Popular Tags:

Camp. Prov. PN

18 Marzo 2015 at 21:41

Pordenone 18 marzo 2015

Palazen, IV appuntamento del Camp. Prov. Libertas Pordenone e primo appuntamento per la fascia Esordienti B e Cadetti.

La gara si è svolta in due modalità per i cadetti dei classici gironi all’italiana per gli esordienti invece un girone tipo Koreana, divisi gli atleti in gruppi di 5/6 si sfidavano l’uno contro l’altro con l’ordine chi vince sta chi perde se ne va a rotazione per 8 minuti.
Ecco le classifiche:

1 Tappa fascia D E 19-03

Mentre la settimana prima (11/03) è stato il turno della fascia C 2003 e 2004 divisi in due classi agonisti e pre-agonisti per i quali è stato adottato il regolamento protetto.
Ecco le classifiche:

CLASSIFICA FASCIA C 1 PROVA

ed ecco alcune foto:

11/03

IMG_7929 IMG_7927

18/03

IMG_7964 IMG_7961 IMG_7960 IMG_7959 IMG_7957 IMG_7956 IMG_7955 IMG_7954 IMG_7952

Comunicato Conferenza Stampa

18 Marzo 2015 at 20:35

Invio il comunicato relativo alla conferenza stampa che avrà luogo venerdì 20 marzo 2015 (ore 11.00) a Roma nella Sala Giunta del CONI.

Saranno presentati i 70 anni (1945 – 2015) del CNS Libertas, il progetto “Sport – Cibo – Salute”, la coniazione speciale per l’Expo Milano.

Nel press kit per i giornalisti saranno inseriti i messaggi di:

  • Laura Cretara celebre artista che rappresenta un’eccellenza culturale nella storia della numismatica italiana
  • Giorgio Calabrese docente universitario, medico nutrizionista, consulente del Ministero delle Politiche Agricole

70 anni Libertas

Qualificazioni FVG

18 Marzo 2015 at 12:45

Sono trentadue gli atleti friulani che disputeranno la finale tricolore della classe Cadetti in programma nel weekend a Ostia. È questo l’esito della gara disputata al palasport di San Giovanni al Natisone, che ha selezionato i migliori judoka in ciascuna categoria di peso, rilasciando ventuno pass tricolori, che si sono aggiunti agli undici acquisiti dai qualificati di diritto, sulla base dei risultati del 2014 e dal ranking nazionale. Gli atleti pordenonesi promossi dalle gare di San Giovanni sono Michelle Rossolato (Montereale), Riccardo Lagni (Skorpion Pordenone), Giovanni Rosso (Skorpion), Luca Moras (Azzanese), Kenny Bedel (Villanova), Marvin Bedel (Villanova), Giovanni Tesolin (Azzanese), Enrico Zanetti (Gawa Pordenone). I qualificati di diritto sono Beatrice Molmenti (Dojo Sacile) e Mariasole Momentè (Azzanese).

DSC_0121

European Cup Cadet di Fuengirola: 1 oro e 2 bronzi per la Kumai Libertas

18 Marzo 2015 at 8:28

Sabato scorso a Fuengirola, Spagna, è andata in scena la terza tappa della European Cup Cadet che ha visto anche la partecipazione di 5 atleti del Kumiai Libertas che hanno tenuto alti i colori druentini conquistando 1 medaglia d’oro con Sara Trina (kg.40) e 2 medaglie di bronzo rispettivamente con Alessandro Aramu (Kg.55) ed Ilaria Qualizza (Kg.70). Particolare significativo e degno di nota: l’Italia al termine della manifestazione ha conquistato in totale cinque medaglie, 1 d’oro e 4 di bronzo. Ebbene, la parte del ‘leone’ l’ha fatta proprio la Libertas Kumiai con le 3 medaglie messe al collo dai suoi atleti. La druentina Sara Trina (kg.40) è stata la migliore in terra spagnola mettendo a segno tre vittorie: la prima contro la bolzanina Tinkhauser e successivamente contro le due spagnole, Lopez Lorenzo e Linde Leal. Ilaria Qualizza (kg.70) conquista un buon bronzo in prospettiva futura. Al rientro dall’infortunio alla caviglia e superato il primo turno per sorteggio, nel secondo ha superato la francese Mvondo. In semifinale, al termine di un match molto combattuto, è stata fermata dall’inglese Nunn (poi vincitrice della categoria) ma ha poi saputo mettersi al collo la medaglia di bronzo vincendo nettamente l’incontro che la vedeva opposta alla spagnola Sanchez Priero. Alessandro Aramu(kg.55) dopo la falsa partenza nell’incontro di apertura contro lo spagnolo Laino Martines, una volta recuperato ha vinto tutti i restanti incontri per ippon (l’equivalente del KO nella boxe) superando in sequenza l’inglese Kimura, lo spagnolo Buldan Elizade ed infine nella finale per la medaglia di bronzo l’altro spagnolo Ramos Vara.

1426611346K175546

Riassunto, seconda tappa dell’Europa Cup di kata

18 Marzo 2015 at 8:27

La palestra dell’istituto Flora di Pordenone ha ospitato la seconda tappa dell’Europa Cup di kata, circuito continentale di tre prove che funge da qualificazione agli Europei in programma a Bruxelles il 23 e 24 maggio. I kata (divisi in 5 gruppi) sono una serie di tecniche codificate, atte a evidenziare il principio e le opportunità di esecuzione delle arti marziali, in questo caso dello judo. Da alcuni anni, Pordenone è diventata piazza forte di questa rassegna, grazie all’impegno profuso da dirigenti e tecnici della polisportiva Libertas Villanova, società organizzatrice dell’evento, una due giorni inglobata nel Trofeo di casa, giunto alla sua 32esima edizione. Nella prima giornata (dedicata alla Europa Cup) si è registrato il quasi en plein della Nazionale italiana, capace di portare a casa 14 delle 15 medaglie in palio nei cinque kata previsti dalla competizione. Sui tatami si sono esibite 32 coppie in rappresentanza di sette Nazioni: Austria, Belgio, Croazia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera. Il monologo degli Azzurri è stato doverosamente interrotto solo nel Ju No Kata, dove è stata ribadita la classe dei tedeschi campioni del mondo in carica, Wolfgang Dax Romswinkel e Ulla Loosen, che il giorno prima hanno distribuito autografi ai piccoli ed entusiasti componenti il vivaio del Villanova.

In pedana, soddisfazione anche per il portacolori di casa Michele Battorti, che con il partner Stefano Bucer (Dopolavoro Ferroviario di Trieste) ha colto l’argento nel Nage No Kata, preceduti da Mauro Collini – Tommaso Rondinini. Nel Kodokan Goshin Gitsu successo per Ubaldo Volpi – Maurizio Calderini, che hanno preceduto Marco Dotta – Marco Durigon(alfieri del Kiai Portogruaro) e Marika Sato – Fabio Polo (Libertas Kuroki Tarcento). Gli altri allori sono andati a Romano Rocco – Gaetano Castano (Kime No Kata) e Andrea Fregnan – Stefano Moregola (Katame No Kata).

Il giorno seguente, il Trofeo Villanova è proseguito con il Gran Prix Fijlkam, gara open (59 i tandem iscritti) dove i teutonici Dax – Loosen hanno concesso il bis, stavolta nel Koshiki. Tra i pordenonesi, nuovamente a medaglia Battorti – Bucer (terzi nel Nage), Dotta – Durigon (oro nel Goshin Jutsu) e Sato – Polo (argento). Gli altri metalli preziosi: Mauro Collini – Tommaso Rondinini (Nage), Andrea Fregnan – Stefano Moregola (Katame), Rocco Romano – Gaetano Castanò (Kime), Laura Bugo – Carlotta Checchi (Ju No) e Stefano Proietti – Alessandro Varazi (Itsuzu)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Fiocco azzurro in casa Molmenti: il campione olimpico diventa papà

17 Marzo 2015 at 8:02

Fiocco azzurro in casa Molmenti.

Sabato 14 marzo il campione olimpico Daniele Molmenti e la moglie Eleonora sono diventati genitori. Alle 12.14 a Pordenone è nato Martino.

“E’ nato Martino, mio figlio – le prime parole dell’olimpionico di kayak a Londra 2012 -. Oggi sono una persona nuova, innamorato di mia moglie per il capolavoro che ha fatto e fiero di un bambino stupendo che ha le mie radici. Sono felicissimo”.

20150316molmenti (1)

Argento agli Europei per Alessia Trost. Sara Simeoni: “Credo in lei”

17 Marzo 2015 at 8:01

Alessia Trost ha vinto ancora una medaglia, in questo caso un argento, agli Europei Indoor di Praga terminati l’8 marzo 2015. L’azzurra è stata superata solo allo spareggio ma con la stessa misura di 1.97m dalla russa Maria Kuchina. L’atleta di Pordenone si inserisce così tra le migliori del mondo.

“Sono felice, la mia testa è ancora lì in pedana avevamo lavorato tanto per ottenere questo obiettivo, la medaglia mi ripaga di ogni momento passato sul campo. Mi auguro che per me possa essere un punto di svolta, anche un modo diverso di vivere l’atletica”. Così l’azzurra ha commentato la medaglia.

I successi dell’atleta cresciuta tra le fila della Libertas di Pordenone non possono non rievocare vecchie glorie legate come Sara Simeoni. E’ la stessa medaglia d’oro nelle Olimpiadi di Mosca ’80 a commentare il percorso e le potenzialità di Alessia, e lo fa ai microfoni di Sky.

“La gara di Praga l’ha portato Alessia a ritrovarsi tra le migliori al mondo – Commenta la Simeoni – e ora arrivano per lei le responsabilità: la parte più difficile non è tanto ottenere una misura, ma quello che arriva dopo. Lei però, pur essendo giovanissima, ha già dimostrato di essere matura e vaccinata a certe situazioni e alle aspettative”. E sulle potenzialità non si sbilancia: “Data la giovane età, non so dire dove arriverà: io la conosco, incrocio le dita per lei e la seguo con affetto, mi fa molto piacere quando i risultati arrivano. Credo molto in lei”

20150316trost

Locandina Informativa Stage & Gara dei Sette Judo-Kata della Lombardia – 2015

16 Marzo 2015 at 15:54

Siziano (PV) Domenica 12 Aprile 2015 si svolgerà presso il Palasport di via Adamelio 2 il 2° Trofeo Lombardia dei SETTE JUDO-KATA diviso in due categorie UNDER 18 ed OVER 18 mentre il giorno prima Sabato 11 si svolgerà uno stage interregionale.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla locandina:
Locandina Informativa Stage & Gara dei Sette Judo-Kata della Lombardia – 2015. Ciserano e Siziano,

EJU Kata Tournament a Pordenone, quasi en plein degli azzurri: 14 medaglie su 15

16 Marzo 2015 at 15:47

Pordenone, 14 marzo 2015. L’Eju Kata Tournament a Pordenone ha registrato la partecipazione di sette nazioni (Austria, Belgio, Croazia, Germania, Italia, Slovenia, Svizzera), ma il discorso sulle medaglie è stato quasi un monologo azzurro. Oro, argento e bronzo sono andati al collo delle coppie azzurre infatti, in quattro kata su cinque con la sola eccezione del Ju no kata, in cui nulla è stato possibile per superare i tedeschi campioni del mondo Wolfgang Dax-Romswinkel-Ulla Loosen, ma la medaglia d’argento e quella di bronzo sono andate ancora alle coppie azzurre. Quattordici medaglie su quindici in palio è pur sempre un gran bel risultato. Domenica le gare di kata a Pordenone proseguono con la prova del Grand Prix – 32° Trofeo Villanova.

Classifiche

Nage: 1) Mauro Collini-Tommaso Rondinini (ITA); 2) Michele Battorti-Stefano Bucer (ITA); 3) Edoardo Rizzo-Luigi Rizzo (ITA);

Katame: 1) Andrea Fregnan-Stefano Moregola (ITA); 2) Stefano Proietti-Alessandro Varazi (ITA); 3) Walter Sella-Sergio Rizzi (ITA);

Kime: 1) Rocco Romano-Gaetano Castanò (ITA); 2) Andrea Giani Contini-Giuseppe Distefano (ITA); 3) Giuseppe Guzzo-Giovanni Gandolfo (ITA);

Ju no: 1) Wolfgang Dax-Romswinkel-Ulla Loosen (GER); 2) Ilaria Sozzi-Marta Frittoli (ITA); 3) Alessandro Gavin-Giovanni Enriore (ITA);

Goshin Jutsu: 1) Ubaldo Volpi-Maurizio Calderini (ITA); 2) Marco Dotta-Marco Durigon (ITA); 3) Marika Sato-Fabio Polo (ITA).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

I risultati del Grand Prix a Pordenone, 32° Trofeo Villanova

16 Marzo 2015 at 15:45

Pordenone, 15 marzo 2015. Cinquantanove coppie impegnate in sette kata hanno dato vita alla prova del Grand Prix a Pordenone, il 32° Trofeo Villanova agganciato all’Eju Kata Tournament. I tedeschi campioni del mondo Wolfgang Dax-Romswinkel-Ulla Loosen, che nel torneo europeo di sabato si sono aggiudicati il primo posto nel Ju no, si sono cimentati nel Koshiki superando Stefano Proietti-Alessandro Varazi, infaticabile coppia umbra che ha gareggiato anche nell’Itsuzu (primo posto) e nel Katame (secondo). Le coppie dell’Emilia Romagna e del Veneto hanno messo a segno quattro primi posti rispettivamente con Mauro Collini-Tommaso Rondinini (Nage), Laura Bugo-Carlotta Checchi (Ju no) e Andrea Fregnan-Stefano Moregola (Katame), Marco Dotta-Marco Durigon (Goshin jutsu), e se i lombardi Rocco Romano-Gaetano Castanò hanno replicato il successo ottenuto sabato nel Kime, nel Katame è stato l’intero podio che si è replicato nelle medesime posizioni ottenute in occasione dell’EJU Kata Tournament. Il Memorial Bisi a Reggio Emilia (1 maggio) è il prossimo appuntamento con il Grand Prix, mentre sulla strada che porta agli Europei c’è ancora l’EJU Kata Tournament a Tours (18 aprile).

Classifiche

Nage: 1) Mauro Collini-Tommaso Rondinini (Emilia-Romagna); 2) Stefano Cesana-Tommaso Campanella (Lombardia); 3) Michele Battorti-Stefano Bucer (FVG);

Katame: 1) Andrea Fregnan-Stefano Moregola (Veneto); 2) Stefano Proietti-Alessandro Varazi (Umbria); 3) Walter Sella-Sergio Rizzi (Piemonte);

Kime: 1) Rocco Romano-Gaetano Castanò (Lombardia); 2) Andrea Giani Contini-Giuseppe Distefano (Toscana); 3) Sofia Roncone-Katia Scapazzoni (Liguria);

Ju no: 1) Laura Bugo-Carlotta Checchi (Emilia-Romagna); 2) Alessandro Gavin-Giovanni Enriore (Piemonte); 3) Marco Calugi-Martina Calugi (Toscana);

Koshiki: 1) Wolfgang Dax-Romswinkel-Ulla Loosen (Germania); 2) Stefano Proietti-Alessandro Varazi (Umbria)

Goshin Jutsu: 1) Marco Dotta-Marco Durigon (Veneto); 2) Marika Sato-Fabio Polo (FVG); 3) Gianluca Della Valentina-Michele Capparella (Veneto)

Itsuzu: 1) Stefano Proietti-Alessandro Varazi (Umbria); 2) Sergio Rizzi-Walter Sella (Piemonte); 3) Mourad El Mehdi-Mauro Bisi (Emilia-Romagna)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA