Informativa Tassazione Compensi Attività Sportiva Dilettantistica in UNICO2015 PF

9 Maggio 2015 at 15:36

I compensi per attività sportive dilettantistiche vanno indicati nella sezione II-B del quadro RL del modello Unico PF ed in particolare:

le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi percepiti:

1. dai direttori artistici e dai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale rese in favore di cori, bande musicali e filodrammatiche che perseguono finalità dilettantistiche (art. 1, comma 299, L. 296/2006);

2. per l’esercizio di attività sportive dilettantistiche erogati dal Coni, dalle federazioni sportive nazionali, dall’unione nazionale per l’incremento delle razze equine (Unire), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegue finalitàdilettantistiche e che da essi sia riconosciuto;

le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, in relazione a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche (art. 90, comma 3, lett. a), L. 289/2002).

Sono esclusi da imposizione fiscale e pertanto non vanno dichiarati i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all’alloggio, al viaggio ed al trasporto, sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale, che pertanto non devono essere indicati nella dichiarazione.

Per tali tipologie di compensi, percepiti nell’anno 2014, è prevista la seguente modalità di tassazione:

i primi euro 7.500,00 complessivamente percepiti nel periodod’imposta non concorrono alla formazione del reddito;
sugli ulteriori euro 20.658,28 viene operata una ritenuta a
titolo di imposta (con aliquota del 23%);
sulle somme eccedenti l’importo complessivo di euro 28.158,28 viene operata una ritenuta a titolo d’acconto (con aliquota del 23%).

Le somme eccedenti i 7.500,00 euro sono soggette anche ad addizionale regionale Irpef e all’addizionale comunale Irpef; le aliquote da applicare devono essere quelle effettivamente deliberate dalla Regione o dal Comune titolari del tributo; come infatti precisato anche nella R.M. n. 106/E/2012:“sulla parte dei compensi in esame, eccedente l’importo di 7.500 euro, deve essere applicata l’aliquota Irpef del 23%, l’aliquota dell’addizionale comunale di compartecipazione all’Irpef e l’aliquota dell’addizionale regionale di compartecipazione all’Irpef. Ne consegue, pertanto, che le società e gli enti eroganti compensi relativi allo svolgimento di attività sportive dilettantistiche, in sede di effettuazione della ritenuta a titolo di addizionale regionale di compartecipazione, dovranno individuare l’aliquota deliberata dalla regione nella quale il beneficiario dell’emolumento ha il domicilio fiscale”.

La parte di reddito eccedente euro 28.158,28 deve essere assoggettata a tassazione ordinaria in sede di dichiarazione dei redditi, considerando anche i compensi già assoggettati a ritenuta; i soggetti che percepiscono compensi entro euro 20.658,28 con ritenuta a titolo d’imposta dovranno
comunque indicarli in dichiarazione solo ai fini della determinazione dello scaglione di reddito.

Circolare – Iniziative di finanziamento per l’impiantistica sportiva.

6 Maggio 2015 at 7:46

Si informa che sono attualmente in corso le seguenti iniziative per concorrere alla presentazione di domande per il finanziamento dell’impiantistica sportiva in particolare:

– Un’iniziativa della Presidenza del Consiglio e dell’Istituto del Credito Sportivo denominata “500 impianti sportivi di base” indirizzata a associazioni e società sportive dilettantistiche, parrocchie ed enti religiosi, onlus, federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, Comuni e Province al fine di finanziare per la ristrutturazione o la realizzazione di impianti sportivi di base.

Sono stati previsti almeno 500 interventi, equamente distribuiti a livello territoriale, per i quali i beneficiari potranno ottenere mutui a tasso zero fino a 150.000,00 euro per una durata di 15 anni (enti Locali) o di 10 anni (altri beneficiari).

Le domande si potranno presentare a partire dalle ore 10:00 dell’11 maggio 2015 mediante invio di PEC all’indirizzo impiantisportividibase@legalmail.it e fino alle ore 17 del 15 luglio 2015.

– un’iniziativa dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), la Lega Nazionale Dilettanti (LND) e l’Istituto per Il Credito Sportivo(ICS) indirizzata a società ed associazioni sportive dilettantistiche per la messa a norma e l’utilizzo delle energie rinnovabili finalizzate alla riduzione dei costi gestionali per l’impiantistica di base di proprietà comunale riservata agli impianti sportivi con campi di calcio in erba sintetica.

L’importo massimo dei progetti finanziabili è di 100.000,00 euro. Gli interventi prevedono un contributo a fondo perduto fino ad € 50.000,00 che potrà essere accordato alle ASD e SSD affiliate alla Lega. Le domande di facilitazione potranno essere presentate alla LND entro il 30.05.2015. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Mariassunta Bonsangue al n. 3484911681.

Cordiali saluti.

Luigi Musacchia

20150505prot.1238 del 5-05-2015

 

Podio per il Judo Vittorio Veneto anche nella finale nazionale del Campionato Italiano Juniores

6 Maggio 2015 at 7:43
da http://www.judovittorioveneto.net/

Medaglia di bronzo per Alessandra Prosdocimo mentre Micky Canzian e Linda Amadio cedono il passo in finale ai soli vincitori di categoria.

 

Positiva la trasferta dei judoka vittoriesi a Conversano in provincia di Bari. Nella finale nazionale del Campionato Italiano Juniores, sul podio tricolore è salita Alessandra Prosdocimo terza classificata. Quest’ultima, dopo tre anni consecutivi al primo posto in Italia, ha questa volta ceduto il passo all’ amica di palestra Giorgia Stangherlin del Riese Pio X°, ora aggregata per gli allenamenti al Judo Vittorio Veneto e vincitrice in questa occasione del titolo italiano. Nella loro categoria di peso, le due atlete hanno così dimostrato di essere ancora una volta al “top” in Italia.  Anche Linda Amadio, altra campionessa italiana in carica, ha combattuto molto bene tutti gli incontri, cedendo di stretta misura e per una mancata sanzione all’avversaria, nella finale per il podio.  Stesso risultato nazionale sfiorato per Micky Canzian, che grazie al piazzamento ottenuto si è inoltre guadagnato il sempre prestigioso avanzamento al grado di cintura nera. Meno fortunato infine Augustin Cozonac, che pur ben preparato ed in netto vantaggio fin dal primo incontro, ha probabilmente sottovalutato un avversario che invece non si è fatto scappare l’occasione per superarlo in una gara dove il Judo Vittorio Veneto si è’ comunque posto ancora una volta in luce.

15-05-03-fin-nazionale-campionato-ITA-JU_1-620x465

 

Campionati Italiani Junior 2015 KSDK- Parma

6 Maggio 2015 at 7:41
da http://www.ksdkparma.it/

Il week-end del KSDK ai Campionati Italiani Junior 2015 si conclude con il belBronzo della Cadetta Chiara Lisoni nella categoria 63kg.
La cavalcata di Chiara verso il podio comincia con l’ippon di harai-maki-komi inflitto alla piemontese Maietta, a cui segue lo yuko di harai-goshi alla marchigiana Gasparroni con il quale conquista i quarti di finale. Qui incontra Palombini che purtroppo ferma la sua corsa solamente per uno shido. Nei recuperi la nostra cadetta affronta e supera nell’ordine la lombarda Berzi e la laziale Siena, entrambe per  ippon di osae-komi.

Approdata così alla finalina 3º-5º posto si trova di fronte la calabrese Fortunio e, anche se in svantaggio di wazari Chiara non molla , chiude l’avversaria in una morsa, vincendo l’incontro  di nuovo per ippon di osae-komi , conquistando così la medaglia di Bronzo!

In questa occasione Chiara è stata premiata anche come vincitrice del Gran Prix 2014.
Foto

In gara oggi anche la 52kg Camilla Rasori che, dopo una falsa partenza con la piemontese Lentini, viene recuperata e comincia a risalire la classifica. Dopo aver battuto la calabrese Bellarè per ippon di o-soto-gari, supera anche l’emiliana Fabbroni per ippon di sankaku-gatame. Successivamente affronta Giorda,  che però con un ippon di shime waza, pone fine alla sua gara, classificandosi cosi’ al 7° posto.

Ieri, invece, hanno combattuto il 90kg Alessandro Miele e l’81kg Daniele Lacorte. Alessandro parte bene battendo Sapienza per 4 shido ma successivamente viene battuto da Soverini e, anche se recuperato, non riesce ad andare avanti.

Daniele, infine, non riesce ad andare oltre il primo incontro.

Skorpion PN :Da Conversano rientrano in patria due II Dan

4 Maggio 2015 at 8:03
da: http://www.skorpionpn.org/

Il weekend appena trascorso è stato carico delle emozioni regalateci dai tre atleti dello Skorpion Club Libertas impegnati nei Campionati Italiani Under 21 a Conversano (Bari) e dagli altri tre atleti che hanno gareggiato nell’ultima prova del Grand Prix Italia a Campegine (Reggio Emilia).

Ma andiamo con ordine. Sabato Leonardo Puppini e Marco Vendramini sono saliti sul tatami della categoria -66kg per contendersi l’oro ai Tricolori U21 contro altri 44 atleti. Leonardo ha combattuto e vinto i primi due incontri, ma ha perso il terzo con l’atleta campano, poi primo classificato. Non perdendosi d’animo, dopo il ripescaggio, ha vinto il quarto incontro, ma è stato arrestato al quinto a causa di un dubbio shido. Alla fine Leo, con un bagaglio judoistico che gli avrebbe permesso di arrivare al podio, ha portato a casa un settimo posto un po’ stretto. Stessa categoria e stesso grande inizio c’è stato per il percorso di Marco, che ha collezionato quattro vittorie, sbaragliando gli avversari con il suo uchi-mata e marcando tre ippon su quattro incontri. Il nostro atleta si è quindi guadagnato il diritto di disputare la finale. Quest’ultima si è svolta con dominio di Marco nella prima fase, fino ad un’azione dubbia e un giudizio arbitrale discutibile, che ha suscitato le reazioni di buona parte degli spettatori. Azione di gara, quella suddetta, che ha purtroppo determinato un aggravamento del dolore al polso del nostro atleta, che alla fine ha ceduto il passo al giovane campano classificatosi al primo posto. Quella di Marco è stata comunque una gara splendida, in cui ha dato tutto sè stesso fisicamente e mentalmente, guadagnando la medaglia d’argento nella più importante competizione nazionale juniores e conquistando di diritto il II Dan sul campo!

2Podio-Marco 1Gruppo-Tricolori-U21

Mentre Leo e Marco combattevano a Conversano, in quel di Campegine (Reggio Emilia) si è svolta la 4° ed ultima tappa del Grand Prix Kata alla quale hanno partecipato Massimo Cester, in coppia con Alessandro Furchì, e le nostre skorpioncine Luna Franco e Chiara De Bortoli. Massimo e il suo compagno hanno ottenuto il 5° posto, ma quello che ci rende davvero orgogliosi è il risultato ottenuto da Luna e Chiara, che alla loro terza gara nazionale hanno conquistato il nono posto su ben quindici coppie. Il loro kata ha guadagnato 386 punti, raggiungendo i livelli di coppie che fanno parte della nazionale!

Max-Luna-e-Chiara-Grand-Prix-Kata

Domenica mattina, di nuovo a Conversano, è stata la volta dell’unica rappresentante femminile juniores nelle file dello Skorpion: Francesca Roitero. Francesca è arrivata ai Tricolori U21 da qualificata di diritto, poiché medagliata nel 2014 ai Campionati Italiani Cadetti. La medaglia da difendere era quella d’argento. Per la nostra atleta la gara è iniziata in salita poiché ha incontrato subito la futura campionessa di categoria, perdendo in seguito ad una contro-tecnica dell’avversaria. Ben lontana dal perdersi d’animo, Francesca, ha fatto valere l’esperienza maturata in questi anni di allenamenti e gare, tenendo duro e portando a casa un incontro per yuko e raggiungendo la finale per il terzo posto. Finalina poi archiviata senza problemi per ippon di immobilizzazione, che permette a Fra di raggiungere un terzo posto che la colloca tra le migliori +78kg di tutta Italia e che le regala il II Dan!

3Podio-Fra

4° TROFEO JUDO – MEMORIAL “DONATO SCIOSCIA “

3 Maggio 2015 at 16:17

Torneo Interregionale ad invito riservato alle classi preagonisti sino ai cadetti si è svolto Domenica 26 Aprile 2015 al PALAZZETTO DELLO SPORT VIALE CANOVA ( ZONA 167 ) – LUCERA (FG) Organizzatazione a cura dal Centro Nazionale Sportivo Libertas e della Polisportiva Juvenilia Scoscia.

Classifiche:

risultati gara 4 trofeo Scioscia

20150427_195734Le societ� premiateIl gruppo aerobica della juvenilia SCIOSCIA

Medaglia d’oro per Marco Dotta e Marco Durigon del Judo Kiai Atena al Gran prix di Reggio Emilia Memorial Bisi

1 Maggio 2015 at 21:21

Ancora una medaglia d’oro per gli atleti azzurri del Judo Kiai Atena di Portogruaro Marco Dotta e Marco Durigon che il 1 maggio 2015 al Memorial Bisi di Reggio Emilia , quarta prova del Gran Prix Nazionale di Judo KATA,  hanno vinto l’ennesima medaglia d’oro nel Kodokan Goshin Jitsu (il kata della difesa personale moderna) una medaglia d’oro nazionale importante che conferma l’ottimo livello e preparazione tecnica che oramai raggiunge la coppia che li vede vincere quest’anno ben tre prove su tre (Giaveno – Pordenone – Reggio E.)e li conferma la coppia da battere . Una prova che è stata un test utile per il prossimo impegno dei campionati Europei a Herstal (Belgio) il 23-24 maggio convocati per la 16° volta in azzurro .

IMG-20150501-WA0005

A Judo con Mamma e Papà

1 Maggio 2015 at 17:11
Il judo Libertas Opitergium trasforma l’oratorio di Lutrano in un vero e proprio Dojo per un giorno, e il progetto “A judo con mamma e papà” prende forma con una lezione dedicata alle famiglie. L’evento è stato apprezzato da tutti i partecipanti piccoli e grandi che si sono presentati per l’occasione e si è dimostrato così un vero successo. I bambini hanno potuto approcciarsi a questa nobile arte assieme ai propri genitori sfidandoli in una serie di giochi e combattimenti. I genitori sono riusciti così a vivere un’esperienza di gioco-sport assieme ai propri figli, condividendo un momento divenuto ormai raro visti i numerosi impegni che riempiono la vita di oggi. Un secondo momento è stato riservato ai ragazzi più grandi che sotto la guida dell’insegnante tecnico Alan Semenzin hanno potuto imparare alcune forme preacrobatiche e varie tecniche di judo. Nella parte finale dell’incontro i vari partecipanti si sono affrontati in vari combattimenti di Sumo dando forma ad un vero e proprio Torneo di Lotta Giapponese.

A volere la realizzazione di questo evento sono stati i volontari della associazione NOI che gestiscono l’oratorio e che hanno gentilmente allestito e offerto un rinfresco  a tutti i partecipanti, augurandosi che l’esperienza possa essere ripetuta l’anno prossimo

judo mamma e pap� lutrano