Allenare e motivare una squadra
Nel mondo dello sport lavorare in team è di vitale importanza. La struttura, la scelta e le strategie adottate da un team rappresentano la possibilità di predisporre un terreno fertile sul quale costruire, attraverso la programmazione, brillanti risultati. Al contrario tutti questi aspetti, se gestiti male, possono diventare un punto di debolezza all’interno di un’organizzazione, e determinare il mal funzionamento di un team. Scopo del Seminario è offrire gli strumenti per individuare, cooptare, armonizzare e gestire al meglio le persone che compongono il team.
CONTENUTI Visualizza il programma del seminario DESTINATARI DOVE QUANDO QUOTA SCONTI E CONVENZIONI CREDITI FORMATIVI MODALITÀ DI ISCRIZIONE INFORMAZIONI CODICE SEMINARIO
|
2° Trofeo Kimura
A fine Maggio avverà la prima gara organizzata dal Centro Provinciale Libertas di Genova in collaborazione con la Società Libertas Kimura di Genova.
REGOLAMENTO: gara kimura
Aggiornamenti dai centri REGIONALI
Vi riportiamo i Link e titoli degli articoli del Sito Nazionale che riguardano i Rinnovi e le convocazioni per i Comitati Provinciali:
CPS Libertas Foggia: 7 maggio 2016 ‘Convocazione assemblea Provinciale Elettiva’
CPS Libertas Udine: rinnovato il Comitato Provinciale
Rinnovo del Comitato Provinciale di Pordenone: gazzettino articolo comitato provinciale20160509
4°Judo in Amicizia 2016
Ieri, Sabato 7 Gennaio, 220 piccoli judoka provenienti da Parma, Reggio Emilia e Fidenza hanno invaso il Palazzetto dello Sport di Colorno per il 4° Judo in Amicizia 2016, ultima attività prima della cerimonia di consegna delle cinture. L’appuntamento ha coinvolto, oltre agli allievi dei corsi interni della nostra Scuola, delle Scuole Adorni, Corazza, Micheli, Corridoni, Cocconi e Racagni, Sanvitale, S.Benedetto, dei corsi di San Polo di Torrile, Ponte Taro, Langhirano, Polisportiva Lanzi Colorno, Galaxy Judo Collecchio e Punto Blu Monticelli Terme, anche altri provenienti dal Kyu Shin Do Kai Fidenza, Sankaku Reggio e Judo Tempesta Cortemaggiore.
Il 4° appuntamento del 2016 è stato organizzato dal KSDK Parma in collaborazione con il Centro Nazionale Sportivo Libertas e con la Polisportiva Lanzi che ci ho ospitato nella sua struttura.
Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito, Derna Palmisano ha lasciato subito spazio ai bambini, veri protagonisti della giornata. Il “via alle danze” è stato dato dai più piccoli, nati tra il 2011 e il 2008, che divisi nelle 5 aree si sono sfidati nella lotta a terra.
Consegnata la prima ondata di medaglie è toccato ai più grandi, nati tra 2005 e il 2007, salire sul tatami e animare il resto del pomeriggio con incontri di Randori a terra e Shiai.
Alla fine della giornata i sorrisi dei giovani judoka è stato come sempre l’indicatore più efficace e veritiero della riuscita dell’attività. Ringraziamo, infine, la Polisportiva Lanzi che ha ospitato noi ed il folto pubblico di parenti e amici presenti all’evento nel suo palazzetto.
Polisportiva Villanova: aperte le iscrizione per il Punto Sport Estate 2016
Sono già aperte le iscrizioni per il Punto Sport Estate 2016 della Polisportiva Villanova, che ha già preparato un programma settimanale cha va dal 13 Giugno al 29 luglio 2016, cui è possibile aderire con la massima flessibilità.
Si può frequentare l’intera giornata oppure mezza giornata. La merenda e il pranzo sono al sacco, e c’è anche la possibilità di riscaldare cibi al microonde.
Il “piano delle attività” cambia ogni settimana e prevede la possibilità di provare numerosi sport, fra cui JUDO, SUMO, RUGBY, ATLETICA , TIRO CON L’ARCO, CALCETTO, PALLAVOLO, TENNIS TAVOLO, SOFTBALL, PALLA A MANO, DODGEBALL, CANOA, GIOCHI SPORTIVI E ACQUATICI.
Ognuno potrà scegliere gli sport da frequentare in base anche alle proprie capacità ed attitudini; ed oltre alle attività̀ sportive saranno organizzate attività̀ ricreative e giochi.
Per info e prenotazioni è possibile recarsi al Palazen, in via Pirandello n. 35 a Pordenone, tutte le mattine dalle 9.00 – 12.30 e i pomeriggio di lunedì – martedì- venerdì 16.30 – 19.00 oppure polisportiva.villanova@gmail.com
News dalle Società
KUROKI TARCENTO:
Sato e Polo primi in Croazia
KUMIAI:
Nadia Simeoli conquista l’argento alla European Cup Cadet di Cluj
Aramu e’ argento nella European Cup Cadet di Cluj
KSDK PARMA:
European Cadet Cup Cluj Napoca 2016
Allenamento al Femminile
13^ Coppa Lombardia
J.C. TOLMEZZO:
6° World CISA Symposium
POL. VILLANOVA:
Torneo Internazionale di Judo: Dene, Bologa e Cacitti medagliati a Cittadella
“Passeggiate solidali” in festa
Sabato 14 maggio ad Andreis una camminata e un pic nic per concludere in bellezza il progetto finanziato dal CSV e realizzato da Avis e Polisportiva Villanova
È positivo il bilancio del progetto “Passeggiate solidali”, che si concluderà allo Chalet Villanova di Andreis, sabato 14 maggio, dalle 10 in poi. L’iniziativa, partita a novembre 2015, è stata promossa dall’Avis comunale di Villanova, grazie al sostegno del Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia, ed è stata realizzata con la collaborazione della Polisportiva Villanova. In questi sei mesi, un gruppo variegato di adulti e volontari, accomunati dalla voglia di passare del tempo insieme all’aria aperta, praticando uno stile di vita sano, ha seguito un programma di passeggiate guidate dall’accompagnatrice Jessica Macera. I percorsi, adatti a tutti, si svolgevano una volta alla settimana, ogni giovedì mattina, nel quartiere di Villanova a Pordenone.
Queste passeggiate sono state un’occasione d’incontro con chi è meno fortunato e hanno rappresentato un momento di crescita per tutti, con la partecipazione aperta ad anziani e disabili. Importante è stato il coinvolgimento in particolare degli associati dell’Unione italiana ciechi e del Comitato Paraolimpico. Sono nate così nuove occasioni di incontro, nel quartiere e nella città di Pordenone, rendendo concreti i valori del volontariato e della solidarietà. Ciò è anche in linea con quanto stabilisce la convenzione tra Avis nazionale e l’Ente di Promozione Sportiva Libertas (a cui aderisce la Polisportiva Villanova) al fine di portare avanti azioni congiunte per la promozione di stili di vita sani, dello sport, del dono e della solidarietà.
Per partecipare all’evento di sabato ad Andreis è necessario contattare l’Avis comunale di Villanova al seguente numero: 3206587112 o scrivendo a villanova.comunale@avis.it.
Libertiadi Presentazione 21/05/16 presso Sala del Consiglio Cassa di Risparmio del Friuli VG
Sabato 21 c.m. alle ore 11
presso la Sala del Consiglio della Cassa di Risparmio del Friuli VG
in Udine, via del Monte 1
Si svolgerà la cerimonia di presentazione della IV Edizione delle Libertiadi che si svolgeranno a Gemona del Friuli il 28 e 29 maggio c.a., in occasione della ricorrenza del 40° anniversario del sisma del 1976.
Piano pluriennale del CONI per gli impianti sportivi
di Luigi Musacchia
1 maggio 2016
L’art. 15 del D.L. 25 novembre 2015 n. 185 ha previsto l’istituzione sullo stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze – per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – del Fondo ‘Sport e Periferie’ a sua volta da trasferire al CONI.
Il Fondo è finalizzato, fra l’altro, alla realizzazione di interventi per la progettazione e la riqualificazione di impianti sportivi con destinazione all’attività agonistica nazionale – localizzati nelle aree svantaggiate del nostro Paese e nelle periferie urbane – e diffusione di attrezzature sportive nelle stesse aree con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali.
Inoltre il Fondo è finalizzato al completamento ed all’adeguamento di impianti sportivi esistenti con destinazione all’attività agonistica nazionale ed internazionale. Il CONI ha definito e presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il piano dei primi interventi urgenti che potrà essere poi rimodulato entro il 28 febbraio di ogni anno nel triennio 2015-2017 per una spesa complessiva di 100 milioni di euro. Nella documentazione progettuale vengono richiesti lo studio di fattibilità, il progetto preliminare, il progetto definitivo ed il progetto esecutivo. Questa attenzione verso l’impiantistica sportiva nasce da un approfondito monitoraggio sul territorio al fine di calibrare e razionalizzare una politica degli interventi. Una meticolosa mappatura (come quella effettuata dal CONI, dal CNEL e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la collaborazione dei rappresentanti delle Regioni, dell’UPI e dell’ANCI) ha consentito di effettuare l’analisi quantitativa del patrimonio impiantistico (dati ed indicatori), l’analisi qualitativa dell’impiantistica attraverso un’indagine conoscitiva e diretta presso i Comuni, gli approfondimenti di casi specifici di ‘buone pratiche di gestione’. E’ importante potenziare la rete degli impianti sportivi sul territorio per dare risposte adeguate alla crescente domanda di sport. Una linea di tendenza alimentata dalla nuova cultura salutista che coinvolge fasce sociali di tutte le età. Inoltre dobbiamo affrontare un’emergenza rilevata da numerosi organismi internazionali fra cui l’UNICEF e l’OCSE: la percentuale allarmante dell’obesità infantile che incide sul bilancio delle famiglie e del Piano Sanitario Nazionale.
Il presidente Nazionale
prof. Luigi Musacchia