Popular Tags:

Auguri con l’icona Emil Zatopek

13 Dicembre 2016 at 16:41

L’ufficio stampa della Libertas esprime sinceri auspici per le imminenti festività.

Lieti di condividere con voi e con le vostre famiglie il messaggio significativo

di un indimenticabile campione dello sport.

Fuggivo dalla mia infanzia

per sentire il vento nei capelli

e la libertà dentro il cuore.

Correvo per vincere nella vita.

Lasciate correre i giovani verso

i sogni, le speranze, le utopie.

Le rivoluzioni più straordinarie

si realizzano nelle profondità

dell’anima di ogni uomo libero.

Il candore sublime, autonomo

dei giovani cambierà la storia.”

(Emil Zatopek “la locomotiva umana”- un cospicuo palmarès

fra cui le 3 medaglie d’oro ai Giochi Olimpici di Helsinki nel

1952: 5.000 m – 10.000 m – maratona)

Libertas Brianza: al presidente Ambrogio Molteni la Stella di bronzo del Coni al Merito Sportivo

13 Dicembre 2016 at 14:58

Si festeggia in casa Pool Libertas Cantù, il presidente Ambrogio Molteni, patron della Libertas Brianza dalla sua fondazione, nel 1982, è stato insignito della Stella di bronzo al Merito Sportivo dal Coni. L’onorificenza viene assegnata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano alle personalità sportive che con opere volontarie di segnalato impegno e in positività d’intenti abbiano lungamente servito lo sport ed a personalità sportive straniere particolarmente meritevoli per aver operato in favore dello Sport Italiano.

La cerimonia di consegna della stella è avvenuta nel corso di una serata organizzata dal Coni nel salone delle feste della Canottieri Lario G. Sinigaglia di Como.

“Ringrazio sentitamente le autorità del Coni per questo riconoscimento che arriva dopo 34 anni di attività e che ci hanno visto impegnati in diversi discipline oltre alla pallavolo anche nel basket e nel calcio – commenta il presidente Ambrogio Molteni – Dedico questo premio in primis agli amici dirigenti, ai tecnici e ai giocatori che in così tanti anni di storia ci hanno purtroppo lasciato, e alle migliaia di giovani, donne e uomini che hanno portato con orgoglio la maglia della Libertas Cantù. Per tutti noi sono stati anni ricchi di tantissime soddisfazioni, che hanno premiato uno sforzo talvolta veramente improbo per le poche forze a nostra disposizione. Oggi la nostra punta di diamante è sicuramente la squadra che disputa per il quinto anno il campionato di serie A2 – prosegue Molteni – traguardo all’inizio del nostro percorso inimmaginabile, oltre alle altre 12 squadre giovanili che sono attualmente presenti nel nostro settore di pallavolo maschile”.
“Speriamo che questo sogno possa continuare ancora in futuro, anche se necessitiamo di un main- sponsor per la squadra di vertice che ci possa garantire una solidità anche per gli anni prossimi”.

News dalle società

13 Dicembre 2016 at 14:57

Pol. Villanova:
Inizio dicembre di medaglie per la Polisportiva Villanova
Trofeo Internazionale Trieste: La Polisportiva Villanova nella TOP5 europea
Tournoi National Nantes: Bedel bronzo europeo
Finale Criterium
Buoncompleanno Palazen: Ciriani e De Bortoli presenti al “soffio delle candeline”

Skorpion:
Criterium Giovanissimi 2016: Skorpioncini corsari a Tarcento

Kumiai:
5^ Prova del Samurai

J.C. Tolmezzo:
39° Trofeo int.le “Città di Trieste”
Criterium Giovanissimi 2016 – Tappa di Natale

KSDK Parma:
45° Trofeo del Torrazzo

ASD Vittorio Veneto:
Argento Vittoriese nella finale nazionale di Coppa Italia Judo
Il Judo Vittorio Veneto per 22 volte sul podio nel Torneo Città di Porcia
Il Judo Vittorio Veneto ” spicca il volo” nella finale del Campionato Italiano Libertas

Babbo Natale ad AVOLA

12 Dicembre 2016 at 15:18

Kano

12 Dicembre 2016 at 14:52

Kano considered judo training to be an aid to the student’s educational aspirations.  His ultimate ambition was to produce students of fine character, so that they would in future become useful, educated citizens and thus benefit society. 

THE ETHOS OF JUDO

‘The purpose of judo is to perfect oneself physically, intellectually and morally for the benefit of society.’

Professor Jigoro Kano (1860-1938)

(The Father of Judo, Kodansha International, 2000)

(IL Padre Del Judo, Edizioni Mediterranee, 2005)

(Judo Memoirs of Jigoro Kano, Trafford Publishing, 2008, 2014)

(Memorias de Jigoro Kano, Editora Cultrix, 2011)

JIGORO KANO’S
1936 VISIT TO
SEATTLE DOJO
by
Brian N. Watson

Before the great expansion in air travel that started in the 1950s, most passengers journeyed overseas on ocean liners.  One of the ships that often sailed the Japan – U.S.A. routes was NYK Line’s workhorse the Hikawamaru.  This cargo-passenger liner reportedly made the two-week trip between Yokohama and the then gateway to the US, Seattle, 254 times between 1930 and 1960 when she was finally decommissioned and became a floating restaurant and later refurbished (2006-2008) and reopened as an Important Cultural Property permanently moored at the port of Yokohama.  Professor Jigoro Kano, who made some 13 extended overseas trips in his lifetime, on occasions voyaged on the Hikawamaru, as did many other celebrities of the day.

The Seattle Judo Club, established in 1902, was reportedly the very first judo dojo to open on US soil.  Jigoro Kano (1860-1938) seated in the centre of this photograph, called at this dojo twice, once in 1936 and again in 1938.

After attending the International Olympic Committee meeting held in Cairo, Egypt, in 1937, he later visited several European cities, then New York, Seattle and finally Canada.  On April 23, 1938 Kano headed home and left Vancouver Harbor on the Hikawamaru, which was scheduled to arrive at Yokohama on May 6.  However, he did not live to see his homeland again.  En route, at the age of 77; he succumbed to pneumonia and died on this vessel on May 4, 1938.

Brian N. Watson
Tokyo
30 October 2016

 

References:      (The Father of Judo, Kodansha International, 2000)
(Judo Memoirs of Jigoro Kano, Trafford Publishing, 2008)
Seattle Judo Club photograph courtesy of Ken Morinaka

 

Kano considerava l’allenamento del Judo come supporto alle aspirazioni educative degli studenti.

La sua aspirazione era quella di produrre studenti di carattere, che in futuro potessero diventare cittadini utili ed educati e pertanto di beneficio per la società.

IL TEMPERAMENTO DEL JUDO

L’obiettivo del Judo è quello del perfezionamento fisico, intellettuale e morale della persona a beneficio della società.
Professore Jogoro kano (1860-1938)

VISITA DI JIGORO KANO NEL 1936 AL DOJO DI SEATTLE

Da Brian N.Watson

Prima dell’inizio dell’espansione del trasporto aereo iniziata negli anni 50, la maggior parte dei passeggeri viaggiavano oltremare attraverso le linee oceaniche.

Una delle navi impiegate sulla rotta USA-Giappone era il cavallo di battaglia della NYK, la Hikawamaru.

Questa nave mista, cargo e passeggeri, era impiegata nella traversata della durata di due settimane fra Yokohama e quella che era allora la porta d’ingresso agli USA, Seattle.

La nave fece 254 viaggi fra il 1930 ed il 1960, anno in cui venne dismessa diventando un ristorante galleggiante.

Ristrutturato poi fra il 2006 ed il 2008 diventò poi un’attrazione culturale, rimanendo all’ancora nel porto di Yokohama.

Il professor Kano fece 13 viaggi oceanici nel corso della sua vita, ed in diverse occasioni viaggiò sulla Hikawamaru, così come fecero altre celebrità del tempo.

Il Judo Club di Seattle, aperto nel 1902, fu il primo dojo di judo inaugurato in suolo americano.

Jigoro Kano, seduto al centro della foto, visitò due volte il dojo, nel 1936 e nel 1938.

Dopo aver visitato il Comitato Olimpico Internazionale a El Cairo, Egitto, nel 1937, fece poi visita a diverse città europee per approdare poi a New York, Seattle e finalmente il Canada.

Il 23 aprile 1938 Kano ripartì  verso casa lasciando il porto di Vancouver a bordo della Hikawamaru, che sarebbe dovuta arrivare a Yokohama il 6 Maggio.

Purtroppo non visse abbastanza per rivedere la sua terra di nascita, durante il viaggio, precisamente il giorno 4 maggio 1938, all’età di 77 anni morì a causa di una polmonite.

Brian N.Watson

 

Aggiornamenti CIRCUITO PROPAGANDA

10 Dicembre 2016 at 15:40

Ecco i prossimi appuntamenti del circuito Propaganda che si svolge nella provincia di Udine e non solo.
Di seguito anche la classifica aggiornata dopo le 3 prove.

12° judo, sport e…divertimento

CLASSIFICA CIRCUITO PROPAGANDA 2017

TORNEO DI NATALE

Convegno provinciale Libertas: In partenza il corso per dirigenti di ASD

7 Dicembre 2016 at 16:12

Il Libertas Day, la tavola rotonda dello scorso novembre in cui i dirigenti di tutta la Libertas della Regione FVG si sono riuniti per fare il punto della situazione e porsi nuovi ambiziosi progetti, ha portato i primi frutti.

Lunedì 5 dicembre è stata infatti organizzata una riunione per riportare le conclusioni dell’importante giornata di lavoro alle associazioni Libertas della provincia, presso il Casello di Guardia di Porcia.

Il convegno, cui erano presenti una cinquantina di persone in rappresentanza di 36 associazioni Libertas, ha suscitato grande interesse.

Dopo il saluto del Presidente provinciale Libertas Ivo Neri, il Responsabile regionale Libertas Lorenzo Cella, ha riassunto i contenuti del Libertas Day, annunciando il prossimo corso per segretari di ASSOCIAZIONI SPORTIVE che partirà indicativamente a marzo del prossimo anno.

Quindi l’avv. Canzian Andrea ha presentato il nuovo statuto per le ASD, rivisto in base alle ultime indicazioni di legge e alleggerito da diversi articoli superflui. Infine, il comm. dott. Michele Sessolo ha reso note le ultime novità fiscali per le ASD.

Numerose le domande e grande l’interessamento dei presenti che gremivano la sala su tutti gli argomenti trattati.

Ancora una volta la Libertas conferma la propria vocazione per coniugare idealità e pragmatismo al fine di realizzare grande capacità di elaborazione, presenza autorevole ai tavoli istituzionali e intuizione tempestiva nel percepire i segni del cambiamento, al fine di adeguare il modello organizzativo e progettuale alle rapide trasformazioni in atto nella società complessa.

convegno_provinciale

NEWS SOCIETA’

6 Dicembre 2016 at 21:05

KSDK PARMA:
Il KSDK all’International Budo University di Katsuura

JUDO VITTORIO VENETO:
Nuovo podio europeo per Stangherlin Giorgia

POLISPORTIVA TAMAI:
Classifiche del Criterium 2016

POLISPORTIVA VILLANOVA:
Perché i giapponesi sono tutti così educati mettendo la maschera?
Buoncompleanno Palazen: Ciriani e De Bortolipresenti al “soffio delle candeline”

Torna CONI Ragazzi: perché lo sport è un diritto di tutti

6 Dicembre 2016 at 21:02

Dopo il successo dello scorso anno, CONI Ragazzi, progetto rivolto a società e associazioni sportive dilettantistiche, torna con l’edizione 2016/2017.

Una iniziativa sociale, sportiva ed educativa – promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Salute e dal CONI – ideata per rendere lo sport un diritto di tutti, al fine di migliorare la crescita e la qualità della vita dei più giovani.

Il progetto, la cui mission punta ad incoraggiare alla pratica sportiva, si rivolge a bambini e ragazzi dai 5 e 15 anni, offrendo anche un supporto alle famiglie che non possono sostenere il peso economico di un’attività sportiva extrascolastica, soprattutto in aree di disagio sociale, attraverso iniziative pomeridiane gratuite.

Il progetto prevede inoltre una campagna informativa rivolta alle scuole, alle società, ai ragazzi e alle loro famiglie, per diffondere i valori dello sport e contrastare le cattive abitudini alimentari.

Un leitmotiv, quello dello Sport per tutti, che la Libertas sostiene e condivide.

In allegato l’Avviso Pubblico, contenente tutte le informazioni sulla nuova edizione e le modalità per l’adesione.

20161206avviso_pubblico_con_liste_allegate_2016-2017

Il Dott. Michele Barbone candidato alla presidenza della FIDS

6 Dicembre 2016 at 21:00

Si informano le associazioni della disciplina di Danza Sportiva che il dott. Michele Barbone è candidato alla presidenza della Federazione Italiana Danza Sportiva.