Per il 5 ° anno consecutivo il Tenri Judo Conegliano è attivo nel sociale, con l’Hinokishin, la pulizia fi una zona della nostra città designataci dall’Amministrazione Comunale.
Domenica 7 Maggio 2017 45 judoka di tutte le età, familiari e simpatizzanti vi hanno partecipato. Al termine ha avuto luogo un pic-nic organizzato dai genitori.
Siamo pronti per il Festival Italiano del Volontariato che si terrà a Lucca dal 12 al 14 maggio 2017.
L’evento organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione è stato presentato oggi dal Presidente del Cnv Edoardo Patriarca nella sala stampa della Camera dei Deputati.
Il Festival è ormai un appuntamento consolidato giunto alla settima edizione, una occasione di riflessione e di incontro per tutte quelle forze che compongono l’ossatura del volontariato italiano.
L’onorevole Patriarca lo definisce “un evento imprescindibile nel panorama civile del nostro Paese. Vogliamo affermare con forza che l’Italia ha bisogno di ricostruire prima di tutto la sua anima, un’anima positiva, accogliente, solidale e speranzosa che per diverse generazioni ha fatto in modo che il Paese crescesse non solo nella sua dimensione economica, ma anche in quella sociale.”
Il tema di quest’anno è la ricostruzione. Una parola chiave che segna la volontà di lanciare idee che facciano bene alla società, capaci di riconnettere il tessuto sociale e di restituirgli il senso critico e la volontà di cambiamento su cui la società civile si fonda come soggetto politico.
La scelta del centro di Lucca è un segnale importante per dire che il volontariato ha origine nelle città, nel cuore delle periferie e delle difficoltà. Il volontariato deve riprendersi la forza di riscostruire la narrazione di storie di umanità e di vita.I volontari come costruttori di buone comunità e di accoglienza sono il soggetto naturale per costruire legami, per rallentare un sistema sociale a volte schiacciante.
Siamo convinti che ricostruire tutto ciò che è sfilacciato sia un dovere in questo paese. Ogni giorno nella pratica sportiva che proponiamo sul territorio emerge questa necessità di rallentare, di fermarsi e di incontrarsi. Il terzo settore è oggi più che mai un collante e una risorsa di benessere.
Ma non deve essere lasciato solo, non deve essere emarginato a necessità di sostegno sociale ma
può e deve tornare centrale nella costruzione della qualità della vita di tutti.
Anche in questo senso il Festival del Volontariato ha scelto la contaminazione, invitando a partecipare imprenditori, investitori sociali e istituzioni politiche, perché il benessere, la partecipazione e la consapevolezza civile riguarda tutti noi.
La Libertas ha deciso di essere presente al Festival con la voglia di ribadire il suo ruolo, un ruolo di presenza e vicinanza al singolo e alla famiglia. In questi anni il terzo settore ha visto centrale il tema della fiducia, come nodo di rinascita del volontariato non più relegato a momenti occasionali ma che al centro di uno stile di vita e risorsa personale.
Impegnarsi nello stile della gratuità è infatti anche una occasione relazionale importante che restituisce spazi pubblici ai cittadini.
Lo sport che facciamo è una realtà ma anche una speranza possibile e praticabile.
Si allega lettera del Presidente Nazionale prof. Luigi Musacchia concernente l’istituzione del libretto tecnico BUDOPASS ed il relativo modulo di richiesta.
Saranno protagonisti a Malta gli atleti azzurri Andrea Rizzetto e Tommaso Drigo del JUDO KIAI ATENA di PORTOGRUARO che rappresenteranno non solo l’Italia ma anche la società Portogruarese a questi campionati Europei di Judo Kata.
Gli atleti alla loro terza convocazione in azzurro parteciperanno per la seconda volta ai campionati Europei di Kata nella specialità del Randori No Kata dove l’anno scorso a Olbia hanno ottenuto il 6° posto , qualificazione Europea ottenuta ancora nel mese di marzo grazie ad un bel primo posto al torneo di Nazionale di Pordenone precedendo un forte coppia Austriaca.
Obbiettivo per gli atleti è di migliorare il piazzamento dello scorso anno e cercare di portarsi in zona medaglia obbiettivo che dopo un anno di intenso lavoro potrebbe essere alla loro portata.
Grande soddisfazione per la Società Portogruarese Judo Kiai Atena e per i loro tecnici perchè Rizzetto Andrea 21 anni e Tommaso Drigo 17 anni sono molto giovani sia di età che di esperienza Judoistica ma hanno avuto una crescita esponenziale in questi ultimi due anni che fà ben sperare per il futuro .
L’Asd Accademia Evolution Artagon Foggia nella giornata di Domenica 23 Aprile ha organizzato il “Trofeo Apulia città di Foggia” di Judo.
La manifestazione, riservata alle categorie bambini, fanciulli, ragazzi ed esordienti “A”, si è svolta presso l’impianto sportivo “Taralli”. Sono stati oltre cento i giovanissimi atleti partecipanti, provenienti da quattro regioni: Puglia, Campania, Basilicata e Abruzzo. La gara è stata di grande spessore, tecnico ed agonistico, ed il Presidente del Comitato Regionale Libertas Giuseppe Guerrieri si è complimentato con l’organizzazione e con gli atleti in erba.
La Classifica delle società vede al 1° Posto ASD Accademia Evolution Artagon Foggia, al 2° Posto ASD Kodokan Palazzo San Gervasio (Pz) e al 3° Posto ASD New Kodokan San Pietro al Tanagro (Sa). Questa Manifestazione segue l’evento realizzato l’11 Marzo scorso presso il Centro Commerciale GrandApulia denominato “Da grande voglio fare il Judoka” e fa parte di un Progetto della ASD Artagon Foggia volto alla promozione, l’avviamento e lo sviluppo del Judo giovanile in Capitanata.
Si ringraziano tutti i bambini, i genitori al seguito e le Società intervenute a questa grande festa dello Sport.
I Delegati, eletti in occasione della 50ma Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva del Centro Nazionale Sportivo Libertas, hanno oggi approvato all’unanimità il Bilancio Consuntivo dell’Ente per il 2016 nella sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni Sportive.
La Consulta Nazionale dei Delegati è convocata annualmente dal Presidente Nazionale e si riunisce entro il 30 aprile per l’approvazione del Bilancio Consuntivo dell’anno precedente.
L’approvazione del bilancio è un momento fondamentale per riflettere ancora una volta sulle linee politiche e progettuali dell’Ente.
La relazione che il Presidente Luigi Musacchia ha presentato alla Consulta ha delineato sì le questioni “numeriche”, ma anche le questioni sostanziali su cui operare.
L’intera linea programmatica del Presidente ha come obiettivo il cambiamento. Un cambiamento di cui si è ampiamente discusso in sede di Assemblea Nazionale, una scelta che deriva dalla consapevolezza della forza dell’identità della Libertas e dall’impegno dei territori nel promuovere l’attività sportiva e la formazione dei tecnici.
In questo senso il cambiamento diventa semplicemente adattamento al contesto sportivo e sociale in continuo mutamento, e si concretizza in pochi passaggi: riorganizzazione, programmazione e comunicazione.
Ancora una volta i dati fanno emergere l’importanza fondamentale dell’essere radicati nei territori, un elemento che caratterizza la Libertas da sempre, e che restituisce forza al lavoro di coordinamento tra Centro Nazionale e Centri Regionali e Provinciali.
Il presidente ha ribadito la linea della valorizzazione e della formazione delle risorse umane dell’Ente e della programmazione costante della attività sportiva, e invitato tutti a contribuire con idee, iniziative e progetti per confermare l’importanza del confronto continuo e costruttivo.