Popular Tags:

Aggiornamenti

26 Settembre 2017 at 7:24

KUROKI:
Ilaria Cosenza a Senigallia con la squadra regionale
Il Judo Kuroki riapre l’Alpen Adria Liga

KUMIAI:
CAROLA PAISSONI IMPEGNATA NEL FINE SETTIMANA NEL GRAN PRIX DI ZAGABRIA
GUARDA IL NOSTRO VIDEO

JUDO VITTORIO VENETO:
Il Judo Vittorio Veneto in squadra regionale nel Trofeo nazionale Coni di Senigallia

POLISPORTIVA VILLANOVA:
4° Ne Waza Cup: Le classifiche e le impressioni dei partecipanti
Il vicecampione europeo in visita nelle scuole
Rassegna stampa: Delpioluogo neopresidente di Villanova, i nuovi corsi e il ne waza cup

Corso difesa Personale aperto a tutti a Portogruaro

25 Settembre 2017 at 21:46

Iniziera il giorno 04 OTTOBRE 2017 il 12°Corso Base di Difesa Personale aperto a tutti,  ma soppratutto alle donne,  organizzato dall’’Associazione Sportiva Dilettantistica JUDO KIAI di Portogruaro e patrocinato dal COMUNE DI PORTOGRUARO  , un corso consolidato e oramai giunto al 12° anno di attività che negli anni scorsi che ha avuto un enorme successo,  visto anche per l’esigenza comprovata dal costante aumento delle azioni a danno delle donne di ogni età .

Il corso si terrà nella stessa sede dell’associazione sita al 1° piano del palazzetto dello sport di via Lovisa di Portogruaro.

La società riprone la formula che in questi anni ha avuto un gran successo di partecipazioni comprendente un ciclo di 16 lezioni;  la prima parte di 8 lezioni completamente gratuite,  tenuto dai Maestri della società di lunga esperienza come il M° Marco Dotta cintura bianco-rossa 6°dan di Judo – 2°dan Ju Jistu e istruttore di M.g.a. metodo globale autodifesa ,il M° Grosso Giovanni  c.nera 5°dan Karate , Marco Durigon cintura nera 4°dan judo-Jujitsu-Mga , Gentile Giuseppe allenatore cintura nera di Judo – MGA metodo globale autodifesa che si avvarranno anche della collaborazione di alcune cinture nere della società Judo Kiai,  il corso sarà completato da alcuni interventi tra cui quella di un rappresentante del Comune di Portogruaro e di un agente delle forze dell’ordine per quanto riguarda le leggi vigenti in materia di legittima difesa .

Il corso di difesa personale prevede lezioni dai concetti semplici e tecniche efficaci alla portata di qualunque persona basate sul metodo M.G.A. che rappresenta l’unico metodo d’’autodifesa nell’ ’ampio panorama del settore, ufficialmente riconosciuto dalla F.I.J.L.K.A.M. ( Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali ), la quale si sta occupando della difesa personale anche in ambito europeo. Questa disciplina si propone come scopo principale quello di formare dei soggetti consci delle proprie potenzialità e dei propri limiti, in grado di fronteggiare e gestire situazioni di pericolo senza l’’uso di violenza ingiustificata.

Le otto lezioni gratuite sono dedicate a conoscere e prevenire situazioni di pericolo con l’’ acquisizione di maggiore fiducia in se stesse. Il corso si articola in due fasi, la prima dedicata alla preparazione fisica per il miglioramento delle capacità motorie delle partecipanti e il potenziamento della forza, della resistenza e  della velocità. Una seconda fase prevede l’insegnamento di tecniche di difesa e capacità di controllo dell’’ aggressore.

Particolarità del corso multidisciplinare Portogruarese è che si è voluto unire le esperienze tecniche e didattiche dei maestri esperti delle tre discipline principe della difesa personale quali il Judo , il Karate e il Ju Jitsu tra cui dei campioni ed atleti della nazionale Italiana della disciplina del Kodokan Goshin Jitsu  (il kata della difesa personale Moderna ) come Marco Dotta e Marco Durigon atleti azzurri.

4° Ne Waza Cup: Le classifiche

25 Settembre 2017 at 7:26

Si è consumata il 22 settembre la quinta ed ultima tappa del XXVIII Circuito Estivo Libertas di Judo, svoltasi come da tradizione al Palazen a cura della Polisportiva Villanova Libertas che ha proposto il 4° Ne Waza Cup, unico torneo in regione di lotta a terra.

Le classifiche del 4° Ne Waza Cup.

Esordienti B/Cadetti – 60 kg 1. Stuart Atkinson (Judo Club Conegliano); 2. Emre Bektesh (Polisportiva Villanova); 3. Axel Andrkzuk (Polisportiva Villanova); 3. Alessandro Viva (Polisportiva Villanova). 66 kg 1. Matteo Visentini (Polisportiva Villanova); 2. Mirko Moretto (Skorpion Club Libertas Pordenone); 3. Vincenzo Castoro (Polisportiva Villanova); 3. Samuel Serodine (Polisportiva Villanova).

Cadetti – 66 Kg 1. Nicolò Rossit (Polisportiva Tamai); 2. Matteo Zucol (Conegliano); 3. Mattia Menegatti (Judo Libertas Porcia); 3. Lorenzo Buffon.

Cadette – 52 kg 1. Iordache Alexandra (Polisportiva Villanova); 2. Chiara Camilot (Polisportiva Villanova). 70 kg 1. Marianna Bortolin (Polisportiva Villanova); 2. Elisa Arnosti (Judo Vittorio Veneto).

Cadetti/Junior/Senior – 81 kg 1. Valeriu Mircea (Vittorio Veneto); 2. Ougustin Cozuna; 3. Kenny Bedel (Villanova); 3. Leonardo Puppini (Skorpion).

Junior/Senior – 55 kg 1. Boris Gubiani (Kuroki Tarcento); 2. Mattia Mazzocato (Pedemontana); 3. Marco Moro (Skorpion). 60 kg 1. Francesco Menegale (Conegliano); 2. Alberto Del Vecchio (Vittorio Veneto); 3. Renato Meneghin (Vittorio Veneto); 3. Alessio Lucenti (Vittorio Veneto). 73 kg 1. Valeriu Mircea (Vittorio Veneto); 2. Daniele Blancuzzi (Skorpion); 3. Leonardo Puppini (Skorpion); 3. Tommaso Niso (Skorpion). 81 kg 1. Valeriu Mircea (Vittorio Veneto); 2. Ougustin Cozuna; 3. Alberto Ciardo (Skorpion); 3. Marco Marcuzzo (Conegliano).

Junior/Senior femminile – 57 kg 1. Beatrice Camerin (Judo Vittorio Veneto); 2. Giulia Baldassar (Judo Vittorio Veneto). 70 kg 1. Aida Guemati (Tenri Judo Club Conegliano); 2. Elena Pagnoscin (Judo Vittorio Veneto); 3. Monica Bolzan (Judo Vittorio Veneto).

CIRCUITO ESTIVO 2017 CLASSICHE FINALI

NE WAZA CONEGLIANO

25 Settembre 2017 at 7:24

2˚ TORNEO INDIVIDUALE NE WAZA
Venerdi 24 Novembre 2017 Tenri DojoConegliano Via Calpena 5 – 31015 Conegliano (TV)
Iscrizioni/Accredito per fasce di età:
 Esordienti B (2004-2003) Maschile e Femminile: 17.00-17.15
 Cadetti e Cadette (2002-2001-2000): 18.00-18.15
 Junior/Senior/Master Maschile e Femminile (dal 1999-): 19.00-19.15

Regolamento Ne Waza Conegliano 2017

Vittorio Veneto Kata Cup – 3′ Edizione

24 Settembre 2017 at 19:04

Da oggi é possibile preiscriversi alla Vittorio Veneto Kata Cup – 3′ Edizione..

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017 con inizio alle ore 10.30.

Iscrizioni online semplificate col portale Professionale & Service Gara “Keepsporting for Judo”..

Gara con Streaming sia in fasi eliminatorie che finali..

Fotografi ufficiali

Video in HD su tutte le aree di competizione e (dal lato arbitrale)..

Maxischermo 4×4 metri con gli sponsor o i sostenitori della gara con tre ore di video in loop (x info ricontattare a questo numero)..

Gara con Kata Completi e Parziali alla portata sia di gradi esperti che di principianti che vogliono iniziare..

1′ PREMIO 80 EURO IN JUDOGI ALLA COPPIA..

Per le preiscrizioni andare sul sito e seguire le indicazioni: www.judovittorioveneto.net/vittorio-veneto-kata-cup/

Criterium Città di Treviso

21 Settembre 2017 at 7:26

Criterium Città di Treviso Sabato 21 Ottobre 2017 PALACICOGNA via dei Dogi (via XXV Aprile) Ponzano Veneto -Treviso- Il CNSL in collaborazione con il CRV e il Judo Treviso organizza il 2° Criterium giovanissimi LIBERTAS

2° Criterium Giovanissimi Treviso_21102017

AVVISO PUBBLICO – CNS LIBERTAS

19 Settembre 2017 at 7:15

Indagine di mercato volta all’affidamento dell’appalto avente ad oggetto i servizi di copertura assicurativa del Centro Nazionale Sportivo Libertas (di seguito “C.N.S. LIBERTAS“) mediante procedura ristretta ad evidenza pubblica.

file pdf CNS LIBERTAS – AVVISOPUBBLICO

Aperte le iscrizioni al seminario “L’importanza della componente tattica negli sport di squadra e in quelli individuali”

19 Settembre 2017 at 7:14
DALLA NEWS LETTER DEL CONI
Nell’allenamento degli sport di squadra la tattica sta diventando una componente sempre più importante. Essa riveste un ruolo predominante in sport nei quali la tecnica prende il sopravvento rispetto all’aspetto fisiologico. La tattica viene definita come “l’insieme dei comportamenti, delle azioni e delle operazioni individuali e collettive degli atleti in gara, con i quali si influenzano le condizioni che possono essere utilizzate a proprio vantaggio, tenendo conto delle regole di gara, del comportamento dei compagni di squadra e degli avversari”. La tattica di gara si è evoluta nel corso degli ultimi anni grazie anche ai sistemi di match analysis e agli altri sistemi di controllo dei movimenti dei giocatori durante allenamenti e partite. Per questo la tattica, che aveva sempre subito un influsso allenatore-dipendente, ha subito una svolta molto rapida, divenendo uno dei temi di lavoro di équipe a supporto dell’allenatore. Nel corso del seminario verranno illustrate le evidenze scientifiche legate alla tattica negli sport di squadra. Nella prima parte verranno quindi analizzate le potenzialità e i limiti delle diverse metodiche; nella seconda parte invece si andrà a concentrare l’attenzione sugli aspetti prettamente sport-specifici collegati agli sport di squadra e alle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Nella terza parte si andranno invece a valutare le applicazioni pratiche nel contesto dell’allenamento degli sport di squadra. Infine verrà trattata brevemente l’importanza della tattica negli sport individuali.

CONTENUTI
• Aspetti scientifici legati alla tattica.
• Potenzialità e limiti dei nuovi strumenti per il controllo tattico di competizione e allenamenti.
• Aspetti pratici applicabili agli sport di squadra.
• La tattica negli sport individuali.
• Match analysis.
• Time motion analysis.
• Tattica e allenamento: come allenare la tattica in allenamento.
• Tattica e fisiologia: importanza della parte tattica rispetto a quella fisiologica nei diversi sport.
• Studio degli avversari e della loro tattica.

Visualizza il programma del seminario

DESTINATARI
Il seminario è particolarmente rivolto a tecnici di interesse federale, direttori sportivi, allenatori e preparatori fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, docenti delle Scuole Regionali di Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie e specializzandi in Medicina dello Sport.

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

QUANDO
27 settembre 2017

QUOTA
€ 300 + € 2 (bollo amministrativo)

SCONTI E CONVENZIONI
€ 270 + € 2 (bollo amministrativo): Società Sportive iscritte al Registro Coni, e Community SdS, specialisti e studenti di settore;
€ 150 + € 2 (bollo amministrativo): tecnici presentati da FSN/DSA/EPS, sport in Uniforme, laureati e studenti in Scienze Motorie.
Possono essere previste gratuità per FSN, DSA, EPS

CREDITI FORMATIVI
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 25 settembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9235/9114
E-mail: sds_catalogo@coni.it

CODICE SEMINARIO
B1-21-17

Miur, “Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello”

19 Settembre 2017 at 7:13

Il D.M. 935 del 11/12/2015, emanato in attuazione dell’art.1, comma 7 lettera g della Legge n.107/2015, offre l’opportunità alle istituzioni scolastiche interessate di prendere parte ad un Programma sperimentale, mirato ad individuare un modello di formazione per sviluppare una didattica innovativa supportata dalle tecnologie digitali e relativa valutazione, dedicata a tutti gli studenti-atleti di alto livello iscritti negli Istituti secondari di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale.

L’obiettivo è quello di sostenere e supportare le scuole nella programmazione di azioni efficaci che permettano di promuovere concretamente il diritto allo studio e il successo formativo anche degli studenti praticanti un’attività sportiva agonistica di alto livello.

file pdf Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello

Terzo settore, incontro delle ASD: al tavolo anche il ministro Lotti

19 Settembre 2017 at 7:12

La riforma del Terzo settore apre scenari di importante cambiamento per le Associazioni dilettantistiche sportive, che rischiano, però, di non conciliarsi con l’idea di un Terzo settore includente e con un’adeguata valorizzazione dello sport sociale.

In particolare, le previsioni del Codice del Terzo settore e la mancata armonizzazione con la disciplina delle ASD, potrebbero spingere il mondo dell’associazionismo sportivo fuori dal Terzo settore.

Per questo motivo il Forum Nazionale del Terzo Settore, che al suo interno conta anche 9 tra reti di associazioni e enti di Terzo settore sportivo (per un totale di 50mila associazioni e 7milioni di associati), ha promosso, attraverso la sua Consulta “Cultura, Sport, Turismo, Benessere”, un incontro per discutere le problematicità della riforma e avanzare proposte di miglioramento.

All’incontro, che si è svolto ieri 11 settembre a Milano, ha partecipato anche il ministro per lo Sport Luca Lotti.

Il ministro ha dato piena disponibilità a collaborare in un’azione concertata e diretta con il Forum Terzo Settore e le sue rappresentanze tecnico-legislative sportive, convinto del reale valore sociale dello sport.

Lo sport rappresenta una frontiera di impegno sociale fondamentale, in grado di promuovere benessere per tutti, ad ogni età ed in ogni fase del ciclo di vita della persona. La volontà delle ASD è quella di riconoscersi nel Terzo settore italiano, condividendo con il resto del sistema associativo opportunità di servizio alle comunità e alle persone.

“E’ importante che le politiche pubbliche si impegnino a far entrare lo sport nella vita quotidiana di tutte le persone e nelle varie fasi della vita. Il Terzo settore è la casa naturale dello sport sociale”, ha dichiarato la portavoce del Forum Claudia Fiaschi. “Siamo fiduciosi nel fatto che il dialogo che si è aperto con il ministro possa favorire la soluzione alle problematiche aperte”.

All’incontro hanno partecipato, oltre alla portavoce del Forum, i rappresentanti dei 9 enti di promozione sportiva aderenti al Forum: ACSI, AICS, CNS LIBERTAS, CSEN, CSI, OPES ITALIA, PGS, UISP, US ACLI.

Il coordinatore della Consulta “Cultura, Sport, Turismo, Benessere”, Stefano Gobbi, si occuperà dell’armonizzazione dei lavori del Forum Terzo Settore, enti sportivi e ministero dello Sport.