CRESCERE SUL TATAMI: I BENEFICI DEL JUDO!
A cura della Dott.ssa Stefania Ortensi, Psicologa dello Sport
Non semplicemente uno sport adatto a tutti i bambini, maschi e femmine indistintamente, ma una vera e propria filosofia per imparare a conoscere sé stessi e l’ambiente circostante, il Judo è uno tra gli sport maggiormente consigliati in età evolutiva.
I bambini infatti sul Tatami imparano ad incanalare i propri istinti ed a controllare i movimenti secondo regole precise volgendo al positivo il proprio potenziale energetico.
Seppur uno sport di combattimento corpo a corpo, il Judo non è finalizzato all’attaccare o colpire l’avversario, bensì proprio come insegna l’etimologia dell’ideogramma JU-DO che letteralmente significa “Via della cedevolezza”, sottende ad una facoltà di adattamento, intesa come la capacità di rimuovere ogni ostacolo che troviamo sul cammino.
Non conoscendo la forza di chi si oppone, il Judoka può però sentirne la direzione e, assecondando la sua strada, allontanarlo dalla propria.
L’essenza del Judo infatti sta proprio in questo: incanalare le forze ostili nella direzione a cui tendono, seguirle un po’, quindi lasciarle procedere da sole.
Oltre ai grandi insegnamenti pedagogici e filosofici, il judo porta con sé notevoli benefici sia per il corpo che per la psiche.
All’interno del Dojo – l’ambiente in cui si pratica Judo – il ragazzo può aumentare forza ed elasticità muscolare, prevenire lievi dismorfismi soprattutto a livello della colonna vertebrale, sviluppare una migliore espansività toracica ed ottimizzare efficienza cardiaca e capacità di recupero dopo lo sforzo.
Il sistema nervoso del piccolo Judoka acquista una migliore capacità di reazione e prontezza nei gesti, maggiore coordinazione, equilibrio e strutturazione spazio temporale.
Dal punto di vista psicologico il Judo, come tutti gli sport di combattimento, potenzia disciplina, coraggio e autocontrollo. Favorisce l’acquisizione delle regole e insegna il rispetto dell’altro, che sia esso compagno, avversario o Maestro.
Sul Tatami il ragazzo impara a mantenere calma e lucidità, leggendo con attenzione e in modo strategico la situazione e anticipando l’avversario.
Grazie alla capacità di questa disciplina di aumentare la sicurezza di sé è particolarmente indicata per i ragazzi più insicuri.
Inoltre è stato dimostrato come le arti marziali riducano i livelli di ostilità, aggressività e ansia di chi la pratica, promuovendo fiducia personale, autocontrollo e conoscenza di sè.
Il Judo, accompagnando il Judoka nella ricerca di un equilibrio fisico e mentale ottimale, favorisce a 360 gradi lo sviluppo armonico del ragazzo.
Per maggiori informazioni: www.stefaniaortensi.it
—
Campionato Provincia di Pordenone LIBERTAS
Tutti i risultati
FASCIA A:
- I° Tappa: CLASS. 1-¦ TAPPA FASCIA A 2006-7
- II° Tappa: classifica 2-¦ tappa fascia A
FASCIA B:
- I° Tappa: CLASSIFICA FASCIA B 1 TAPPA
- II° Tappa: CLASSIFICA 2-¦ TAPPA FASCIA b
FASCIA C:
- I° Tappa: CLASSIFICA FASCIA C 1 TAPPA
- II° Tappa: classifica 2-¦-TAPPA-FASCIA-C
FASCIA D:
- I° Tappa: class. katame no kata
- II° Tappa: CLASSIFICA 2° TAPPA FASCIA D
Progetto “SETTE REGIONI”
Lo scopo principale del progetto è quello di avvicinare, attraverso una capillarizzazione delle attività Libertas,
Nel menù a tendina si possono vedere che regioni partecipano.
Scorrendo poi sulla regione si possono vedere le attività delle singole Provincie.
Per contattare i vari responsabili e chiedere informazioni vai su contatti!
Campionato Provinciale Libertas Latina
Sabato 12 Aprile si è concluso nella Palestra Comunale di Borgo Faiti il Campionato Provinciale Libertas Latina 2014 di Judo. Indetto dal Centro Provinciale Sportivo Libertas di Latina ed organizzato in collaborazione con l’ASD Libertas Ronin, è stato l’atto conclusivo di un percorso protrattosi nei mesi di febbraio e marzo con prove multiple per Bambini (2007/2008), Fanciulli (2005/2006), Ragazzi (2003/2004), Esordienti A (2002).
Ben 70 judokas in rappresentanza delle Associazioni Sportive Libertas della Provincia sono saliti sul tatami per avere la possibilità di guadagnare il titolo di Campione Provinciale.
Questi i primi classificati: D’Angelo Cristian, Maggiore Maria Angela, Feuda Biagio, Capponi Giulia, Fiori Tommaso, Perfetti Tommaso, Omram Mara, Aceto Stefano, Palombi Paolo, Onorati Davide, Di Pede Matteo, Di Girolamo Jacopo, Oucif Alì, Malafronte Matteo.
II° Tappa Camp. Provinciale Trieste
Sabato 10 maggio 2014 presso la palestra del DOJO TRIESTE si è disputata la gara finale delle tre prove del 1° Campionato Provinciale Judo Libertas “Provincia di Trieste”, primo torneo di judo organizzato dalla Libertas nella provincia di Trieste.
Alla manifestazione hanno partecipato le società: SSD arl Uninominale DLF TRIESTE, JU-JITSU RYU SAKURA-TRIESTE, MAKOTO TRIESTE, JUDO CLUB KEN OTANI TRIESTE e DOJO TRIESTE affiliate tutte al CNS LIBERTAS, con un’affluenza di circa una settantina di bambini divisi in tre fasce d’età: fascia A 2008-2007-2006; fascia B-2005-2004-2003; fascia C 2002-2001-2000.
La competizione si è svolta come sempre grazie al lavoro degli insegnanti tecnici (Salvatore Orlando, Edoardo Reganzin , Gaetano Calabrò, Mara Zuliani, Roberto Moseni, assistiti ai cronometri dagli atleti del DLF Jorge, Valentina ed Arianna) e la partecipazione degli insegnanti Urbani e Sist del Dojo TS che hanno provveduto a mantenere un clima sereno e di rispetto reciproco fra i bambini. Grazie al lavoro sinergico di tutti, la manifestazione si è svolta in un clima di assoluta serenità e lealtà sportiva rendendo partecipi anche i genitori nelle fasi successive alla competizione con giochi propedeutici fra questi e i bambini, così da sottolineare il lato ludico-sportivo necessario per una crescita non solo tecnica e fisica degli atleti ma anche della capacità d’instaurare rapporti sociali con le altre persone. Il tutto in presenza dell’ Ing. Daniele BASSI, Consigliere Nazionale Libertas e di Livio Lupetin Presidente del Centro Provinciale LIBERTAS di Trieste.
Ecco la classifica finale:
CLASSIFICA FINALE 1° CAMPIONATO PROVINCIALE LIBERTAS PROV. TS
Trieste, 15 maggio 2014
Massimiliano Bucer
Resoconto Criterium di Primavera (seconda tappa Criterium Libertas Provincia di Treviso)
Si è svolta Giovedì 1 Maggio la seconda tappa del Criterium Libertas della provincia di Treviso. La manifestazione che celebrava anche il 55° compleanno dell’ASD Judo Treviso ha contato la partecipazione di ben 9 società per un totale di 176 bambini nati dal 2009 al 2003. I giovani atleti suddivisi in tre fasce d’età (bambini, fanciulli e ragazzi) si sono confrontati con la formula del Girone all’Italiana in minigruppi di tre partecipanti al fine di garantire loro almeno due combattimenti e una medaglia per tutti. L’obiettivo promozionale è stato poi ulteriormente raggiunto grazie ai giochi sapientemente condotti dai Maestri di casa che precedevano la gara stessa.
TUTTI I RISULTATI
Appuntamenti
PROGETTO JUDO SETTE REGIONI
FRIULI VENEZIA GIULIA
8° CAMPIONATO PROVINCIALE LIBERTAS di PORDENONE
FASCIA A : BAMBINI NATI nel 2007-2006
1° TAPPA Venerdì 14 febbraio
2° TAPPA Venerdì 4 aprile
FASCIA B : BAMBINI/E NATI nel 2005-2004
1° TAPPA Venerdì 21 febbraio
2° TAPPA Venerdì 21 marzo
FASCIA C : BAMBINI NATI nel 2003 -2002
1° TAPPA Venerdì 28 febbraio
2° TAPPA Venerdì 28 marzo
FASCIA D : ES A – ES B – CAD – JUN
1° TAPPA Venerdì 11 aprile
2° TAPPA Venerdì 9 maggio
FINALE SABATO 31 MAGGIO 2014 PER TUTTE LE CATEGORIE
1° CAMPIONATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA
29-30 novembre 2014
1° CAMPIONATO PROVINCIALE LIBERTAS di UDINE
CLASSI DAL 2009 AL 2003
1° TAPPA 26 ottobre 2013 COPPA D’APERTURA
2° TAPPA 21 dicembre 2013 TROFEO JUDO, SPORT E DIVERTIMENTO
3° TAPPA 1 febbraio 2014 25° COPPA D’APERTURA
4° TAPPA 16 marzo 2014 7° TROFEO JUDO UDINE
5° TAPPA 22 marzo 2014 trofeo città di Tolmezzo
6° TAPPA 30 marzo 2014 TROFEO JUDO, SPORT E DIVERTIMENTO
7° TAPPA 3 maggio 2014 TROFEO CITTA’ DI CIVIDALE
8° TAPPA 18 maggio 2014 tappa valida come finale del campionato provinciale di Udine inserita all’interno delle Libertiadi.
1° CAMPIONATO PROVINCIALE LIBERTAS di TRIESTE
1° TAPPA 22 febbraio 2014
2° TAPPA 29 marzo 2014
3° TAPPA FINALE 10 maggio 2014
GeTur di Lignano Sabbiadoro: Campionati Europei di kata
È iniziato il conto alla rovescia per i Campionati Europei di kata, in programma dal 24 al 25 maggio, presso il palasport GeTur di Lignano Sabbiadoro. Ad organizzare la corposa rassegna è un terzetto di società affiliate Libertas: Polisportiva Villanova Pordenone, Kuroki Tarcento e Sport Team Udine. Nella località balneare friulana confluiranno 184 atleti in rappresentanza di 17 nazioni (Italia, Austria, Belgio, Croazia, Spagna, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Romania, Russia, Slovenia, Svizzera e Regno Unito), cui si aggiungono 29 arbitri di 13 differenti nazioni.
Gli Europei (giunti alla decima edizione) verteranno su 5 forma di kata: nage no kata, katame no kata, ju no kata, kime no kata e kodokan goshin jitsu, ciascuno ripartito in due fasce di età. In totale saranno quindi 10 le categorie di merito. Nelle arti marziali, i kata sono una serie di movimenti codificati sia d’attacco che di difesa, che rappresentano varie tecniche e tattiche di combattimento dello judo, per la cui esecuzione gli atleti (si praticano in coppia, laddove uno esegue e l’altro subisce) devono esercitare anche un rigoroso autocontrollo sulla respirazione. Necessitano quindi applicazione e concentrazione, alla ricerca della corretta armonia negli specifici movimenti richiesti dalle distinte forme. Tra gli esponenti nazionali di maggior spicco, sui tatami degli Europei si cimenteranno i goriziani Alessandro Furchì e Michele Battorti (tesserati per il Villanova Pordenone, già vicecampioni nel 2012), i coniugi azzanesi Marika Sato eAlfredo Sacilotto (in forza al Kuroki Tarcento, campioni continentali nel 2011), Marco Dotta e Marco Durigon (provengono dal Kiai Atena Portogruaro), nonché i fuoriclasse Ubaldo Volpi e Maurizio Calderoni (5 volte sul tetto d’Europa). La rassegna si concluderà con una gara di judo show, che vedrà confrontarsi le rappresentative di Olanda e Italia. In quest’ultima militano atleti provenienti dal Villanova e dal Dopolavoro Ferroviario di Trieste.