Popular Tags:

La certificazione medica per le attività sportive

27 Luglio 2016 at 20:35

di Luigi Musacchia
25 luglio 2016

Il CONI ha recentemente puntualizzato le norme relative alla certificazione medica per le attività sportive non agonistiche. Vengono specificate tre diverse tipologie di tesseramento: a) tesserati che svolgono attività sportive regolamentate; b) tesserati che svolgono attività sportive che non comportano impegno fisico; c) tesserati che non svolgono alcuna attività sportiva.

A) Tesserati che svolgono attività sportive regolamentate. Per questa categoria, ancorchè non svolga attività agonistica (in relazione alla quale già esiste – e rimane invariato – l’obbligo di certificazione di idoneità prevista dal D.M. 18.2.1982), sussiste l’obbligo del certificato di idoneità non agonistico, così come individuato dall’art. 42 bis della legge 9 agosto 2013 n. 98 e dalle Linee Guida del Ministero della Salute in data 8 agosto 2014. Rientrano nell’ambito della categoria “tesserati che svolgono attività sportive regolamentate” tutte le persone fisiche tesserate in Italia, non agoniste, che svolgono attività organizzate dal CONI, da società o associazioni sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate ed agli Enti di Promozione Sportiva, ad eccezione di quelle previste nell’ambito del successivo punto B.

B) Tesserati che svolgono attività sportive che non comportano impegno fisico. I tesserati di questa categoria non sono tenuti all’obbligo di certificazione sanitaria, ma si raccomanda, in ogni caso, un controllo medico prima dell’avvio dell’attività sportiva. Rientrano in questa categoria tutte le persone fisiche tesserate in Italia, non agoniste, che svolgono attività organizzate dal CONI, da società o associazioni sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate ed agli Enti di Promozione Sportiva, caratterizzate dall’assenza o dal ridotto impegno cardiovascolare (tiro con l’arco, biliardo, bocce, bowling, bridge, dama, giochi tradizionali, golf, pesca sportiva, scacchi, ecc.).

C) Tesserati che non svolgono alcuna attività sportiva (non praticanti). Non sono sottoposti all’obbligo di alcuna certificazione sanitaria le persone fisiche che siano state dichiarate “non praticanti” dalle Federazioni Sportive Nazionali, dalle Discipline Sportive Associate e dagli Enti di Promozione Sportiva, anche per il tramite della società o associazione sportiva di affiliazione. Questa specifica qualità deve essere espressa all’atto del tesseramento in un’apposito categoria istituita dal soggetto che effettua la procedura di tesseramento.

In sostanza è stato ribadito l’obbligo del certificato medico per gli agonisti tesserati. E’ una misura precauzionale per tutelare l’incolumità degli atleti che intendono praticare le discipline sportive con la tranquillità psicologica di un’assoluta sicurezza.

Il presidente Nazionale

prof. Luigi Musacchia

 presidente musacchia

ATHLON Net – Speciale Olimpiadi

27 Luglio 2016 at 11:52

Roma, 25 luglio 2016 – Un numero assolutamente speciale della rivista federale ci illustra l’avventura del Judo e della Lotta ai Giochi di Rio de Janeiro ormai alle porte.
All’interno, oltre alle interviste ai nostri atleti qualificati con tante curiosità e foto, l’editoriale del Presidente Domenico Falcone, i regolamenti del Judo e della Lotta, le interviste ai direttori tecnici e molto altro.
Oltre a questo speciale numero della rivista, vi segnaliamo che all’interno del sito federale è stata creata una sezione completamente dedicata ai Giochi Olimpici con tutte le informazioni utili e le curiosità sugli azzurri che ci andranno a rappresentare.
Buona lettura con Athlon.net!

speciale olimpiadi

Chiusura degli uffici del Centro Nazionale Sportivo Libertas

27 Luglio 2016 at 7:21

Si comunica che gli uffici del Centro Nazionale Sportivo Libertas resteranno chiusi per le ferie estive dall’11 agosto (compreso) al 21 agosto.

News dalla società

27 Luglio 2016 at 7:21

JUDO VITTORIO VENETO:
Anno da incorniciare per il Judo Vittorio Veneto

KSDK PARMA:
Eleonora Crescini tra “Gli studenti più bravi” su Gazzetta di Parma

POLISPORTIVA VILLANOVA:
Judo, l’African Cadet Championship:Dene Yasmine vice-campionessa d’Africa
YASMINE DENE è la vice campionessadell’ African Cadet Championship 2016
Dene Jasmine bronzo a squadre
Magnathon: Arriva la corsa che fa tappa nei migliori locali di Pordenone

Video web tv UIL – Libertas

25 Luglio 2016 at 20:36

In riferimento alla precedente comunicazione del 18 luglio u.s., che preannunciava il protocollo di intesa UIL – Libertas, vi confermo che l’incontro ha avuto luogo giovedì 21 luglio 2016 (ore 10.30) a Roma nella sede nazionale dell’Unione Italiana del Lavoro (Via Lucullo n. 6 – Sala Bruno Buozzi).
La delegazione della UIL guidata dal Segretario Generale Carmelo Barbagallo e la delegazione della Libertas guidata dal Presidente Nazionale Luigi Musacchia hanno ribadito la condivisione del documento con l’auspicio di una proficua e lungimirante reciprocità.
Il link sottostante consente di visionare il telegiornale che la WEB TV della UIL ha trasmesso a tutte le strutture territoriali. Il testo integrale del protocollo di intesa sarà pubblicato sul sito istituzionale della Libertas. Sul magazine on line “Libertas Sprint” il fotoreportage dell’incontro.

LINK

PROROGATO AL 30 NOVEMBRE 2016 L’OBBLIGO DEI DEFIBRILLATORI

22 Luglio 2016 at 12:05

Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ed il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Claudio De Vincenti hanno firmato il decreto, datato 19 luglio 2016, che proroga al prossimo 30 novembre – per le associazioni e le società sportive dilettantistiche – l’entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) e di garantire la presenza di collaboratori formati che sappiano utilizzare gli apparecchi nelle emergenze. Il decreto del Dicastero della Salute (vedi allegato) è in corso di registrazione e di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Decreto Ministero della Salute

Circuito Estivo

22 Luglio 2016 at 12:04

Classifica aggiornata del 27° Circuito Estivo Libertas ed invito per il prossimo appuntamento il 9 agosto a Tarcento.

27-CIRCUITO-ESTIVO-LIBERTAS

JUDO KIAI ATENA di Portogruaro – stagione 2015/16 Anno eccezionale si chiude ancora un annata in positivo !

22 Luglio 2016 at 11:59

Si chiude con l’ennesima convocazione ai Mondiali di Judo Kata che si svolgeranno a Malta in ottobre per Marco Dotta  e Marco Durigon convocazione arrivata proprio in questi giorni al Judo Kiai Atena di Portogruaro a coronare una stagione eccezionale ed ancora in crescita che conferma  risultati di livello Internazionale ma anche ricoscimenti tra i piu ambiti ai suoi dirigenti ed atleti con ben 6 atleti nel giro della nazionale azzurra .

Tra le cose più importanti da ricordare , proprio nell’anno del quarantennale è arrivata la promozione da parte della federazione a cintura bianco rossa 6° dan al M° Marco Dotta un prestigio non comune per il Maestro e per la società a coronamento di una carriera sportiva eccezionale di un Maestro che è anche un atleta ancora in attività nelle due specialità di Shiai (combattimento ) e Kata cosa che  questo momento in Italia lo pone come unico esempio di Judoka completo !.

Tra i risultati più importanti della stagione sicuramente il 1° posto della coppia Dotta Marco e Durigon Marco nel lungo Gran Prix Italia che li ha visti protagonisti in lungo e in largo per l’Italia e il secondo posto ai campionati Italiani di Kata e il 1° posto in Coppa Europa con la maglia azzurra che ha visto quindi la coppia Portogruarese protagonista indiscussa nel settore Kata Italiano.

Per quanto riguarda il settore giovanile nello shiai (combattimento) grande protagonista il giovane Pietro Pinni che quest’anno ha avuto una crescita esponenziale in termini di risultati e miglioramento tecnico tanto che in dieci gare ha vinto 2 ori , 2 argenti e due bronzi conquistando meritandosi la qualificazione all’ ambita finale dei campionati italiani di Catania ed avvicinandosi sempre più alla conquista della cintura nera.

Altri atleti hanno vinto medaglie importanti come Davide Marrtin (specialista di Shiai e Kata) , Bozza Caterina , D’agnolo Luca, De Micheli Giordano e Biasio Simone.

Tra i Master rientro in gran stile a suon di medaglie per Zorzi Gianluca e Alessio De Bernardis che in maggio hanno ottenuto entrambi il 9° posto ai campionati Europei master in Croazia . Anche

Francesco Zanon finalista agli Europei e infine Choukri Khalil nella duplice veste di allenatore atleta ha vinto e fatto sentire agli avversari la sua tecnica magistrale premesse queste per una prossima annata intensa per i master .

Nel kata anno eccezionale del Judo Kiai Atena, contro tutte le previsioni e qualche resistenza interna alla società dopo solo tre anni di lavoro , ha centrato la finale nazionale ai campionati italiani di Bologna con ben 4 coppie che si sono classificate tutte entro i 10 posti del Gran Prix Italia oltre ai succitati Maestri Portogruaresi anche la coppia Andrea Rizzetto-Drigo Tommaso è giunta 5° nel Gran prix Italia e nei campionati Italiani , 2° nel Torneo delle regioni che gli ha valso la qualificazione all’European Cup di Olbia dove convocati con la nazionale azzurra hanno conquistato un ottimo 6° posto .

E ancora Martin Davide e Nicolo Mengoli che con l’9° posto nel gran prix Italia sono stati anche loro convocati in una raduno della nazionale.

Bravissime Catia Perissimotto-Giulia Zonta 8° cl. nel gran prix Italia e 7° in finale ai campionati Italiani a Bologna .

Sempre per il Kata vittoria della società al Vittorio Veneto Cup e pioggia di medaglie  a novembre con tutta la squadra .

In totale nei due settori Combattimento e Kata sono state quindi in totale 63 le medaglie stagionali vinte di cui 27 ori , 17 argenti e 19 bronzo con 26 atleti partecipanti.

Nel settore giovanile forte incremento di iscrizioni con la partecipazione di oltre 43 bambini all’attività giovanile provinciale e interprovinciale che ha visto la partecipazione a ben 10 le manifestazioni provinciali e interprovinciali culminata con la finale del campionato provinciale Libertas a Montereale Valcellina dove la società Portogruarese ha portato in campo anche la squadra di Judo Show e il Kata fatto dai bambini di 10 anni a dimostrazione del lavoro tecnico che stà svolgendo.

Ma non c’e’ stata solo attività agonistica, ma anche promozionale perché a settembre nell’ambito

Dei festeggiamenti del Quarantennale ha avuto due ospiti d’ecezzione la campionessa olimpionica

Ylenia Scapin e il M°Francese Bouchart che ospiti a Portogruaro ha tenuto due stage per agonisti e maestri che hanno fatto girare oltre 300 atleti.

Sempre in questa stagione è stato promosso a cintura nera 1° dan Andrea Rizzetto un giovane con grandi potenzialità tecniche.

Infine , un ringraziamento al lavoro dello staff tecnico riconfermato per la prossima stagione

Gli allenatori Marco Durigon Kata, Giuseppe Gentile amatori, Federica Cuzzolin bambini , Gianluca Zorzi agonsiti e i collaboratori Choukri Khalil , Giulia Zonta e Fulvio Brumatti che assieme al Maestro

Marco Dotta hanno portato avanti una stagione eccezionale.

IMG_6638 20160402_150745

Resoconto stagione 2015 16

Osservatorio UIL – Libertas sull’imprenditoria giovanile e sul management dello sport sociale

18 Luglio 2016 at 21:55

La delegazione della UIL guidata dal Segretario Generale Carmelo Barbagallo e la delegazione della Libertas guidata dal Presidente Nazionale Luigi Musacchia si incontreranno giovedì 21 luglio 2016 (ore 10.30) a Roma nella sede nazionale UIL (Via Lucullo n. 6 – Sala Bruno Buozzi) per sottoscrivere un importante protocollo di intesa.

Sarà attivata una proficua sinergia fra due protagonisti della nostra contemporaneità che condivideranno valori, linea progettuale e politica dei servizi (patronato ITAL UIL, centro di assistenza fiscale CAF UIL, ecc.). Si avverte l’esigenza di sviluppare una rete di mobilitazione civile e di impegno solidale al fine di ricucire le lacerazioni fra i palazzi della politica ed il tessuto sociale del Paese.

Il management sportivo si aprirà ulteriormente agli aspetti gestionali, giuridici, amministrativi, fiscali e sarà sussidiato da un sindacato nazionale che già opera per i riconoscimenti formali e per le tutele delle nuove professioni sportive. Un salto di qualità che andrà a potenziare su tutto il territorio nazionale la figura dell’operatore sportivo di base e la sua interlocuzione con gli enti locali.  Inoltre sarà attivato un osservatorio sul fenomeno emergente dell’imprenditoria giovanile che si autoreferenzia e si autogestisce dal basso.  In uno scenario di latitanza delle istituzioni e di precarizzazione ormai endemica cresce la linea di tendenza verso le alternative occupazionali del “privato sociale” attraverso percorsi di sperimentazione e di innovazione.

Nel comunicato stampa allegato le vite parallele di due prestigiose matrici (cristiana e riformista) che ieri hanno gettato le fondamenta delle istituzioni repubblicane ed oggi condividono un progetto etico e pragmatico per incentivare la democrazia partecipativa, per abbattere le barriere delle disuguaglianze, per promuovere la coesione sociale

Comunicato UIL – Libertas

News Società

18 Luglio 2016 at 20:42

Kumiai:
Kumiai – Risultati Gennaio-Luglio 2016

KSDK:
Cerimonia delle cinture – Corso Adulti

Polisportiva Villanova:
Dopo due tappe lascia il segno la Polisportiva Villanova
Magnathon: Arriva la corsa che fa tappa nei migliori locali di Pordenone