Popular Tags:

Protocollo ANCI – EPS per promuovere sport e municipalità sul territorio

14 Febbraio 2017 at 7:29

di Luigi Musacchia
8 febbraio 2017

Sul nostro house organ “Libertas Sprint” del 15 novembre 2016 abbiamo evidenziato il binomio sport e territorio. Torniamo sull’argomento per un approfondimento importante a seguito del protocollo di intesa sottoscritto recentemente dagli Enti di Promozione Sportiva e dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Sono ormai maturi i tempi per una collaborazione integrata fra le comunità locali e gli attori protagonisti dello sport sociale.

I numeri dell’ANCI esprimono una realtà associativa profondamente radicata nel territorio in oltre 100 anni di attività. Un percorso costruito con la piena condivisione  delle autonomie locali verso il traguardo della crescita sociale e culturale della cittadinanza. Il ruolo dell’ANCI ha conseguito prestigiosi riconoscimenti fra cui la “medaglia d’oro al merito civile” conferita nel 2004 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi con la motivazione “Per lo spirito di dedizione ai valori del complesso dei Comuni italiani”.

I Comuni hanno delega in materia di promozione sportiva nei rispettivi territori ai sensi della norma vigente (DPR 616/77 art. 60). Riconoscono la pratica sportiva come elemento fondamentale nei processi di crescita formativa, integrazione sociale e culturale della popolazione. Sono proprietari di quasi tutti gli impianti sportivi presenti nei propri territori: stadi, piscine, impianti polivalenti, palestre, campi di calcio, ecc. (dall’indagine CNEL-CONI-Regioni del 2003 risultano 148.800 spazi per le attività sportive).

Il protocollo di intesa coinvolge 15 Enti di Promozione Sportiva che associano oltre 7 milioni di cittadini ed oltre 66.000 società/associazioni sportive. A questi numeri si aggiungono le 12.000 società sportive di base che non sono iscritte al Registro del CONI. Svolgono attività sportiva rivolta ai cittadini di ogni età e di ogni ceto sociale all’insegna dei valori educativi, formativi, inclusivi e salutisti. In particolare rivolgono una sensibile attenzione ai minori ed ai giovani per avviarli alla pratica motoria e sportiva con istruttori qualificati che diffondono lo “sport per tutti”.

Alla luce di queste considerazioni gli Enti di Promozione Spotiva e l’ANCI hanno concordato le linee progettuali di un impegno che sarà attivato in sintonia con imprescindibili punti di riferimento: Carta Europea dello Sport; Libro Bianco sullo Sport dell’Unione Europea; incremento della pratica motoria e sportiva per tutti, nessuno escluso; tutela della salute ed opposizione al doping;  Health City e Manifesto “La Salute nelle Città: bene comune”. Il protocollo di intesa attiverà anche una grande e capillare campagna di sensibilizzazione al fine di prevenire fenomeni degenerativi (bullismo, drop-out sportivo, sostanze dopanti) e patologie sociali in allarmante espansione (obesità infantile, diabete giovanile, sedentarietà senile, ecc.).

Prof. Luigi Musacchia

Presidente della Libertas

Progetto Libertas/Coni 2017 : “SportAperto – …Sport Ambiente Natura in Libertà…”

8 Febbraio 2017 at 7:00

Qui potrete trovare

per il progetto in oggetto.

Novità delle associazioni

7 Febbraio 2017 at 7:25

KUMIAI:
Carola Paissoni per la terza volta consecutiva conquista il titolo agli Assoluti

KSDK PARMA:
Campionati Italiani Assoluti 2017
Belgian Ladies Open 2017

POL. VILLANOVA:
Soddisfatta la Polisportiva Villanova al Trofeo Alpe Adria

J.C. TOLMEZZO:
Scrivono di noi…

Trofeo preagonisti LIBERTAS SCICLI

1 Febbraio 2017 at 20:23

La ASD JUDO CLUB MIFUNE, in collaborazione con il C.N.S. LIBERTAS, indice ed organizza MANIFESTAZIONE REGIONALE DI JUDO RISERVATA AI TESSERATI LIBERTAS, F.I.J.L.K.A.M. E  ENTI RICONOSCIUTI il 19 febbraio 2017 presso SCICLI VIALE 1° MAGGIO “Villaggio Jungi
CLASSI PARTECIPANTI:  BAMBINI “B”( 2010-2011) -FANCIULLI ( 2008-2009)  – RAGAZZI (2006-07)

&

 

Gara di Kata individuale possono partecipare tutti gli atleti senza limiti di età e di grado e le coppie potranno essere costituite da judoka di sesso diverso.

Ogni coppia può iscriversi a massimo 2 kata

REGOLAMENTI:

trofeo REGIONALE KATA

Trofeo regionale preagonisti

Proroga scadenza presentazione richieste Campionati 2017

31 Gennaio 2017 at 20:09

Si comunica che, con atto di Giunta del 27 gennaio 2017,  il termine per la presentazione delle richieste di organizzazione dei Campionati Nazionali Libertas 2017, precedentemente fissato per il giorno 31 gennaio, viene prorogato al prossimo 28 febbraio.

ORGANIZZAZIONE CNL

Formazione – Inaugurazione anno formativo 2017 della Scuola Regionale Libertas di formazione sportiva del Piemonte

31 Gennaio 2017 at 13:38

Esperienza, entusiasmo, educazione. Potremmo simbolicamente definirla la regola delle tre E o, più semplicemente, un modo diverso da quelli abituali per sintetizzare i principi ispiratori con cui la Scuola Regionale Libertas di formazione sportiva del Piemonte ha affrontato l’anno formativo 2017, inaugurato il 23 gennaio scorso a Rivoli (Torino), senza eccessive pretese innovative ma al tempo stesso con la necessaria consapevolezza che anche le piattaforme programmatiche più collaudate, per continuare a risultare efficaci, devono costantemente aggiornarsi ed evolversi.

Cominciamo dall’esperienza, quella che la Scuola Regionale piemontese è in grado di garantire ai propri allievi in virtù d’un cammino cominciato nell’ormai lontano 1981, quando la struttura venne fondata e intitolata a Beppe Gilardi (una delle colonne portanti dell’apparato dirigenziale Libertas dell’epoca), e progressivamente costellato dai riconoscimenti che la Scuola stessa ha ottenuto, nell’ambito della Libertas Nazionale ma anche all’esterno, ad esempio da parte della Regione Piemonte e del CONI con il quale, nel 2010, ha firmato un protocollo d’intesa fondamentale per il significato qualitativo della propria attività. E’ infatti grazie anche, se non soprattutto, al percorso avviato in quella circostanza che, chi frequenta con successo i corsi di formazione Libertas, entra in possesso di “brevetti” riconosciuti dal Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ) del CONI – Scuola dello Sport e in quanto tali validi anche al di fuori dell’Ente: particolare questo d’importanza basilare per valutare l’opportunità di sbocchi professionali che simili corsi sono in grado di offrire.

Passiamo all’entusiasmo, quello che si leggeva negli occhi di molti degli allievi presenti all’inaugurazione dell’anno formativo ma anche nelle parole di chi si trovava invece dall’altra parte del tavolo, a rappresentare l’apparato politico-dirigenziale della Scuola. C’è del resto, ormai da tempo, una robusta continuità generazionale fra le due componenti, perché molti degli attuali elementi-guida della Libertas piemontese, sia a livello di corpo docenti sia dal punto di vista organizzativo, hanno cominciato la loro crescita sportiva partecipando, in un passato più o meno recente, proprio a questi corsi di formazione e negli anni sono stati capaci di raffinare conoscenze e attitudini: facendo tesoro delle nozioni acquisite ma senza perdere quell’entusiasmo dei primi giorni che sovente è la medicina più importante, nello sport come nella vita, per superare i momenti più delicati.

Concludiamo con l’educazione, quella alla formazione sportiva: che è molto di più di un per quanto prezioso vademecum didattico. Come si può evincere anche dall’intervento con cui il coordinatore dell’area medico-psicopedagogica e disabilità della Scuola, il dott. Daniele Turini, ha aperto le lezioni dell’anno formativo 2017 analizzando le problematiche fisiche e relazionali legate all’insegnamento, per diventare dei buoni istruttori bisogna infatti apprendere e attivare tutta una serie di conoscenze, nell’ambito delle quali quelle tecniche sono sì essenziali ma da sole non sempre sufficienti. Discorso questo che vale per tutte le specifiche didattiche e in particolare per l’attività sportiva con i disabili, un settore nel quale la Libertas piemontese è più che mai decisa ad ampliare ulteriormente il suo già significativo impegno. Lo ha ribadito a chiare lettere anche il presidente del Centro Regionale, la dott.sa Enrica Lanza che, nell’aprire i lavori della serata, ha posto l’accento sulla collaborazione portata avanti in vari campi con l’Istituto Scolastico Romero di Rivoli e sull’attività, a essa collegata, effettuata presso la piscina Bonadies gestita dalla Libertas.

Del resto, senza nulla togliere all’importanza di tutti i corsi proposti dalla Scuola, quello per educatore sportivo di base in disabilità può esser per certi versi considerato il “piatto forte”, proprio per la competenza accumulata negli anni dal personale impegnato in questo settore. Non a caso, come sottolineato all’interno del suo ampio e articolato intervento dal Responsabile Nazionale Dipartimento Formazione Libertas, il prof. Fulvio Martinetti, le qualifiche rilasciate dalla Scuola per questo tipo di attività vengono riconosciute e apprezzate anche dal Comitato Italiano Paraolimpico. Ma l’intero “pacchetto didattico”, come dicevamo, merita risalto e attenzione: c’è spazio per i corsi più classici, come quelli per istruttore di nuoto e istruttore di pallavolo, per le nuove figure professionali emergenti, tipo l’operatore sportivo di base e il promotore sportivo di disciplina e per le realtà in rapida espansione, ad esempio l’istruttore di nordic walking, la camminata nordica da effettuare con appositi bastoncini.

Insomma, un menù completo e originale: esperienza, entusiasmo, educazione. Sì, la regola delle tre E sembra davvero funzionare…

News Società

31 Gennaio 2017 at 13:37

KSDK PARMA:
22° Trofeo Alpe Adria Judo – Gran Prix 2017
Nuove Norme Antidoping 2017

KUMIAI:
Nicolo’ Gambino medaglia di bronzo al Trofeo Alpe Adria Cadetti

J.C. TOLMEZZO:
22° Trofeo internazionale Alpe Adria
Vince lo Sport

SKORPION PN:
Trofeo Alpe Adria: Un argento e un bronzo per lo Skorpion

4° Campionato provinciale Libertas di Judo di Trieste

30 Gennaio 2017 at 13:18

4°  Campionato provinciale Libertas di Judo di Trieste:

– 18 febbraio2017;

– 25 marzo 2017;

– 29 aprile 2017.

La manifestazione si svolgerà, in tutte e tre le giornate, presso la palestra “B” del Palarubini di Trieste, dalle ore 13.30 alle ore 18.30.

News Società

24 Gennaio 2017 at 13:46

KSDK PARMA:
Resoconto Quadriennio 2013-2016 – Premiazione 2016
5° Tournoi De France International Cadet PACA
1^ edizione di Judo in Amicizia 2017

KUMIAI:
13.imo Trofeo Macaluso: il Kumiai conquista 2 ori, 3 argenti e 3 bronzi

KUROKI TARCENTO:
Gubiani bronzo nel Pohorski Batalion

 

NUOVO REGOLAMENTO ARBITRALE

17 Gennaio 2017 at 21:31

In questo breve allegato la Fijlkam riassume le novità arbitrali dopo il seminario di BAKU:

Seminario Baku – Nuove Regole Arbitrali 2017_2020