Popular Tags:

La Libertas al Festival Italiano del Volontariato: sport come strumento di integrazione sociale

29 Aprile 2016 at 7:51

Il Presidente della Libertas Prof. Luigi Musacchia ha partecipato ai lavori del Festival Italiano del Volontariato che si è svolto recentemente a Lucca.

‘Il protocollo di intesa sottoscritto dal Coni e dall’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) è nato prevalentemente per facilitare l’accesso dei minori stranieri alle attività sportive”. – Ha dichiarato Musacchia nel Corso del suo intervento – “La Collaborazione tra Anci e Coni è conseguente a numerose segnalazioni pervenute dai territori in merito alle difficoltà di accesso alle strutture sportive ed alla disomogeneità delle prassi adottate. Il protocollo di intesa consente di standardizzare le procedure di accesso del minore straniero (accompagnato e non) al mondo dello sport. L’articolo 1 riassume la mission di questo importante accordo: ‘L’attività sportiva per i minori si propone come strumento di tutela dei valori fondamentali della persona e di adesione ad un modello di rapporti basati sul rispetto delle regole, dell’autodisciplina e dell’integrazione, costituendo per i ragazzi un’occasione di maturazione e di crescita. In tal senso l’attività sportiva è particolarmente efficace per favorire percorsi di integrazione ed inclusione sociale tra ragazzi italiani e stranieri’.

“Un altro importante passo in questa direzione – Ha sottolineato Musacchia – è stato compiuto dall’approvazione della legge sullo ‘ius soli’ sportivo. ‘Ius soli’ (in latino «diritto del suolo») è un’espressione giuridica che indica l’acquisizione della cittadinanza di un Paese come conseguenza del fatto giuridico di essere nati sul suo territorio indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori. Si contrappone allo ‘ius sanguinis’ (diritto del sangue) che indica invece la trasmissione alla prole della cittadinanza del genitore. Quasi tutti i paesi del continente americano applicano lo ‘ius soli’ in modo automatico e senza condizioni. Tra questi gli Stati Uniti, il Canada e quasi tutta l’America meridionale. Alcuni Paesi europei concedono la cittadinanza per ‘ius soli’ (per esempio Grecia, Francia, Portogallo, Irlanda, Regno Unito e Finlandia) sebbene condizionata. Ora anche l’Italia ha avviato un percorso di inclusione sociale approvando la legge sullo ‘ius soli’ sportivo che costituisce un apripista di civiltà e di pari opportunità.”

“E’ un primo passo che consente ai minori stranieri – residenti in Italia da almeno l’età di 10 anni – di tesserarsi, allenarsi e gareggiare per le società sportive appartenenti alle Federazioni Nazionali, agli Enti di Promozione Sportiva, alle Discipline Associate come i minori italiani (con le stesse procedure di accesso e di partecipazione). Non potranno indossare la maglia azzurra. Per entrare finalmente in una Nazionale di disciplina occorre la cittadinanza italiana. Pertanto lo ‘ius soli’ sportivo prelude all’iter legislativo preannunciato dal Governo al fine di completare il percorso di una sostanziale integrazione sociale con il riconoscimento della cittadinanza italiana. La Libertas plaude all’approvazione della legge sullo ‘ius soli’ sportivo che consentirà ai giovanissimi italiani e stranieri di crescere insieme e di abbattere le barriere razziali, etniche e confessionali.”

“Lo sport è senza dubbio – sostiene il presidente della Libertas – un potente vettore di valori che aggrega popoli e culture. Le differenze idiomatiche vengono superate dall’esperanto di una condivisione sportiva. Nel DNA della Libertas è da sempre attiva la percezione congenita dell’accoglienza e dell’integrazione. Una significativa testimonianza di promozione umana e di inclusione sociale giunge dalla Sicilia. E’ stata ampiamente documentata dai media locali e nazionali. La Società Libertas Consolini di Enna accoglie i migranti e scopre i talenti sportivi integrandoli nella compagine multietnica del basket. Emblematica l’odissea del giovane nigeriano Emmanuel Esele giunto a Lampedusa su un barcone ed accolto nella famiglia della Libertas. Emmanuel si è inserito nel collettivo del basket attraverso i valori educativi, formativi, inclusivi dello sport sociale.”

“In sostanza lo ‘sport per tutti’ implica una cultura di interventi e di trasformazioni che solo in parte si svolgono sul campo di allenamento o di gara. Oggi lo sport – conclude Musacchia – è sempre più interconnesso con le dinamiche sociali, culturali, ambientali del nostro Paese. Gli scenari sono le strade, le scuole, le aree verdi, le periferie emarginate, gli istituti penali minorili, le comunità immigrate, ecc. Tutta la società complessa è coinvolta con le sue problematiche, con le sue contraddizioni, con le sue nuove domande di convivenza pluriculturale, multietnica, interconfessionale.”

NORME E PROCEDURE ATTIVITA’ FORMATIVE E ALBO TECNICI 2016

28 Aprile 2016 at 21:09

Circolare per le procedure relative alle Attività Formative ed all’Albo dei Tecnici per il 2016

REGOLAMENTO_FORM_CNSL_Revisione_n_7

Circolare_Formazione_ed_albo_2016

Aggiornamenti Società

26 Aprile 2016 at 18:29

KSDK PARMA:
Campionati Italiani Junior 2016

KUROKI TARCENTO:
Soraya Luri Meret bronzo agli italiani

KUMIAI:
Argento di Nadia Simeoli ai Campionati Italiani Junior
Il Kumiai si aggiudica il 7.o del Lago Maggior
Quinti posti per Chiara Maccagno ed Alessandro Cavallo nel Trofeo Italia di Martina Franca

JUDO CLUB SEGRATE:
Paullese Judo

JUDO CLUB SAN VITO:
Un argento e due bronzi per il Judo San Vito a Tolmezzo

POLISPORTIVA VILLANOVA:
Oro per Dene e bronzo per Bedel a Graz

 

Metodologia dell’allenamento per la Preparazione fisica di base

23 Aprile 2016 at 7:49
 
L’allenamento produce nel giovane atleta adattamenti che influenzano tutte le componenti della prestazione, sia mentali sia fisiche. Per l’allenatore ed il preparatore fisico è quindi importante conoscere le basi essenziali degli effetti dell’allenamento attraverso un approccio interdisciplinare. L’allenamento è l’applicazione virtuosa di diverse tecniche, ma ogni allenatore ha bisogno di una visione unitaria per poter scegliere le attività più efficaci per quel soggetto e per i diversi sport. Il Corso serve a preparare sia gli allenatori che provengono da una prevalente esperienza pratica sia chi, al contrario, affronta questi temi da una formazione universitaria prevalentemente teorica. Il Corso fornisce le basi metodologiche per poter realizzare programmi di preparazione fisica e tecnica offrendo strumenti efficaci per capire meglio gli effetti degli esercizi nei diversi sport e nei diversi livelli di qualificazione degli atleti. Il Corso potrà essere utile anche come preparazione al Corso di IV livello e sarà propedeutico inoltre per chi, volendo frequentare il Corso per Esperti di Preparazione Fisica, ritenesse necessario rivedere la sua preparazione in Metodologia dell’Allenamento.

DESTINATARI
Il Corso è aperto a tutti ed è particolarmente rivolto a Tecnici di interesse federale, Direttori Sportivi, allenatori e preparatori fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, preparatori atletici, Docenti delle Scuole Regionali di Sport, studenti in Scienze Motorie.

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

DATE
Due moduli didattici:
Primo modulo 19-20 maggio 2016
Secondo modulo 20 – 21 giugno 2016

Programma del corso

QUOTA
€ 400 + € 2 (bollo amministrativo)

SCONTI E CONVENZIONI
€ 360 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, studenti e laureati in Scienze Motorie o diplomati Isef

CREDITI FORMATIVI
Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla formazione permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Corso dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 13 maggio.  Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN,DSA, EPS, Sport in Uniforme; Scuole Regionali dello Sport)  o del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9194
E-mail: sds_catalogo@coni.it

CODICE CORSO
B1-04-16

 

   
 

Giochi Promozionali

19 Aprile 2016 at 10:10

A.S.D. JUDO CLUB CONEGLIANO organizza i GIOCHI PROMOZIONALI di:

JUJITSU – KARATE 5 Maggio 2016 – ORE 17,00
JUDO SCUOLE ELEMENTARI 7 Maggio 2016 – ORE 16,00
JUDO SCUOLE MEDIE E SUPERIORI 8 Maggio 2016 – ORE 10,00
REGOLAMENTO Giochi Promozionali 2016 Programma Libertas_

34° Trofeo internazionale di Judo “Città di Tolmezzo”

18 Aprile 2016 at 16:17

 

Sabato 16 e domenica 17 aprile al 34° Trofeo internazionale di Judo “Città di Tolmezzo”, organizzato dal locale Judo Club al palazzetto dello Sport di Tolmezzo, sono giunti sul tatami carnico judoka provenienti da Austria, Croazia, Polonia, Slovenia e Italia.

La classifica delle società ha visto al primo posto Judo LV Salzburg (AUT), alla quale è andato il tradizionale bronzino carnico, con 56 Club partecipanti.

Presenti alla manifestazione il Sindaco della Città di Tolmezzo Francesco Brollo, Monsignor Don Angelo Zanello, il commissario straordinario della Comunità Montana della Carnia Lino Not, l’Assessore allo Sport della Provincia di Udine Beppino Govetto, Bernardino Ceccarelli del Centro Regionale Sportivo Libertas ed il presidente del Comitato Regionale FIJKAM Friuli Venezia Giulia Enzo De Denaro. Inaspettato e quantomai gradito il ritrovo di tre soci fondatori del Judo Club Tolmezzo Giuseppe Angileri, Giovanni Pugnetti e Roberto Morocutti.

Si sono distinti in gara 15 atleti del Judo Club Tolmezzo Società di casa che si è classificata al 11° posto.

Ecco le Classifiche complete:

34 Senior MAS – 34 Junior MAS – 34 Junior-Senior FEM

34 Cadetti MAS –  34 Cadetti FEM

34 Esordienti-B MAS – 34 Esordienti-B FEM

34 Esordienti-A MAS – 34 Esordienti-A FEM

34° CLASSIFICA Societa

Con il patrocinio del Comune di Tolmezzo, della Provincia di Udine, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comitato Regionale CONI Friuli Venezia Giulia e Centro Nazionale Sportivo Libertas.

Aggiornamento Società

18 Aprile 2016 at 16:15

KSDK PARMA:

Cadet European Judo Cup Teplice 2016

34° Trofeo Internazionale Città di Tolmezzo

1º Randori Day 2016

KUMIAI:

Alessandro Aramu conquista la medaglia di bronzo alla European Cup Cadet di Teplice

Quinti posti per Chiara Maccagno ed Alessandro Cavallo nel Trofeo Italia di Martina Franca

Polisportiva Villanova:

Un oro e tre bronzi per la Polisportiva Villanova a Tolmezzo

PINNI PIETRO VINCE IL TROFEO INTERNAZIONALE CITTA DI TOLMEZZO

18 Aprile 2016 at 16:03

Grandi prestazioni degli atleti juniores del Judo Kiai Atena di Portogruaro;  sabato scorso al trofeo internazionale di Tolmezzo , l’atleta Pinni Pietro con una gara perfetta ed attenta anche ai consigli dei suoi tecnci ha vinto l’oro negli 81 vincendo tre incontri per ippon (vittoria prima del termine) e sbaragliando un forte atleta Italiano e due avversari Austriaci .

Bene anche l’atleta Davide Martin medaglia di bronzo nei 73kg. che ha fatto la sua storia in una categoria difficile marcando anche lui un bellissimo Ippon ha portato a casa una grossa soddisfazione .

 

Quindi ottime indicazioni per il lavoro che la società e il suo team di tecnici, Marco Dotta, Choukri Khalil e Zorzi Gianluca stanno svolgendo e che da quest’ anno seguono il settore agonistico shiai della società con l’intento di riportarlo ai risultati degli anni 90 , e soppratutto buone prospettive per quanto riguarda l’atleta Pinni Francesco che la prossima settimana sarà a Catania in Sicilia a difendere i colori del Judo Kiai Atena ai campionati Italiani Juniores 2016.

20160416_161132

 

Corso Libertas per Formatori Docenti di area Generale e di area Disciplinare

15 Aprile 2016 at 15:27

Il Centro Nazionale Sportivo Libertas, con la collaborazione della Scuola dello Sport del CONI, organizza un corso per FORMATORI DOCENTI DI AREA DISCIPLINARE E DOCENTI DI AREA GENERALE che si terrà dal 24 al 26 giugno 2016, presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI (Scuola dello Sport), località Acquacetosa, Largo Giulio Onesti 1- 00197 – Roma.

In allegato il Bando e le Domande di iscrizione.

20160414Lettera di accompagnamento del Presidente

20160414Bando Corso Formatori Libertas 2016

20160414Domanda_di_iscrizioneFormatoriAREA DISCIPLINARE_2016

20160414Domanda_di_iscrizioneFormatoriAREA GENERALE_2016

Molveno Judo Camp- variazione

15 Aprile 2016 at 10:57

Nuova Brochure con variazione delle coordinate bancarie.
ISAO OKANO CLUB 97 Associazione Sportiva Dilettantistica in collaborazione con CONI FIJLKAM CNS-Libertas e ALPOTEL VENEZIA di Molveno
Organizza il MOLVENO JUDO CAMP 2016 (Stage autorizzato FIJLKAM) a MOLVENO (TN) il 26 Giugno – 02 luglio con la Direzione Tecnica di  DIEGO BRAMBILLA 6° Dan Olimpionico ad Atlanta 1996

JUDOCAMP_ita-2016