Popular Tags:

Judo Tolmezzo a Spilimbergo

16 Ottobre 2014 at 7:55
Un tradizionale appuntamento di inizio stagione ha visto domenica 12 ottobre a Spilimbergo, gli atleti tolmezzini conquistare il 13° posto nella classifica per società del 34° Memorial A. Tiberi su oltre cinquanta club partecipanti. Sul tatami sono saliti: 1^ classificata Betty Vuk kg 70, 3i classificati Mattia Zarabara e Lara Mari rispettivamente Kg. 81 e Kg. 57.
Davide Corradina, Annalisa Doriguzzi Breatta e Luca Venturini si sono dovuti accontentare del nono posto.
10_12

Locandina/Invito

15 Ottobre 2014 at 9:52

I Memorial Giosuè Salamone.
Coppa Italia 18/19 Ottobre Montenero di Bisaccia

Ju jitsu 2014

Presentazione Nuovo Libro “Tokyo 1964 Fatti e Misfatti” di Bruno Carmeni

13 Ottobre 2014 at 13:26

In occasione della ricorrenza del 100˚ Anniversario del Comitato Olimpico Italiano e del 50˚ Anniversario delle Olimpiadi Tokyo 1964 (in cui per la prima volta il judo è entrato a far parte del programma dei Giochi) presenterò il mio nuovo libro Tokyo 1964 Fatti e Misfatti il 19 Ottobre 2014 alle 17.30 presso il Tenri Judo Conegliano Via Calpena 5 31015 Conegliano.
Ecco l’invito : Tokyo 1964 Fatti e Misfatti

 

“Attività motoria e educazione Fisica: ieri, oggi e domani”

13 Ottobre 2014 at 10:13

Invito:

Brochure_Convegno_271014-1

Allenamenti Interregionali Libertas

9 Ottobre 2014 at 9:54

Foto dei vari allenamenti Interegionali Libertas (attività) con il seguente Programma allenamenti.

1° – Vittorio Veneto – Judo,Aikido V.V. – 24Settembre

IMG_6722

2° – Palazen -Polisportiva Villanova – 1Ottobre

IMG_6761 IMG_6759 IMG_6762 IMG_6764

3° – Udine – Sport Team – 8Ottobre

IMG_6788

News dal Judo-Aikido Vittorio Veneto

8 Ottobre 2014 at 19:07

Dal sito: http://www.judovittorioveneto.net/

A Vittorio Veneto si studia il Judo Katà

14-09-13-All-reginale-Katà-620x413

“Seminar”dello staff tecnico regionale al Palasport vittoriese per meglio conoscere gli affascinanti aspetti del Judo Katà

Diversamente da tanti altri sport, il Judo non si distingue per la sola e completa abilità corporea che si riesce ad acquisire con la sua pratica.  Come in un prisma dove si vanno a sommare più’ facce per ottenere una struttura complessa, nel Judo esistono diversi aspetti di questa disciplina, che messi assieme danno un risultato che unisce l’ abilità fisica alla complessità dei rapporti umani. Oltre al più noto aspetto agonistico, quello per intenderci che porta gli atleti a diventare campioni olimpici, esistono infatti diverse espressioni del Judo. C’è quella che studia i metodi per difendersi da un eventuale aggressore a mano nuda o con l’uso di armi. C’ è poi l’aspetto del “cedere per vincere” che può essere applicato sia nella pratica sportiva come nel vivere quotidiano. Esiste poi il vasto mondo delle tecniche di controllo dei movimenti dell’avversario in piedi come al suolo, senza per questo procurargli alcun danno. Il collante che tiene unite le diverse facce del prisma è infine l’aspetto etico. Fin da giovani ci si abitua infatti a rispettare tutto e tutti, praticando Judo “con” e non ” contro gli altri, attraverso regole condivise dove  la lealtà, onestà, sincerità e correttezza non sono in discussione.  Uno di questi aspetti è lo studio dei Katà, che letteralmente significa “forma”, intesa come riferimento dettagliato dei movimenti e spostamenti del corpo, quale base dei principi tecnici del Judo.   Da tempo, questa pratica e’ diventata anche agonistica, nel senso che ci sono gare regionali, nazionali, europee e mondiali di Katà.  In queste competizioni, apposite commissioni di esperti valutano la perfezione nell’esecuzione tecnica dei Judoka, assegnando alla fine un punteggio che consente di stabilire una classifica di merito.  Al Judo Vittorio Veneto, questo settore viene seguito da anni e con successo dall’insegnante tecnico Fabio Tonon, che ha già raccolto più risultati positivi ed un consistente numero di appassionati ora inseriti nella squadra agonistica regionale. Di recente, i migliori esperti di Katà agonistico del Veneto, si sono dati appuntamento al Palasport vittoriese per un importante meeting regionale, quale quale primo “Seminar” di una serie di incontri che serviranno a far crescere ulteriormente il dinamico Club accanto alle piscine comunali.

 

Altri articoli:

Dall’Italia alla Germania podio tricolore per i judoka vittoriesi – http://www.judovittorioveneto.net/2014/10/dallitalia-alla-germania-podio-tricolore-per-i-judoka-vittoriesi/

Alessandra Prosdocimo – http://www.judovittorioveneto.net/2014/10/1978/

Bambini e arti marziali, un binomio che funziona!

8 Ottobre 2014 at 9:18

Judo, Karate, Ju-Jitsu: le arti marziali sono ottime per i bambini, ecco perché

TNX-647-karate

da la stampa.it di GIULIA MATTIOLI (NEXTA)

Se state ancora decidendo quale attività sportiva far praticare a vostro figlio quest’anno, provate a considerare qualcosa di più originale del solito calcio o nuoto, come un’arte marziale. E’ assai probabile che a vostro figlio piacerà l’idea, e state certe che di benefici ne trarrà a profusione. Ma se vi spaventa l’idea di uno ‘sport violento’, toglietevi dalla testa calci volanti e pugni rotanti: un allenamento di arti marziali non è una puntata di Dragon Ball! La maggior parte di queste discipline insegna proprio il contrario, cioè la tecnica, il rispetto, la disciplina e l’autocontrollo, non calci e pugni a profusione. Tra le più soft in questo senso troviamo Judo, Karate, Ju-jitsu, e Taekwondo, attività che si possono intraprendere a partire dai 10 anni, ma le prime due discipline sono valide anche per gli under 10, e per le femmine, naturalmente!

Le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata, non sollecitano troppo la schiena ma la rendono flessibile, rinforzano la muscolatura e le articolazioni. Il corpo si muove in maniera armonica, non stressando solo una parte specifica come avviene in molti altri sport. Tuttavia sono i risvolti non-visibili ad occhio nudo che spesso rendono entusiasti i genitori.

Le arti marziali infatti sono molto consigliate a bambini con scarse capacità di concentrazione o autocontrollo. Per eccellere in queste discipline infatti occorre molto rigore, molta autodisciplina. Insegnano a prendere decisioni veloci (per parare i colpi) ma considerando le conseguenze e soprattutto tenendo in considerazione l’altro, l’avversario, a cui non si vuole far male.L’autocontrollo diventa quindi una peculiarità di molti bambini che praticano arti marziali per anni, ma anche la precisione, perché non si vuole far male all’altro, ma neanche a sé stessi.

C’è poi un altro aspetto da considerare: mentre in molti sport esiste una vera e propria competizione in cui si deve dimostrare di essere migliori, in un allenamento di Judo o Karate non c’è per forza da
vincere, ma da migliorare una tecnica, fattore che contribuisce ad aumentare l’autostimacon
equilibrio
e sicurezza. Chi è aggressivo perché vuole ‘vincere’ a tutti i costi non è considerato un bravo judoka.

Insomma oltre al fattore fisico che più o meno in ogni attività sportiva viene valorizzato, nelle arti marziali vi è una componente psicologica ed emotivanon trascurabile. Molti genitori testimoniano di figli più tranquilli, pacati, ingentiliti da anni di allenamento. E ribadiamo, sono sport ottimi anche per le bambine per gli stessi motivi. Perché non provare?

CRS Libertas FVG: presentazione di ‘Libertas Servizi’

8 Ottobre 2014 at 7:48

Martedì 14 ottobre (ore 17.30), presso la sala convegni di villa Policreti in Castel d’Aviano si terrà la presentazione di ‘Libertas Servizi’. Si tratta della neonata sezione voluta dalCentro regionale Libertas, che intende assistere i sodalizi aderenti alle prese con le sempre maggiori incombenze che ricadono sulle Asd, in particolare a riguardo di tematiche come gestione logistica e amministrativa, medicina sportiva, normative, psicologia, ed altro ancora, il tutto a titolo gratuito per quanto concerne i quesiti di prima necessità. Doveri e obblighi burocratici e di legge spesso pesano come macigni sulle associazioni sportive, che devono impegnare risorse e personale per ottemperarvi.

La Libertas Servizi poggia su un nucleo di professionisti, coordinati da Lorenzo Cella, già presidente del Coni di Pordenone. Introdurrà la serata Bernardino Ceccarelli (presidente Libertas del Friuli Venezia Giulia), cui seguiranno gli interventi di Lorenzo Cella, Francesca Del Rizzo (psicologa che relazionerà sulle modalità attuative del Codice di comportamento sportivo), Fabio De Battisti (Azienda per i servizi sanitari 6 del Friuli Occidentale, che illustrerà le linee guida relative alla certificazione medica per l’attività non agonistica), Michele Sessolo (commercialista) e Andrea Canzian (avvocato).

STATI GENERALI LIBERTAS QUADRI DELL’AREA NORD EST

7 Ottobre 2014 at 9:47

Programma seminario:

stati generali libertas nord est 1

CON TOLMEZZO L’ITALIA SUL PODIO CROATO DI POZEGA

7 Ottobre 2014 at 9:26

Sabato 4 ottobre Pozega (Croazia) e per la prima volta anche il Judo Club Tolmezzo ha partecipato a questa manifestazione, la quale, giunta alla 17^ edizione, ha visto sul tatami 380 atleti provenienti da Austria, Bulgaria, Croazia,  Romania, Serbia,  Ungheria e Tolmezzo in rappresentanza dell’Italia. Ecco la nostra formazione che è salita tutta sul podio: Annalisa Doriguzzi B.   U14 -57 kg  2^ class.. 1^ class.Betty  Vuk– 70 kg e 2° class. Mattia Zarabara +81 kg entrambi U16. Lara Mari U18 –57 kg 2^ class.

10_04 a