto alcune interessanti iniziative e mirati suggerimenti relativi all’ istituto di credito che fa parte del Gruppo Intesa Sanpaolo.

In seguito ha preso la parola il Vice Presidente della Libertas, Renzo Bellomi, che ha illustrato le linee del progetto – in piena sintonia con lo spirito dell’Expo 2015 – sottolineando l’impegno profuso dalla Libertas nel contribuire alle finalità di un evento planetario, condividendone con orgoglio sfida ed obiettivi.

Bellomi poi ha specificato come siano stati raggiunte tutte le finalità del progetto: ovvero informare sulle corrette pratiche alimentari in ambito sportivo e motorio; valorizzare le tradizioni gastronomiche regionali; sensibilizzare verso una sana alimentazione abbinata alla pratica sportiva; coinvolgere le realtà territoriali dell’ente; coinvolgere le famiglie; promuovere scelte salutari di prevenzione e di educazione per combattere i disturbi del comportamento alimentare e promuovere le attività sportive come strumento di benessere, integrazione ed inclusione sociale.

L’incontro è poi entrato nello specifico, andando ad analizzare e a conoscere le migliori ricette proposte all’interno del Progetto. Questo focus è stato condotto dal dott. Carlo Tranquilli, docente universitario e medico sportivo, nonché “colonna” della Commissione che ha elaborato il percorso “Sport, Cibo & Salute”. Il dott. Tranquilli ha esaminato dettagliatamente ingredienti e fattori che rendono un piatto più completo e salutare rispetto ad un altro, conducendo i tanti presenti in sala lungo un viaggio alla scoperta delle proprietà benefiche degli alimenti che la natura ci mette a disposizione.

Chiusa la parentesi “scientifica”, è stato presentato un progetto che, pur non facendo parte di “Sport, Cibo & Salute”, ne ha condiviso alcune linee guida: “Prestazioni sportive e abitudini alimentari tra i giovani”, a cura di A. Innocenti e L. Chiesi, una lente d’ingrandimento sulla relazione tra performance atletica e condotta alimentare tra studenti.

E’ stata quindi la volta dell’intervento di Anna Maria Peri, Presidente Provinciale Libertas di Novara e dell’Associazione Culturale Piume nel vento, che ha voluto porre l’accento sull’importanza dell’aspetto psico-emotivo che ruota attorno all’alimentazione. Non solo, dunque, “cibo per il corpo”, bensì anche “cibo per la mente”, un focus, questo, realizzato tramite l’illustrazione di un progetto – condotto da Anna Maria Peri stessa – il cui felice epilogo ha portato alla realizzazione del film “AZZURRINA NON MENTE”.

La pellicola, di cui è stato proiettato il trailer, parla di un sogno, il sogno di un gruppo di bambini che alcuni anni fa, quando frequentavano la classe prima nella scuola Giovanni XXIII di Novara, hanno ideato il personaggio della Balena Azzurrina, una balena che adora mangiare le banane, ma che in realtà è sensibile e generosa, attenta ai problemi del mondo, sempre in cerca di soluzioni
per cercare di rendere il pianeta un posto migliore in cui abitare. Una storia che ha vinto un Concorso letterario, ha ottenuto riconoscimenti dall’Onu e dalla Fao ed è stata presentata ufficialmente proprio nella sede di Roma dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, per poi essere tradotta in 9 lingue straniere ed in braille.

Un trionfo di immagini, colori e linguaggi, tutti deputati a puntare l’attenzione sulla sfera del cibo e della relativa sostenibilità ambientale. Salute ed ecologia, dunque, sono queste le corde toccate con leggerezza da da un racconto rivolto a tutti, adulti e bambini, con l’auspicio che possa trovare accesso nelle scuole in un prossimo futuro.

In seguito si è registrato il momento delle premiazioni. Osvaldo Bevilacqua ha consegnato i riconoscimenti agli artefici delle migliori ricette del progetto: i ‘Cavatelli alle mandorle dell’Etna in salsa di pomodorino di Pachino’ dell’Istituto “Rocco Chinnici” di Catania, per cui ha ritirato il premio Antonio Mazzaglia, presidente regionale Libertas Sicilia; ‘Barrette Dolci & Barrette Salate’ della Polisportiva Libertas Padova, per cui ha ritirato il premio Massimo Zilio, presidente della suddetta Polisportiva; infine il ‘Riso venere con fave fresche, gamberi e pomodorini guarnito da gherigli di noci e semi di canapa’ del Centro Regionale Libertas Lombardia/PallanuotoItalia, al cui presidente, Alessandro De Tursi, è stato consegnato l’omaggio.

Poi è stata la volta dei dieci migliori progetti partecipanti, ai quali, la responsabile del Settore Scuola Libertas, nonché “faro” organizzativo del progetto, Antonella Mancaniello, ha consegnato una significativa targa. Sono stati premiati il Centro Provinciale Libertas Novara, rappresentato Anna Maria Peri; l’S.C. Nesso di Torino, il cui presidente Daniele Miniotti ha ricevuto il risconoscimento; il Centro Regionale Libertas Abruzzo, per cui ha ritirato il premio Tiziana Di Genova, presidente Asd Centro Campo; il Centro Provinciale Libertas Brescia, rappresentato dal presidente provinciale Libertas Brescia, Ferruccio Lorenzoni; l’Asd Hockey Femminile Libertas San Saba di Roma, per cui ha ricevuto il premio il presidente regionale Libertas Lazio, Enzo Corso; l’Asd A.P.D. Il Carrubo Matera, il cui risconoscimento è andato a Giovanni Pisicchio, presidente della suddetta associazione dilettantistica; il Centro Provinciale Libertas Siena, per cui sono state premiate Silvia Migliorini e Stefania Giglioni del Centro Provinciale Libertas Siena; il Centro Provinciale Libertas Parma, rappresentato dal presidente regionale Libertas Emilia Romagna, Luciano Morri; il Centro Regionale Libertas Liguria, il cui premio è andato al relativo presidente Roberto Pizzorno; ed infine l’Asd Beauty & Sport di Crotone.

Ha concluso i lavori il dott. Carlo Tranquilli, ricordando come l’attività motoria e una cultura nutrizionale significhi attivare un servizio sociale fondato sulla prevenzione. In quest’ottica, l’indagine conoscitiva della Libertas ha puntato una lente di ingrandimento su tutto il territorio nazionale, enfatizzando la fortuna di una combinazione che il nostro Paese come pochi altri può offrire: quella tra gusto, tradizione e qualità della vita.

FOTO DELL’EVENTO: http://www.libertasnazionale.it/gallery_expo-sport-cibo-&-salute:-report-finale_103.htm